Notizie

Lazio: 10 milioni di euro per il settore delle bioscienze (DTB)

Il primo bando del distretto tecnologico delle bioscienze (DTB) stanzia 10 milioni di euro, a valere sul Fondo Aree Sottoutilizzate “FAS”, per sostenere la ricerca industriale nel settore delle bioscienze nel Lazio. La scadenza del bando è fissata entro il 25 luglio. Lo strumento si rivolge alle piccole e medie imprese della regione che, sotto forma anche di Ati (Associazione temporanea di imprese) e consorzi, in collaborazione con università ed enti di ricerca, potranno presentare iniziative di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per la crescita delle bioscienze.

Lazio: bando da 5 milioni di euro per opere proposte dai cittadini

La Giunta regionale del Lazio ha approvato una delibera che istituisce un bando di 5 milioni di euro per consentire ai Comuni del Lazio di realizzare nuove opere, ma solo se proposte direttamente dai cittadini. L’iniziativa prevede uno stanziamento non superiore a 300 mila euro per ogni Ente locale che decida di avviare la riqualificazione del proprio tessuto urbano partendo dalle proposte avanzate dai cittadini nel corso di un processo partecipativo.

Sardegna: approvato il Programma 2008 per la ricerca scientifica

Quasi 14 milioni di euro destinati dalla Giunta regionale a Sardegna Ricerche, ente della Regione impegnato nella gestione e sviluppo del parco tecnologico regionale e nell’attuazione di importanti programmi di ricerca e sviluppo dell’Amministrazione Regionale, quali il Centro di Competenza sulle energie rinnovabili ed il distretto tecnologico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonchè alle sue partecipate, CRS4 (Centro di Ricerca sviluppo e Studi Superiori in Sardegna) e Porto Conte, per la realizzazione di un programma di ricerca scientifica e tecnologica.

Veneto: Fondo per il finanziamento degli Enti Locali

La Giunta regionale ha stabilito che per il 2008 il Fondo per il finanziamento delle funzioni conferite ai Comuni, alle Comunità Montane e alle Province dalla Regione, che si attesta su 10.026.300 euro, secondo quanto stabilito dalla legge regionale n. 2 del 2002, sia ripartito per la quota di 902.500 euro ai Comuni, per 383.800 euro alle Comunità Montane, per 8.740.000 alle Province.

Veneto: contributi per istituire parchi e riserve naturali

La Giunta regionale ha deliberato un provvedimento che determina i criteri dei contributi da richiedere alla Regione per l’istituzione di parchi e riserve di interesse locale da parte di Province e Enti Locali del Veneto. Le risorse messe a disposizione ammontano a 672.000 euro. Le richieste di contributo possono essere inoltrate entro il 30 settembre 2008.

Pubblicato il primo bando del Programma Operativo Italia-Francia Marittimo

Pubblicato nel Bollettino ufficiale della Regione Toscana il primo bando per la presentazione di progetti nell'ambito del Programma operativo di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia "Marittimo". Il contributo Fesr disponibile per il bando è di 23,8 milioni di euro, ripartito tra i quattro Assi del Programma; ad esso si aggiungerà la quota di cofinanziamento nazionale assicurata dal Ministero dello Sviluppo economico attraverso il Fondo di rotazione.

UE: appalti pubblici elettronici per favorire le transazioni transfrontaliere

La Commissione europea cofinanzierà un progetto pilota guidato da otto paesi europei che consentirà di collegare i sistemi nazionali di appalti pubblici elettronici (e-appalti) già esistenti, al fine di agevolare la partecipazione delle imprese, in particolare le piccole e medie imprese (PMI). Il progetto prevede un investimento di oltre 19 milioni di euro in tre anni, di cui 9,8 verranno dal programma "Competitività e innovazione" della Commissione europea.

Bonus aggregazioni aziendali: irrilevanza dell'avviamento negativo

L’Agenzia delle Entrate, con risoluzione del 22 Maggio 2008, chiarisce che quando nella stessa operazione di aggregazione aziendale una società diviene conferitaria di più rami d'azienda, il maggior valore fiscale che essa iscrive a titolo d'avviamento imputabile a taluni dei rami d'azienda conferiti non è influenzato dai minori valori imputabili a titolo d'avviamento negativo ad altri rami d'azienda conferiti alla medesima società.

Lombardia: 9mln di euro per le aree verdi

Stanziati nove milioni di euro per proseguire nella realizzazione in tutta la regione, tra la fine del 2009 e l'inizio del 2010, di 10.000 ettari di nuovi boschi e sistemi agro-ambientali, 1.000 dei quali nel Milanese. Gli interventi vanno dalla Valtellina alla provincia di Brescia, da quella di Bergamo a quelle di Pavia, Cremona, Mantova.

UE: dal 2010 il premio Capitale Verde Europea

La Commissione europea lancia il premio "Capitale verde europea", che sarà assegnato ogni anno ad una città all'avanguardia in materia di soluzioni per la vita urbana rispettose dell'ambiente. A partire dal 2010 ogni anno una città europea sarà eletta "Capitale verde europea". Il premio sarà assegnato alla città che vanta costantemente standard elevati in materia di rispetto ambientale e dimostra un impegno continuo a raggiungere obiettivi ambiziosi di tutela dell'ambiente e in favore dello sviluppo sostenibile, una città che possa fungere da modello e promuovere le buone pratiche in tutte le altre città europee.

Lombardia: nuovo piano energetico

La Giunta regionale ha approvato  un "Piano energia" con le Province di Como, Lecco e Varese che individua le linee di intervento atte a garantire il raggiungimento degli obiettivi strategici della programmazione regionale: riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti e del costo dell'energia, promozione della crescita competitiva delle nuove tecnologie energetiche.