Sisma: in Manovra superbonus 110 fino al 2025 e 6 miliardi per ricostruzione privata

Photocredit: Alfred Derks da Pixabay Fino al 2025 gli immobili terremotati potranno usare anche il superbonus 110. E’ questa la novità più rilevante della Manovra 2022 per il sisma, assieme ai miliardi stanziati per la ricostruzione privata e alla proroga della sospensione di tutta una serie di tasse.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2022?

Dal dl Rilancio alla legge di bilancio 2022, come cambiano i PIR

Piani individuali risparmio - Photo credit: cottonbro da PexelsDopo l'introduzione dei PIR alternativi ad opera del dl 34-2020, con il via libera alla manovra 2022 arriva un altro intervento per potenziare i Piani di risparmio a lungo termine e aumentare gli investimenti dei contribuenti nell'economia reale.

Manovra 2022: bonus, incentivi e investimenti per imprese e famiglie

Decontribuzione per le lavoratrici madri nella Manovra 2022

Esonero contributi madri lavoratrici - Foto di Sarah Chai da PexelsDal 2022, in via sperimentale, le madri lavoratrici che rientrano al lavoro dopo la fruizione del congedo obbligatorio di maternità potranno beneficiare per un anno dell'esonero del 50% dei contributi previdenziali dovuti.

Cosa prevede la legge di Bilancio 2022

PNRR: le ultime novità sul Fondo di fondi per investimenti in turismo e rigenerazione urbana

Photocredit: Malte Luk da PexelsA distanza di quattro mesi dal lancio della call della BEI per la selezione degli intermediari finanziari nell’ambito del FdF Ripresa e resilienza Italia previsto dal PNRR, il Ministero dell’Interno ha pubblicato il protocollo firmato con il MEF e con il Turismo che regolamenta la fase di erogazione delle risorse del Fondo alla Banca europea per gli investimenti.

ANAC: PPP più favorevoli per i privati, anche per progetti PNRR

Il decreto PNRR e i fondi per la rigenerazione urbana dei Comuni

Foto di Jimmy Chan da PexelsIl dl PNRR approvato da Camera e Senato mette mano a due Investimenti del Recovery plan per la rigenerazione urbana, aumentando gli obblighi per i Comuni e formalizzando le risorse stanziate.

Cosa prevede il decreto Recovery?

Fondi europei: in Gazzetta la delibera CIPESS sull'Accordo di partenariato 2021-27

Fondi europei - Photo credit: Foto di Inn da Pixabay La Delibera CIPESS n. 36-2022 prende atto della programmazione dei fondi europei 2021-27 concordata dall'Italia con Bruxelles e formalizzata in estate con l'adozione dell'Accordo di partenariato da circa 75 miliardi di euro.

I fondi europei a disposizione dell'Italia nel settennato 2021-27

PNRR e reti idriche: pronto un bando da 900 milioni

PNRR infrastrutture idriche - Foto di Luis Quintero da PexelsL’obiettivo indicato nel Piano nazionale di ripresa e resilienza è finanziare 25 progetti per il potenziamento, il completamento e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture idriche. Una panoramica sui decreti e i bandi con cui si intende centrare tale obiettivo.

Fondi europei per migliorare i servizi idrici nel Mezzogiorno: al via un bando da 313 milioni

Turismo: guida sui fondi europei 2021-2027

Guida UE turismo - Foto di Nataliya Vaitkevich da PexelsLa Commissione europea ha pubblicato una guida aggiornata sui finanziamenti europei per il turismo disponibili nell'ambito della programmazione 2021-2027 e di Next Generation EU. L'obiettivo è aiutare questo settore a diventare più digitale, inclusivo e sostenibile.

Guida ai nuovi programmi di finanziamento UE 2021-27

Piani integrati PNRR: a rischio i fondi per il Sud

Foto di Jimmy Chan da PexelsIl rischio che le città del Sud non presentino progetti validi per il bando PNRR sui Piani integrati è concreto. E il MIMS non esclude di dover ricorrere ad altri fondi con tempistiche meno stringenti. Dopo il bando sulle infrastrutture irrigue, quindi, a marzo potremmo trovarci con una nuova occasione mancata di usare il Recovery per ridurre i divari Nord-Sud.

Perchè non si riesce ad assicurare al Sud il 40% dei fondi PNRR

Come cambiano gli incentivi alle rinnovabili elettriche con l'entrata in vigore della direttiva Red II in Italia

Decreto rinnovabili - Foto di Kervin Edward Lara da PexelsIl recepimento della direttiva Red II in Italia segna un passaggio importante per il settore green, aprendo la strada a nuove regole per gli incentivi alle rinnovabili elettriche.

Fondi europei per le energie rinnovabili: guida alla call del CEF Energy per progetti FER transfrontalieri

In arrivo fondi e bonus per le aree interne. Sottoscritti tutti gli Accordi quadro

Photocredit: alessandra barbieri en Pixabay Mentre la legge di Bilancio 2022 stanzia nuove risorse per le aree interne, aumentando i fondi del PNRR per le strade e lanciando un bonus per attrarre artigiani e commercianti nei piccoli borghi, il ministro per il Sud annuncia la firma di tutti e 72 gli Accordi di programma della Strategia nazionale.

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022?