Emilia-Romagna: Piano di attività regionale 2009

La Regione Emilia-Romagna, attraverso il "Piano di attività regionale 2009", intende dare un quadro organico delle azioni che finanzierà attraverso le diverse procedure del P.O.R. F.S.E. 2007-2013, delle "Linee di programmazione e indirizzi per il sistema formativo e per il lavoro 2007-2010" e dell'"Accordo tra Regione e Province dell'Emilia-Romagna per il coordinamento della programmazione 2007-2009 per il sistema formativo e per il lavoro" (approvato con Delib.G.R. 14 maggio 2007, n. 680). Il piano 2009, prevede uno stanziamento finanziario che ammonta a euro 30.500.000.

Emilia-Romagna: Progetto strategico nel settore del commercio 2009-2011

Il progetto strategico nel settore del commercio per il triennio 2009-2011 intende sperimentare un modello di intervento che risponda all’esigenza di attivare processi complessivi e integrati di sviluppo del settore, in coerenza ai precedenti Programmi, finanziati sia con risorse regionali che statali. Lo stanziamento finanziario previsto dal progetto ammonta a 7.746.312 euro, di cui 1.549.262 euro sono previsti dal cofinanziamento regionale per ciascuna delle tre annualità.

Sicilia: Strategia Regionale per l'Innovazione 2007-2013

Pubblicata oggi la Strategia Regionale per l’Innovazione 2007/2013 (SRI), che fornisce un quadro dettagliato della strategia che la Regione Siciliana intende adottare per il periodo di riferimento nel campo della ricerca, dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, allo scopo di favorire il riposizionamento competitivo del sistema produttivo regionale sulla frontiera dell’economia della conoscenza.

Lombardia: Linee guida del Programma operativo regionale competitivita' 2007-2013

Le Linee Guida di attuazione del Programma Operativo Competitività regionale e occupazione FESR 2007-2013 rappresentano il principale strumento di riferimento e coordinamento per l'attuazione degli interventi previsti dal Programma, a supporto dei soggetti che operano sul territorio.

Puglia: Piano Regionale di Salute - PRS 2008-2010

Pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia il Piano Regionale di Salute 2008-2010, che individua gli obiettivi di salute, le strategie con le relative azioni prioritarie di intervento da raggiungere nel triennio di riferimento garantendo al cittadino, protagonista e fruitore dei percorsi assistenziali, la completa integrazione tra le diverse forme di assistenza sanitaria e assistenza sociale. Per l’anno 2008 alla Regione Puglia è stato riconosciuto un fabbisogno di 6,581 milioni di euro.

Programma operativo pluriregionale 2007-2013 Sicurezza per lo Sviluppo

Il Programma operativo pluriregionale “Sicurezza per lo sviluppo”, che interessa le regioni italiane di Calabria, Campania, Puglia e Sicilia per il periodo 2007-2013, rientra nell'obiettivo comunitario «convergenza», ha un bilancio totale di circa 1,16 Mrd EUR e mira al rafforzamento delle condizioni di sicurezza e di legalità, considerati elementi primordiali delle politiche di sviluppo, nelle quattro regioni interessate dell'Italia meridionale allo scopo di aumentarne la capacità di attrazione.

Puglia: Piano Unitario di Valutazione (PUV) 2007-2013

Il Piano Unitario di Valutazione (PUV) 2007-2013 è stato pubblicato nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 139 del 9 settembre 2008 e rappresenta il documento attraverso il quale la Regione Puglia pianifica ed organizza le valutazioni da intraprendere per l'insieme della politica regionale unitaria 2007-2013, esplicitando regole, modalità, tempi e risorse, finanziarie e umane.

Lazio: Politica di sviluppo unitaria 2007-2013

La Giunta regionale avvia la Politica di sviluppo unitaria per il periodo 2007-2013 con l’approvazione della Deliberazione n. 611 del 5 agosto 2008 (pubblicata sul Burl n. 33 del 6 settembre 2008). Il Programma di Politica di sviluppo unitaria, approvato dal Consiglio regionale il 16 luglio 2008, individua sia la strategia generale da attuare nel periodo 2007-13 attraverso il contributo del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) e del Fondo aree sottoutilizzate (Fas), sia la strategia specifica mirata al Programma Operativo (POR) FESR, nel rispetto dei Regolamenti comunitari di riferimento adottati per il periodo di programmazione.

Campania: Linee di indirizzo strategico per la Ricerca, l'Innovazione e la Società dell'Informazione

Pubblicate sul BURC del 28 luglio le Linee di indirizzo strategico per la Ricerca, l'Innovazione e la Società dell'Informazione in Campania, nell'ambito della Programmazione 2007-2013. I principali obiettivi elencati nel documento riguardano la ricerca,e l'alta formazione, il trasferimento tecnologico, l'innovazione del sistema produttivo, l'e-government, la sanità elettronica e lo sviluppo locale.

Puglia: Regolamento generale dei regimi di aiuto in esenzione

Il presente Regolamento disciplina i regimi di aiuto regionali e gli aiuti individuali esenti dall’obbligo di notificazione preventiva alla Commissione Europea, nei settori ammissibili a finanziamento nell’ambito del FESR.

Lazio: disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle PMI

Interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio, con cui la Regione intende sostenere la competitività e la presenza nei mercati internazionali del sistema produttivo laziale.