Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

Consultazione regolamento reti ten-tVia libera definitivo del Consiglio all'accordo raggiunto con il Parlamento europeo sulle norme per la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Obiettivo: costruire una TEN-T sostenibile e resiliente, anche attraverso incentivi per aumentare l’uso di forme di trasporto più verdi e per migliorare la multimodalità all’interno del sistema di trasporto europeo.

Mobilità sostenibile, al via il percorso di transizione per l'ecosistema industriale europeo

La revisione del regolamento TEN-T si inquadra nell’ambito del Green Deal europeo e prevede una serie di novità per rendere più sostenibile e resiliente la rete europea dei trasporti. 

Gli attuali progetti TEN-T spaziano dalla Rail Baltica, che collega Helsinki e Varsavia, al tunnel del Brennero, che collega Austria e Italia, o alla linea ferroviaria ad alta velocità Lisbona-Madrid.

Tra i progetti italiani che potrebbero ottenere finanziamenti europei nell'ambito delle reti TEN-T, figurano, tra gli altri, il ponte sullo stretto di Messina e le tratte ferroviarie ad alta velocità Milano-Treviglio-Verona e Bologna-Ancona-Pescara-Foggia.

Cosa prevede il regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

Con il regolamento i paesi UE si impegnano a completare i principali progetti di infrastrutture di trasporto sulla rete centrale TEN-T secondo un calendario in tre fasi: entro il 2030 per la rete centrale, entro il 2040 per la rete centrale estesa ed entro il 2050 per la rete globale, con l’obiettivo di eliminare i colli di bottiglia e i collegamenti di trasporto mancanti.

La revisione del regolamento fissa inoltre una serie di obiettivi:

  • garantire una maggiore attenzione al trasporto intermodale effettuato principalmente su rotaia, vie navigabili interne o trasporto marittimo a corto raggio;
  • il rafforzamento delle ferrovie elettrificate nella rete centrale TEN-T, che correranno a una velocità di 160 km/h per il trasporto passeggeri e di 100 km/h per il trasporto merci, e attraverseranno le frontiere interne dell'UE in media in meno di 25 minuti entro la fine del 2030;
  • l’introduzione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) sull'intera rete TEN-T come sistema unico europeo di segnalamento in Europa per rendere il trasporto ferroviario più sicuro ed efficiente;
  • lo sviluppo, entro il 2040, di aree di parcheggio sicure sulla rete centrale e sulla rete stradale centrale estesa della TEN-T, in media ogni 150 km. Ciò è fondamentale per garantire la sicurezza e condizioni di lavoro adeguate per i conducenti professionisti;
  • il collegamento degli aeroporti principali, con oltre 12 milioni di passeggeri all'anno, con il trasporto ferroviario a lunga percorrenza;
  • lo sviluppo dei terminali di trasbordo in linea con i flussi di traffico attuali e previsti e con le esigenze del settore. Anche la capacità di movimentazione presso i terminali merci deve migliorare. Ciò, oltre a consentire la circolazione di treni di 740 m in tutta la rete, contribuirà a trasferire un maggior numero di merci verso modi di trasporto più sostenibili e darà impulso al settore europeo del trasporto combinato (l'uso di combinazioni come la ferrovia e la strada per spostare il trasporto merci);
  • lo sviluppo, in tutte le 430 grandi città lungo la rete TEN-T, di piani di mobilità urbana sostenibile per promuovere una mobilità a zero e a basse emissioni;
  • il potenziamento delle rotte di trasporto marittimo a corto raggio per integrare lo spazio marittimo europeo con altri modi di trasporto, mentre i porti marittimi saranno ulteriormente sviluppati e i loro collegamenti con l'entroterra.

Inoltre, i collegamenti di trasporto con i paesi terzi vicini saranno migliorati integrando l'Ucraina, la Moldova e i sei partner dei Balcani occidentali nei corridoi di trasporto europei di recente istituzione.

Per garantire il completamento tempestivo della rete, l’accordo PE-Consiglio comprende anche una migliore governance, ad esempio con atti di esecuzione per le principali tratte transfrontaliere e altre sezioni nazionali specifiche lungo i nove corridoi di trasporto europei.

Ciò, unitamente a un maggiore allineamento tra i piani nazionali di trasporto e di investimento e gli obiettivi TEN-T, garantirà la coerenza nella definizione delle priorità per le infrastrutture e gli investimenti.

L'accordo sulle norme TEN-T raggiunto lo scorso dicembre dai negoziatori di Parlamento e Consiglio è stato adottato il 24 aprile dalla plenaria di Strasburgo, con 565 voti favorevoli, 37 contrari e 29 astenuti, e confermato dal Consiglio il 13 giugno. Una volta firmato dai presidenti del Consiglio e del Parlamento europeo, il regolamento potrà essere pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’UE, nell'arco delle prossime settimane, per entrare in vigore venti giorni dopo tale pubblicazione.

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub