Notizie

Fondimpresa - finanziamenti a imprese per sviluppo e formazione

EurosAmmontano a 40 milioni di euro le risorse stanziate da Fondimpresa con quattro nuovi bandi volti a sostenere la competitività delle imprese aderenti e lo sviluppo professionale dei lavoratori attraverso la formazione.

CdM - ZFU in Emilia Romagna, pagamenti PA e misure per Enti territoriali

Author: Simone Ramella / photo on flickr Aggiornamento del 22.06.2015 Istituzione di una Zona Franca Urbana nei territori dell’Emilia-Romagna colpiti dal sisma 2012 e dall’alluvione del gennaio 2014, allentamento dei vincoli del Patto di stabilità, aumento delle risorse per il pagamento dei debiti della PA, ricostruzione in Abruzzo e fondi per la popolazione della Lombardia colpita dal terremoto del 2012. Sono alcune delle misure approvate dal Consiglio dei Ministri.

Contratti Sviluppo - 37 progetti in primo giorno apertura sportello

Contratti SviluppoInvitalia fa il punto sulle prime candidature in risposta al bando per i Contratti di sviluppo: dall'apertura dello sportello - alle ore 12.00 del 10 giugno - sono stati presentati 37 progetti, ma altri 52 sono già in via di compilazione.

Piemonte - in arrivo bando per PMI turistiche

TurismoAmmontano a 14,7 milioni di euro le risorse destinate al  bando, in via di pubblicazione, per lo sviluppo, il potenziamento e la riqualificazione dell’offerta turistica in Piemonte relativo al 2015.

MIUR - Reprise, nuovo albo revisori tecnico-scientifici

Research - Photo credit: RDECOM Sono aperte le candidature per entrare a far parte di Reprise, il nuovo Albo internazionale di esperti tecnico-scientifici del MIUR, interamente informatizzato. Obiettivo dell'iniziativa è aumentare la qualità di controlli e valutazioni dei progetti di ricerca di competenza del Ministero.

UE-CELAC - finanziamenti per sviluppo sostenibile in America latina e Caraibi

Cooperazione America latinaNel corso del vertice tra Ue e CELAC, la Comunità degli Stati latinoamericani e caraibici, la Commissione europea ha annunciato il finanziamento di nuovi progetti per circa 230 milioni di euro diretti allo sviluppo sostenibile dell'area. 

Invitalia - portale Grandi Progetti, online la mappa degli investimenti infrastrutturali al Sud

InfrastruttureUn sito web dedicato agli investimenti infrastrutturali di grandi dimensioni promossi nel Mezzogiorno con il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). E' l'iniziativa lanciata nel quadro dell'azione 'Supporto al processo di attuazione dei Grandi Progetti nell'ambito della programmazione 2007-2013”, finanziata dal PON Governance e Assistenza Tecnica.

Erasmus+ Master Loans - FEI e MicroBank, primo accordo per prestiti a studenti

West Charlotte High School StudentE’ l’istituto di credito spagnolo MicroBank il primo a siglare un accordo con il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) nell’ambito dell’iniziativa Erasmus+ Master Loans, per l’erogazione di prestiti a studenti che vogliono frequentare un master all'estero nell'ambito del programma Erasmus+.

Campania - contratti sviluppo, Invitalia promuove grande distribuzione

Supermercato - autore PolycartUn investimento da 39,2 milioni di euro per promuovere la distribuzione organizzata in Campania. E' quanto prevede il contratto di sviluppo siglato da Invitalia e Multicedi. Al contratto partecipano anche altre tre imprese della distribuzione organizzata, Multinvest, Lombardi e Gidal, che apriranno nuovi punti vendita in Campania con un investimento di 15 milioni di euro.

Rifiuti - al via piano Comieco per il Mezzogiorno

Author: Steve Snodgrass / photo on flickr Ammontano a 7 milioni di euro le risorse mobilitate con il Piano Comieco per il Sud, realizzato dal Consorzio nazionale per la raccolta e riciclo di imballaggi a base cellulosica, d'intesa con Conai e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente, per migliorare la qualità e la quantità della raccolta differenziata di carta e cartone in otto Regioni meridionali.

Moratoria finanziamenti - circolare MCC 10-2015 adegua Fondo di garanzia

moratoriaCon la circolare n. 10-2015 MedioCredito Centrale ha previsto l'adeguamento del Fondo Centrale di garanzia per le PMI all’Accordo per il credito 2015 che, in linea con le iniziative intraprese negli anni scorsi, prevede la sospensione e l'allungamento dei finanziamenti concessi alle imprese.