Notizie
Un progetto europeo, a guida italiana, vuole produrre idrogeno verde da biomasse e rifiuti catturando la CO2
Si chiama GICO ed è un progetto finanziato con i fondi del programma Horizon 2020 che vede l’Università Guglielmo Marconi nel ruolo di coordinatore ed ENEA tra i partner scientifici.
Quasi 400 milioni di fondi europei per rendere l’industria digitale, green e resiliente
Edilizia pubblica: in arrivo 219 milioni dal MiMS. Sono i fondi del 1978
Il MiMS ha sbloccato 219 milioni per interventi di edilizia residenziale sociale. Si tratta di fondi fermi da oltre 40 anni e che adesso, invece, potranno essere usati da 17 Regioni. Restano fuori Campania (che ha un decreto a parte ) e l’Umbria che non ha presentato progetti.
Ddl Rigenerazione urbana: allo studio un Fondo da 500 milioni l’anno
15,5 miliardi al FSC 2017-27 dal Fondo complementare al Recovery
Il Fondo Complementare al Recovery è legge
Bruxelles lancia il codice di condotta Farm to Fork per l'agroalimentare
65 firmatari segnano la partenza ufficiale dell'iniziativa della Commissione europea diretta ad assicurare che le pratiche commerciali e di marketing dei prodotti agroalimentari dell'UE siano responsabili e allineate agli obiettivi del Green Deal.
Farm to fork: cosa ne pensano agricoltori, imprese e ambientalisti
Concorso di progettazione per Palazzo Carcano a Trani
Si chiude il 27 agosto il concorso di progettazione in due fasi per il recupero di Palazzo Carcano, nel centro storico di Trani. Al vincitore saranno affidati, tra gli altri, anche i successivi incarichi di completamento del progetto di fattibilità.
Demanio: verso un fascicolo digitale degli immobili pubblici
Chi inquina paga? Secondo la Corte dei conti UE non sempre è così
Il principio “chi inquina paga” è alla base della normativa e delle politiche ambientali dell’UE, ma secondo la Corte viene applicato in misura diversa e non uniforme. E spesso sono i contribuenti a pagare i costi di chi inquina.
L'Europa ha un piano per arrivare a inquinamento zero nel 2030
Nel Fondone 1,2 miliardi per i contratti di filiera e distretto
Istituto Credito Sportivo lancia nuovi finanziamenti per la cultura
L’Istituto per il Credito Sportivo ha introdotto una nuova linea di finanziamenti dedicati alle diverse esigenze dei soggetti pubblici e privati che operano nel mondo della cultura, per contribuire alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale del Paese.
I progetti di rigenerazione urbana nel Recovery plan: attivi già due bandi
Le novità su Patrimonio Destinato CDP: ampliati beneficiari e tempistiche
Il decreto Fisco-Lavoro ha messo mano anche a Patrimonio Rilancio, lo strumento gestito da CDP per la capitalizzazione delle grandi imprese: da un lato, viene prorogata la scadenza a giugno 2022; dall’altro, si amplia la platea dei beneficiari.
Dl Rilancio: le misure per il rafforzamento patrimoniale delle imprese