Basilicata: Programma operativo regionale 2007-2013

Il 7 dicembre 2007, la Commissione europea ha adottato un programma operativo d’intervento comunitario (2007-2013) del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), a titolo del sostegno transitorio dell'obiettivo Convergenza, della regione Basilicata. Il costo complessivo del programma è di 752 milioni di euro ed esso beneficia di un contributo comunitario di 300 milioni di euro.

Puglia: Programma operativo regionale 2007-2013

Il 20 novembre 2007 la Commissione europea ha approvato un programma operativo per la Puglia relativo al periodo 2007-2013. Il programma operativo rientra nella cornice definita per l'obiettivo Convergenza e ha una dotazione finanziaria complessiva di circa  5,2 miliardi di Euro. Il contributo comunitario tramite il FESR ammonta a 2,6 miliardi di Euro.

Lazio: Fondo di Garanzia per l’accesso al credito delle Pmi

Possono beneficiare delle garanzie del Fondo le PMI operanti nel territorio della Regione Lazio nei settori Industria, Commercio, Artigianato, Turismo, Agricoltura e Servizi ed in possesso dei parametri dimensionali di cui alla vigente disciplina comunitaria in materia di aiuti di Stato alle piccole e medie imprese.

Elenco delle aree ammesse agli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 2007-2013

Con decreto 7 dicembre 2007 del ministero dello Sviluppo economico, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 21 dicembre, Supplemento ordinario n. 279, è stabilito l'elenco delle aree ammesse agli aiuti di Stato a finalità regionale per il periodo 2007-2013.

Puglia: Programma Operativo Regionale (POR) 2000-2006

Il Programma Operativo Regionale (POR) è il documento che stabilisce le linee strategiche per l'impiego dei Fondi Strutturali europei integrati dalle risorse del Ministero dell’Economia e Finanze e da quelle della Regione stessa.

L. 598/94 Regione LAZIO. Innovazione tecnologica, tutela ambientale e sicurezza sul lavoro

La Regione Lazio concede contributi in conto capitale per investimenti riguardanti l'innovazione tecnologica, tutela ambientale, innovazione organizzativa e commerciale e sicurezza sul lavoro.  Il soggetto gestore dell'intervento agevolativo è MCC Spa.