Notizie

UE: Previsioni economiche di primavera per il biennio 2008-2009

Le previsioni economiche di primavera della Commissione Europea indicano un rallentamento al 2% nel 2008 e all'1,8% nel 2009 della crescita dell'economia dell'Unione europea, a fronte del 2,8% nel 2007 (rispettivamente 1,7% e 1,5% nell'area dell'euro a fronte del 2,6% nel 2007). Le cause sarebbero da individuare nel persistere della crisi nei mercati finanziari, nelle difficoltà dell'economia statunitense e nell'impennata dei prezzi dei prodotti di base, tutti fattori determinanti per l'attività economica mondiale. Previsti comunque 3milioni di nuovi posti di lavoro.

Liguria: 395mln di euro per la valorizzazione delle risorse umane

Ammontano a 395 milioni di euro i finanziamenti europei destinati, attraverso il Fondo Sociale, a programmi di valorizzazione delle risorse umane, inclusione sociale e servizi per migliorare la qualità della vita e la competitività dei sistemi produttivi, promuovendo nuove occasioni di lavoro.

Campania: 116mln di euro per 49 comuni che fanno la raccolta differenziata

La Regione Campania ha approvato e finanziato con 116mln di euro i progetti di sviluppo presentati dai comuni che nel 2006 hanno superato la soglia del 35% di raccolta differenziata o hanno accolto sul loro territorio impianti di smaltimento dei rifiuti. Si tratta della realizzazione in 49 amministrazioni di rilevanti interventi infrastrutturali, di riqualificazione urbana, di valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e archeologico.

Liguria: incrementabili a 1,7mld di euro le risorse per lo sviluppo

I fondi europei destinati alle Liguria nel periodo 2007-2013 ammontano a 1,5 miliardi di euro e potrebbero arrivare a 1,7 miliardi di euro grazie ai fondi obiettivo 3 Cooperazione e ai fondi ministeriali FAS (Fondo Aree Sottoutilizzate), attualmente in fase di negoziazione. Le risorse saranno messe a sostegno di un percorso basato su tre priorità: la difesa dell'apparato produttivo, lo sviluppo della logistica e della portualità e la valorizzazione del terziario, del turismo e dell'ambiente.

UE: a luglio il via del bando LIFE 2008

L'invito a presentare proposte per il 2008 nell'ambito del programma comunitario LIFE+ (2007-2013) sarà pubblicato il 15 luglio ed il termine per sottoporre i progetti è fissato al 21 novembre 2008. Lo strumento prevede supporto finanziario per lo sviluppo delle politiche ambientali e delle relativa legislazione in materia.

Veneto: presentato il progetto Adriatic-Baltic Landbridge

Presentato a Venezia i risultati del progetto europeo “Adriatic-Baltic Landbridge” avviato nel 2006 per verificare la prefattibilità di realizzazione di un corridoio multimodale che colleghi il Nord Europa e il Mar Mediterraneo. Lo sviluppo del collegamento dal Mar Baltico al Mare Adriatico, coinvolgendo i temi delle infrastrutture di trasporto, della logistica e della pianificazione, è ritenuto strategico per migliorare le opportunità di sviluppo socio – economico delle regioni interessate.

Piemonte: incentivi per l'occupazione

La regione ha riaperti i termini del bando sulla legge regionale n. 28/93 che incentiva l’occupazione sostenendo iniziative imprenditoriali che creano nuovi posti di lavoro rivolti a soggetti svantaggiati. Le imprese e gli enti pubblici economici che intendono assumere a tempo indeterminato lavoratori e lavoratrici possono richiedere gli incentivi all’Agenzia Piemonte Lavoro fino al 31 ottobre 2008.

UE: pubblicati 2 bandi per l'eco-innovazione e la ricerca

La Commissione Europea ha pubblicato due inviti a presentare proposte: uno relativo ad azioni nel settore dell'eco-innovazione del Programma quadro per la competitività e l'innovazione,  l'altro nell'ambito del programma di lavoro Capacità del 7° Programma Quadro di azioni comunitarie di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.

Piemonte: Piano strategico regionale del turismo

La regione approva il Piano strategico regionale del turismo, lo strumento programmatico attraverso il quale accrescere l'incidenza dell'industria turismo sull'intero Pil piemontese, Il Piano, in collaborazione con le provincie,  si basa sulle quattro aree che contraddistinguono geograficamente e turisticamente la regione - montagna, città, laghi e colline - ed individua i prodotti da potenziare o da sviluppare ex novo con lo scopo di "destagionalizzare" i flussi e consolidare le presenze lungo tutto l'arco dell'anno.

Lombardia: innovazione nelle piccole imprese commerciali

La Regione ha approvato il bando “INNOVA RETAIL” per il sostegno all’innovazione tecnologica delle piccole imprese commerciali, che si propone di supportare i processi di innovazione dei modelli gestionali, di commercializzazione, di promozione e di marketing. La dotazione finanziaria ammonta a complessivi euro 6.675.000.

Regolamento dei contratti pubblici: tutto da rifare?

Tra le molte conseguenze dell'anticipato scioglimento delle Camere  e del cambio di maggioranza vi è sicuramente la caduta di una serie di provvedimenti normativi che parevano giunti in dirittura d’arrivo. Su tutti, nel rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, la Riforma dei servizi pubblici locali e il regolamento di attuazione del cosidetto Codice De Lise sui contratti pubblici.