Emilia-Romagna: Fondo regionale per le persone con disabilita' 2011-2013

Disability Icon - immagine di Anatom5Approvate le linee guida e la ripartizione delle risorse per l'attuazione degli interventi previsti dal Fondo regionale per l’occupazione dei disabili, con riferimento al triennio 2011-2013. Le risorse stanziate ammontano a circa 40 milioni di euro e saranno destinate a favorire l'occupazione e l’accompagnamento al lavoro dei soggetti con disabilità.

Lombardia: Programma ERGON per le aggregazioni di imprese

Lombardia - immagine di FlankerIl Programma ERGON, realizzato in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico e il Sistema delle Camere di Commercio lombarde, intende favorire lo sviluppo e il consolidamento delle reti di imprese nella Regione. Le risorse stanziate ammontano a 20,5 milioni di euro.

Umbria: Programma per il diritto allo studio 2011

Aula scolastica - foto di Canadian2006La Giunta regionale ha reso noti i criteri per la definizione del Programma annuale per il diritto allo studio anno 2011, oltre alla descrizione delle modalità per la ripartizione delle risorse da destinare ai Comuni, pari a oltre 630 mila euro.

Marche: Piano per il diritto allo studio universitario per l'anno 2011-2012

Universita' - foto di Spurkait

Rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano l'uguaglianza dei cittadini nell'accesso agli studi universitari e perseguire una graduale riqualificazione della spesa del Diritto allo Studio Universitario, mediante una gestione più efficiente dei servizi destinati agli studenti. Sono i principali obiettivi del Piano degli interventi per il diritto allo studio univeristario relativo all'anno accademico 2011-2012.

Marche: Piano 2011 per le attività cinematografiche

Sala cinematografica - foto di sailkoPriorità e strategie a sostegno del cinema e dell'audiovosivo, nonchè criteri per l'attuazione degli interventi. Questo il contenuto del Piano per le attività cinematografiche, relativo all'anno 2011, a valere sulla Legge regionale 31 marzo 2009, n. 7. Sono disponibili risorse per oltre 650mila euro.

Lazio: Programma 2010-2011 degli interventi a sostegno dell’internazionalizzazione delle Pmi

World icon - immagine di BertoIn linea con la Legge Regionale n. 5/2008, attraverso il Programma degli interventi di sostegno dell'internazionalizzazione delle PMI, annualità 2010/2011, la Regione Lazio definisce le aree target, i paesi prioritari ed i settori focus, ed individua gli interventi indiretti e diretti da realizzare in tema di internazionalizzazione.

Piemonte: Programma pluriennale d’intervento per le attività produttive 2011-2015

Piemonte - immagine di FlankerApprovato il Programma pluriennale d’intervento per le attività produttive 2011-2015, al quale la Giunta regionale ha assegnato di 338,5 milioni di euro. Il documento definisce gli interventi e le strategie che la Regione Piemonte adotterà nel prossimo quinquennio per promuovere un'economia più competitiva, fondata sulla conoscenza e l'innovazione, in linea con la strategia Europa 2020.

Valle d'Aosta: una legge regionale per l'innovazione delle piccole imprese

Bandiera Valle d'Aosta - foto di F l a n k e rIl Consiglio Regionale ha approvato una nuova Legge, la n. 14/2011, indirizzata al finanziamento di interventi a supporto delle piccole imprese innovative, per favorirne la nascita e la crescita attraverso contributi specifici per le attività di ricerca e sviluppo. Le risorse stanziate ammontano a 550mila euro per l’anno 2011 e a 600mila euro annui a decorrere dall’anno 2012.

Emilia-Romagna: Piano di Azione ambientale 2011-2013

Monte Vigese - Foto di Lorenz91Ha già ottenuto l'approvazione della Commissione Ambiente e Territorio e sarà a breve sul tavolo dell’Assemblea legislativa il Piano di azione ambientale per un futuro sostenibile (PAA) per il periodo 2011-2013, cui la Regione ha deciso di destinare 23,6 milioni di euro.

Marche: interventi a sostegno della cooperazione per l'anno 2011

Flag delle Marche - foto di F l a n k e rLa Regione Marche ha approvato il Quadro attuativo 2011 della Legge regionale n. 5 del 16 aprile 2003 "Provvedimenti per favorire lo sviluppo della cooperazione”, con lo scopo di promuovere il miglioramento della cooperazione, supportare l'innovazione delle imprese e valorizzare le potenzialità per la salvaguardia dell'occupazione e l'arricchimento di aree del territorio regionale che soffrono di particolari condizioni di svantaggio.

Umbria: nuovi criteri per i finanziamenti all'imprenditoria giovanile

Regione Umbria - immagine di F l a n k e rSono state approvate le nuove linee guida operative della Legge Regionale del 23 maggio 1995, n. 12, che prevede interventi promozionali, formativi, di assistenza tecnica e finanziari volti ad agevolare l’imprenditoria giovanile in ambito di produzione di beni e fornitura di servizi. A seguito della proposta dell’assessore allo sviluppo economico, la Giunta ha stanziato per le Province di Perugia e di Terni un contributo annuo di 4 milioni di euro.

Pagina 4 di 23