Toscana: progetto integrato per il sistema moda

Moda - Foto di GumbelLa Regione ha approvato un progetto di intervento sul sistema della moda, che intende reagire alla dinamica negativa del settore in atto e accrescerne la competitività grazie ad una maggiore efficienza e innovazione, nonché attraverso il consolidamento organizzativo e finanziario delle imprese. Le risorse per il biennio 2010-2011 ammontano a circa 65  milioni di euro sulla base dei piani finanziari del POR Creo FESR 2007-2013, del PAR FAS 2007-13 e delle risorse regionali relative al PRSE 2007-10.

Puglia: Fondo regionale a sostegno delle persone non autosufficienti e dei loro nuclei familiari

Regione Puglia - Foto di AndrwscCon la legge regionale 25/02/2010 n. 2 è stato istituito il fondo regionale per il sostegno delle persone non autosufficienti e dei loro nuclei familiari, attraverso il quale la Regione persegue i seguenti obiettivi: migliorare le risposte assistenziali a favore delle persone non autosufficienti e delle loro famiglie; realizzare e potenziare un sistema improntato alla prevenzione della non autosufficienza e della fragilità; promuovere percorsi assistenziali che favoriscano la vita indipendente e la permanenza a domicilio delle persone non autosufficienti. Le risorse a disposizione del fondo ammontano a 92,7 milioni di euro.

Umbria: indirizzi per la programmazione dell'offerta formativa 2010-2011

Teacher - Foto di Tostie14Con Deliberazione regionale n. 181 dell'8 febbraio 2010 sono stati approvati gli indirizzi per la programmazione di percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale per l'anno scolastico 2010/2011. L'obiettivo di tali percorsi è quello di garantire ai giovani usciti dal primo ciclo di istruzione di assolvere all'obbligo scolastico di cui al comma 622 dell'art. 1 della Legge finanziaria 296/2006 e conseguire alla fine del triennio una qualifica professionale.

Toscana: Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attivita' culturali

Pisa - Foto di Rnt20Con L.R. n. 21 del 25 febbraio 2010 è stato approvato il Testo Unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali. Obiettivo del Testo è da una parte quello di valorizzare il patrimonio culturale della Toscana e qualificare i luoghi destinati alla cultura, dall'altra quello di tutelare e promuovere le attività culturali, la loro fruizione e lo spirito critico degli utenti.

Marche: Piano triennale per lo spettacolo 2010 - 2012

Teatro - Foto di Stephen MoorerApprovato il Piano triennale per lo spettacolo che attua la legge regionale 11/2009 concernente la “Disciplina degli interventi regionali in materia di spettacolo”. La legge regionale si propone, in assenza di un legge quadro dello Stato sul settore dello spettacolo dal vivo, di sostenere i progetti di interesse regionale e di incentivare la programmazione integrata delle risorse di settore e il ricorso a diverse forme di finanziamento.

Marche: Piano triennale per la cooperazione internazionale

Atlante - Foto di Matthias Wieland Approvato il Piano regionale per un sistema di interventi di cooperazione e di solidarietà internazionale 2010/2012 che attua l'art. 9 della Legge regionale 9/2002 concernente “Attività regionali per la promozione dei diritti umani, della cultura di pace, della cooperazione allo sviluppo e della solidarietà internazionale". Attraverso tale Piano la Regione intende attuare la propria politica di cooperazione in coerenza con le indicazioni espresse dalle Nazioni Unite, dall'Unione europea e dallo Stato italiano.

Marche: Disposizioni operative per il credito agevolato alle imprese artigiane - L.R. 20-2003

Risorse finanziarie - Foto di Anuar SelmenLe disposizioni operative approvate con deliberazione regionale n. 290 del 9 febbraio 2010 disciplinano le operazioni di credito agevolato effettuate in favore delle imprese artigiane e delle micro e piccole imprese di tutti i settori produttivi e le operazioni di locazione finanziaria agevolata previste dalla L.R. 20/2003.  Tali interventi sono gestiti da Artigiancassa Spa in regime di affidamento di servizio da parte della Regione Marche.

Marche: Promozione della cooperazione per lo sviluppo rurale - Anno 2010

Agricoltura - Foto di Gabriele BellottiApprovato il Programma degli interventi per la promozione della cooperazione per lo sviluppo rurale per l'anno 2010 che attualizza la Legge regionale 7/2005  e stabilisce criteri e modalità degli interventi rivolti ai settori agroalimentari. Tali interventi devono armonizzarsi con quelli già previsti dalla normativa regionale ed in particolare con il Programma di sviluppo rurale e mirare a favorire la qualificazione della cooperazione attraverso processi di fusione di cooperative esistenti o l'ampliamento della loro base sociale. Le risorse complessive ammontano a 500 mila euro.

Trento: Programma operativo 2007-2013 - Fondo FSE

Provincia Autonoma di TrentoL’intervento del FSE nel territorio trentino per il periodo di programmazione 2007-2013, in linea con gli Orientamenti Strategici Comunitari e il Quadro Strategico Nazionale, è finalizzato a sostenere la modernizzazione della società e del tessuto produttivo trentino, attraverso il miglioramento della competitività, della produttività, della qualificazione del capitale umano, della qualità e sicurezza del lavoro. Le risorse stanziate ammontano ad oltre 218 milioni euro, di cui il 28% di provenienza comunitaria.

Programma operativo interregionale Attrattori culturali, naturali e turismo 2007-2013

Regioni Ob. Convergenza - foto di MateolaIl programma operativo multiregione “Attrattori culturali, naturali e turismo” (POIN) per le regioni italiane di Puglia, Campania, Calabria e Sicilia rientra nel quadro dell'obiettivo Convergenza ed ha una dotazione complessiva di oltre 1 miliardo di euro. L'obiettivo generale del Programma è promuovere e sostenere lo sviluppo socio‐economico regionale attraverso la valorizzazione, il rafforzamento e l’integrazione su scala interregionale del patrimonio culturale, naturale e paesaggistico.

Friuli-Venezia Giulia: Programma Operativo Regionale 2007 - 2013 Fondo FSE

Friuli-Venezia Giulia - immagine di Gandal el grisIl Programma Operativo intende favorire il raggiungimento degli obiettivi occupazionali fissati dalla strategia di Lisbona, contribuendo in tal modo a rafforzare l’integrazione economica e sociale del territorio regionale. La finalità strategica complessiva della programmazione del FSE consiste nell’impegno ad accrescere la competitività e la produttività del sistema regione, attraverso la creazione e l’utilizzo della conoscenza, e a migliorare gli attuali livelli di occupazione, qualità del lavoro e coesione sociale. Le risorse complessive ammontano a circa 319 milioni di euro.