Notizie

Credito: prestiti alle Pmi per scadenze fiscali e pagamenti da Credem

DenaroSi chiama Special Credito l’iniziativa promossa da Credito Emiliano per sostenere le imprese nella gestione delle liquidità in corrispondenza delle scadenze fiscali di giugno e luglio - come anticipi Imu, Irap ed Irpef - e altre necessità finanziarie, come il finanziamento del magazzino o il pagamento anticipato dei fornitori. Il plafond stanziato ammonta a 710 milioni di euro.

Toscana: in arrivo un fondo di garanzia da 10 milioni di euro per le pmi

PmiDalla Regione Toscana in arrivo un fondo di garanzia da 10 milioni di euro destinato agli investimenti e alla liquidità delle imprese. Articolato in quattro sezioni, il Fondo sarà alimentato da risorse regionali e comunitarie che derivano dalla futura programmazione FESR 2014-2020. La quota maggiore, circa 7 milioni di euro, servirà a supportare l’imprenditoria giovanile e femminile e i lavoratori che stanno già usufruendo di ammortizzatori sociali.

FSE: con Lazio Idee si apre il dialogo sulla programmazione 2014-2020

Euro - foto di Images_of_MoneyIn vista della nuova programmazione del Fondo Sociale Europeo - FSE 2014-2020, la Regione Lazio ha avviato un percorso di confronto condiviso con le parti istituzionali, economiche e sociali interessate. Primo passo del progetto, il convegno "Lazio Idee Fondo Sociale Europeo 2014-2020 – Proposte e progetti per migliorare la vita delle persone", che si è tenuto ieri a Roma, alla Sala Sinopoli Auditorium Parco della Musica. Il confronto continuerà nel mese di luglio con una serie di tavoli tematici.

POR e PON FESR: decreti del 23 aprile 2013, cofinanziamenti a valere sul Fondo ex l 183-1987

euro - foto di snorski Il Ministero dell'Economia ha stanziato, e in alcuni casi ridotto, le risorse nazionali da destinare a una serie di programmi cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Gli stanziamenti - approvati con decreti del 23 aprile 2013, pubblicati il 24 giugno in Gazzetta ufficiale - provengono dal Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987.

Fondo ex L. 183-1987: decreti 23 aprile 2013, risorse per POR e PON FSE e Piano Azione e Coesione

Europa e Italia - fonte: European UnionCon decreti del 23 aprile 2013, pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del 24 giugno, il Ministero dell'Economia ha approvato i cofinanziamenti a carico del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987 per i programmi operativi regionali del Fondo sociale europeo di Calabria, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia e per i programmi operativi nazionali 'Governance e azioni di sistema' e 'Competenze per lo Sviluppo'. Approvato anche il contributo del Fondo per l'attuazione degli interventi del Piano di Azione e Coesione.

Fondo rotazione ex L. 183-1987: co-finanziamenti per pesca e agricoltura

Peschereccio - foto di pinkiwinkitinki Via libera a una serie di cofinanziamenti, a valere sulle risorse del Fondo di rotazione di cui alla legge n. 183/1987, per sostenere interventi nei settori della pesca e dell'agricoltura. I decreti, approvati il 23 aprile 2013 dal Ministero dell'Economia, sono stati pubblicati sulla Gazzetta ufficiale del 24 giugno.

Le proposte della Commissione UE per finanziare le Pmi

EuroAl vertice europeo che prenderà il via domani a Bruxelles la Commissione europea arriva con una serie di proposte per finanziare la ripresa economica: un nuovo strumento ideato per chi vuole investire in aziende e progetti a lungo termine denominato European Long-Term Investment Funds (ELTIFs) e delle misure, concertate con la Banca europea degli investimenti, per consentire alle pmi di ottenere finanziamenti a partire dai fondi europei, con un effetto leva che secondo le stime può arrivare fino a 100 miliardi di euro.

Corte conti Ue: il Feg e' poco efficace, meglio ricorrere a risorse Fse

Job Interview - foto di Victor1558I contributi del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione (Feg), nato per sostenere i lavoratori rimasti senza lavoro, non bastano e devono essere sostituiti dal Fondo sociale europeo (Fse). Ad affermarlo è la Corte dei conti europea, che - in una relazione dal titolo "Il Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione ha fornito un valore aggiunto Ue nel reinserimento dei lavoratori in esubero?" – chiede l'implementazione di un sistema di finanziamento più efficiente per affrontare questo tipo di emergenza.

Energia: in Lombardia i nuovi centri di ricerca Ue sul solare

Fotovoltaico - foto di marcel601Con un contributo di 3 milioni di euro da parte della Commissione europea, partono i nuovi laboratori di ricerca sui pannelli solari dell'Impianto europeo per i test sull'energia solare (European Solar Test Installation-ESTI) a Ispra, in Lombardia. I centri si occuperanno di valutare le prestazioni dei pannelli fotovoltaici di ultima generazione e contribuiranno allo sviluppo di standard internazionali nel settore.

Banda ultralarga: via alla gara per progetti in Campania

Banda Larga Fino al 23 settembre 2013 sarà possibile partecipare al bando per la realizzazione di un progetto di investimento che porti alla creazione di infrastrutture per la banda ultralarga nella Regione Campania. Le risorse a disposizione, nell'ambito del Progetto strategico nazionale per la banda ultralarga, ammontano a 122,4 milioni di euro.

Finanziamenti internazionalizzazione: sostegno del Fondo di garanzia con l'accordo Mise-CCIAA

InternazionalizzazioneLe pmi italiane che intendono promuovere le proprie attività all’estero potranno accedere da ora in avanti alle sezioni speciali del Fondo centrale di garanzia. La notizia arriva dal Ministero dello sviluppo economico che ha siglato con 19 Camere di commercio accordi per favorire l’internazionalizzazione delle pmi italiane. Secondo le prime stime gli accordi mobiliteranno finanziamenti per circa 600 milioni di euro.