Notizie

Bando FIT da 120 milioni di euro contro la sostanze chimiche pericolose - REACH

Sostanze chimicheIl Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il decreto con cui promuove programmi di sviluppo sperimentale riguardanti innovazioni di prodotto e di processo volte a sostituire o eliminare sostanze chimiche "estremamente preoccupanti". Lo strumento, a valere sulla legge 46/82 - Fondo Innovazione Tecnologica, è rivolto ad agevolare le imprese che si devono adeguare al regolamento CE 1907/2006 (REACH), normativa che ha l'obiettivo di promuovere il rafforzamento della protezione della salute umana e dell'ambiente dagli effetti nocivi di tali sostanze chimiche.

Vertis Venture, 25 mln per start-up del Sud

 Ufficializzato l’avvio di Vertis Venture, il fondo di Venture Capital che finanzia fino a 2,5 milioni di euro le nuove imprese del Mezzogiorno che investono in innovazione di prodotto o di processo con tecnologie digitali. Le aziende devono essere di piccole e medie dimensioni (seed capital e start-up capital) oppure nate in seguito a spin-off.  L'advisor del fondo sarà Fondamenta SGR, mentre tra i sottoscrittori troviamo anche il Dipartimento per l'Innovazione e le Tecnologie della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Lazio: premio alle aziende finanziate col DOCUP 2000-2006 Ob. 2

Regione LazioLa Regione ha deliberato l'attribuzione di un bonus finanziario alle imprese più efficienti, già beneficiarie dei fondi DOCUP 2000-2006 Ob. 2, che hanno creato ricchezza e occupazione grazie anche alle agevolazioni ottenute sul precedente periodo di programmazione finanziaria. Obiettivo del premio è favorire nelle aziende il potenziamento dei sistemi informatici e informativi e l'informatizzazione dei cicli e dei processi produttivi. 

Toscana: nasce la Rete Regionale del Sistema di Incubazione di Impresa

Rete RegionaleLa Rete Regionale del Sistema di Incubazione di Impresa ha  l'obiettivo di favorire l'adesione dei soggetti pubblici e privati che offrono servizi avanzati alle nuove imprese impegnate nell'innovazione e nella qualificazione del sistema economico toscano (processi di incubazione).  Gli enti partecipanti sono la Regione Toscana, le Province di Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Pisa, Prato, Siena, i Comuni di Firenze, Peccioli, Cavriglia, Minucciano, Palazzuolo sul Senio, Castelnuovo di Val di Cecina, la Camera di Commercio di Lucca e Sviluppo Toscana.

Bonus Ricerca e Sviluppo: approvato il formulario

RicercaCon provvedimento dell'Agenzia delle Entrate è stato approvato il nuovo formulario (modello FRS) che i soggetti titolari di reddito d'impresa dovranno trasmettere per prenotare l'accesso alla fruizione del credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo, previsto dalla Finanziaria 2007 (articolo 1, commi da 280 a 283, legge 296/2006).

Internet: agli Italiani piace mobile

CellulareNon c’è crisi che possa fermare il desiderio di comunicare, soprattutto a distanza: il cellulare si conferma per l’ennesima volta il più amato dagli italiani, ma non solo. Al contrario, la crisi potrebbe rafforzare questo desiderio. Secondo un’indagine effettuata dalla DG Information Society e Media della Commissione Europea, guidata da Viviane Reding, gli italiani sono in testa per l’uso del telefonino rispetto agli altri 26 paesi membri.

Private Equity: segnali di cautela dopo il boom

BanconoteLuci e ombre sul Private Equity. A fronte dell’ottima performance del 2008, le nuove operazioni del 2009 risultano pari a 13, in calo rispetto alle 24 operazioni del trimestre precedente. Anche le risorse raccolte nel corso del 2008 sono diminuite rispetto all’anno precedente, attestandosi a quota 2.267 milioni di Euro, in calo del 25% rispetto alla cifra record del 2007.

Liguria: risorse a sostegno dello sviluppo rurale

AgricolturaLa Giunta regionale ha stanziato oltre 41 milioni di euro per lo sviluppo dei territori rurali dell'entroterra ligure e per l'agricoltura di filiera specializzata in aree costiere. Queste risorse, destinate alla realizzazione di due provvedimenti, svilupperanno investimenti il cui valore ammonta a circa 100 milioni di euro. I provvedimenti, rappresentano un tentativo di programmazione "dal basso", proposta dalle comunità locali, specialmente quelle appartenenti alle aree più deboli.

Fondi UE: l'Italia a rischio disimpegno automatico

Unione EuropeaRegola numero uno: imparare a spendere. E' questa l’unica via per evitare gli sprechi ed ottimizzare le risorse finanziarie provenienti dall’UE. Dei finanziamenti ricevuti da Bruxelles nel biennio 2006-2007, il nostro Paese - in particolare il Sud - rischia di perdere circa 9,3 miliardi di euro a causa dell’eccessiva burocrazia delle procedure, della scarsa propensione a fare rete tra le autonomie locali, della mancanza di una diffusa informazione presso i cittadini sull’esistenza dei fondi comunitari e dei mille cavilli tra i quali gli stessi fruitori dei finanziamenti devono districarsi. 

Lazio: investimenti sulla ricerca nel triennio 2009-2011 per 108 milioni di euro

RicercatriceLa Giunta regionale ha deliberato uno stanziamento complessivo di 107 milioni e 875 mila euro per realizzare investimenti sulla ricerca durante il triennio 2009-2011. 22 milioni e 875mila euro saranno destinati ai progetti portati avanti dai ricercatori nelle 5 università pubbliche della Regione. I fondi saranno gestiti da Filas Spa, la finanziaria di sviluppo della regione attraverso il Fondo per la Ricerca Scientifica e il Fondo per lo Sviluppo Economico, Ricerca e Innovazione.

Veneto: Fondo di capitale di rischio per le PMI da 30 milioni di euro

Casa Dei Mercanti - Verona, Foto di Lo ScaligeroL’intervento della Regione sarà di 15 milioni di euro e servirà a costituire un fondo di capitale di rischio a favore delle piccole e delle medie imprese venete. Attraverso un bando di gara sarà selezionato il soggetto gestore che dovrà apportare al fondo un analogo importo. L'obiettivo è finanziare l’acquisizione di partecipazioni minoritarie e temporanee al capitale di rischio delle aziende con elevato potenziale di crescita che non hanno sufficiente accesso ai mercati di capitali nelle fasi iniziali del ciclo di vita o durante i momenti di innovazione.