Notizie

PNRR: entro l'anno la richiesta per la quinta rata

Cabina di regia PNRR - foto di GovernoLa Cabina di regia PNRR che si è svolta oggi a Palazzo Chigi ha puntato il radar sulla verifica del conseguimento degli obiettivi connessi alla quinta rata del "nuovo" Piano nazionale di ripresa e resilienza; obiettivi ridimensionati rispetto alla prima versione del piano: dai 69 obiettivi previsti inizialmente per fine anno si è passati a 52. Richiesta di pagamento entro fine anno, fa sapere il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto.

Il punto sulle rate PNRR

Nuovo bando per la promozione all’estero dei marchi collettivi

Photocredit: Polette2 da Pixabay Torna anche per l'anno 2023 il bando che concede contributi a fondo perduto fino a 150mila euro per partecipare a fiere o mettere in campo azioni di comunicazione volte alla promozione all’estero dei marchi collettivi e di certificazione.

Cosa prevede il disegno di legge Made in Italy

Superbonus: i chiarimenti del Fisco

Superbonus - Foto di ThisIsEngineering da PexelsL’Agenzia delle Entrate risponde ai dubbi sul superbonus del 110%. Cosa c’è da sapere sulla maxi-detrazione per ristrutturare casa, rendendola più sicura e sostenibile.

Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura

Work programme 2024 dell’EIC: in arrivo 1,2 miliardi per gli investimenti nel deep tech

Foto di Carlos Pernalete Tua da PexelsCon l’approvazione del programma di lavoro 2024, lo European Innovation Council (EIC) entra in una nuova fase di vita caratterizzata da una serie di novità. Parliamo ad esempio di semplificazioni, come l’adozione delle lump sum per facilitare la rendicontazione; ma anche del passaggio della gestione del Fondo EIC alla Banca europea degli investimenti (BEI). Quanto al budget, a disposizione vi sono 1,2 miliardi di euro che saranno impiegati sui suoi tre canonici schemi di gioco: le call dell’EIC Pathfinder, dell’EIC Transition e dell’EIC Accelerator.

Guida all'EIC

PNRR, bando da 60 milioni per la creazione di tre Digital Education Hubs

Bando DEH - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato un avviso rivolto alle università e alle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica per finanziare progetti finalizzati alla creazione di tre Digital Education Hubs. Sul piatto 60 milioni di euro a valere sui fondi del PNRR.

PNRR, il punto sulla riforma degli ITS Academy

Legge 181-1989: le novità sui bandi per le aree di crisi industriale

Aree di crisi industriale - Photocredit: jotoler da PixabayDue provvedimenti del MIMIT adeguano la disciplina delle agevolazioni per le aree di crisi industriale alle nuove disposizioni del Regolamento generale di esenzione per categoria (GBER), come modificato dal Regolamento UE 2023/1315. Ecco la guida aggiornata agli incentivi della legge 181-1989.

Regolamento GBER e Temporary Framework cambiano i contratti di sviluppo

Digital Europe, aumentano le risorse per due work programme 2023-2024

WP Digital Europe - Foto di Google DeepMind da PexelsLa Commissione europea ha adottato una revisione al rialzo del bilancio complessivo stanziato per due dei quattro programmi di lavoro 2023-2024 di Europa Digitale, con risorse extra per gli investimenti in transizione digitale e cybersicurezza. Ecco una panoramica sui work programme del programma europeo dedicato alla digital transition. 

Guida al programma Digital Europe 2021-2027

Supersismabonus: altri 300 milioni da Intesa San Paolo per la ricostruzione in Centro Italia

Terremoto - Photo credit: Angelo_GiordanoSale a 600 milioni di euro il plafond messo a disposizione da Intesa San Paolo per la cessione dei crediti di imposta del Supersismabonus 110% a sostegno degli interventi di ristrutturazione edilizia nei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal terremoto del 2016.

Guida ai bonus per la ricostruzione post sisma

Il Parlamento europeo chiede più fondi e nuove regole per la Banca europea dell’idrogeno

Banca europea idrogeno - Foto di Pexels da PixabayAttualmente le risorse di cui dispone la European Hydrogen Bank ammontano a 3 miliardi di euro, di cui 800 milioni per la prima asta pilota che si è aperta il 23 novembre, e 2,2 miliardi in arrivo per il secondo round, previsto per la prossima primavera. Ma il Parlamento europeo vorrebbe aumentare i fondi a disposizione della Banca europea dell’idrogeno, cambiandone in parte le regole, per far sì che i finanziamenti siano all’altezza dell’Inflation Reduction Act statunitense e della politica industriale cinese.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l’idrogeno rinnovabile

Fondo italiano per il clima: 200 milioni in più nel 2024 dal dl Energia

Fondo italiano Clima - Foto di andreas160578 da PixabayNato con la legge di bilancio 2022 e affidato alla gestione di Cassa depositi e prestiti, il fondo italiano per clima è uno strumento di finanza climatica che intende investire in progetti green nei Paesi emergenti e in via di sviluppo. Uno strumento che incrocia la strada del Piano Mattei e per cui il decreto Energia, approdato in questi giorni alla Camera, prevede un’iniezione di risorse per il 2024.

Il fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

Parità di genere, come partecipare all’EU Award for Gender Equality Champions

Premio UE Parità di genere - Foto di RODNAE Productions da PexelsAl via la seconda edizione del premio per le realtà inclusive, rivolto a università, istituti di istruzione superiore e centri di ricerca che promuovono la parità di genere. Fino a gennaio sarà possibile presentare la domanda e avere la possibilità di ricevere un premio di 100 mila euro.

Parità di genere, come ottenere i contributi per la certificazione delle PMI