Notizie

Al via le domande per Carta della cultura Giovani e Carta del merito

Foto di Shvets Anna da PexelsDa oggi, 31 gennaio, entrano in vigore due bonus predisposti dal Ministero della Cultura per migliorare la diffusione della cultura tra le nuove generazioni. Ecco a chi spettano e come ottenere la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito.

Addio bonus cultura 18App, in arrivo due nuove carte per i giovani

Agenda 2030: bando da 5,5 milioni per attuare la strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile

Sviluppo sostenibile - Foto di Alexa da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica un bando destinato a Regioni, Province autonome e Città Metropolitane da 5,5 milioni di euro per dare impulso al processo di attuazione sui territori della nuova Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile e dell’Agenda 2030.

Cosa prevede la Strategia nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

FESR Lombardia 2021-2027: riapre il secondo bando Ricerca e Innova per le PMI

Fesr Lombardia Ricerca e Innova - Foto di Mikhail Nilov da PexelsA partire da oggi, 18 gennaio, le PMI possono presentare progetti di ricerca e sviluppo volti a favorire l’introduzione di nuove soluzioni tecnologiche in quattro ambiti: manifattura avanzata, connettività e informazione, smart mobility e architecture, cultura e conoscenza. C'è tempo fino al 2 febbraio per partecipare.

Competenze, digitale e rinnovabili: i bandi FESR e FSE+ Lombardia 21-27

Al via la selezione del soggetto che gestirà l’EIC Booster Grant Scheme

Foto di Yan Krukov da PexelsUna nuova call dello European Innovation Council (EIC) punta a selezionare un progetto a cui affidare la gestione dell’EIC Booster Grant Scheme, un incentivo che eroga contributi fino a 50mila euro. A disposizione vi sono complessivamente 6 milioni di euro, a copertura del 100% delle spese sostenute dal progetto selezionato.

Cosa prevede il Work Programme 2024 dell'EIC?

Soiel International: al via la terza edizione del webinar Reti Digitali

Reti Digitali 2024 - Foto di Google DeepMind da PexelsAppuntamento il 30 gennaio con "Reti Digitali - Sostenibilità, sicurezza e governance per rispondere alle nuove esigenze del business digitale", il nuovo webinar gratuito di Soiel International dedicato al tema del presente e del futuro delle reti e dei servizi di telecomunicazione. 

Intelligenza artificiale e reti elettriche: opportunità e rischi di una rivoluzione industriale

La call Clean Hydrogen Partnership e gli altri bandi europei per l’idrogeno

Fondi europei idrogeno - Copyright: European Union, 2020 - Source: EC - Audiovisual ServicePer ottenere un ruolo di leadership nella corsa globale all’idrogeno, l’Europa deve puntare anche sulla ricerca e l’innovazione. Una serie di bandi vanno proprio in questa direzione, coprendo diversi aspetti, dalla produzione di idrogeno verde al suo impiego nel settore trasporti. Da Horizon Europe all’Innovation Fund passando per la Clean Hydrogen Partnership, che il 17 aprile ha lanciato la call 2024 da 113,5 milioni di euro, cui si aggiungono altri 60 milioni per diverse attività, incluso un appalto dedicato alle Hydrogen Valleys.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'idrogeno rinnovabile

Il Parlamento europeo chiede più fondi e nuove regole per il programma Erasmus+

European Parliament, Building, EP - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeIn una relazione approvata il 16 gennaio i parlamentari europei esprimono la propria volontà di triplicare il bilancio Erasmus+ nel settennato 2028-2034 onde evitare una riduzione nella partecipazione al programma. Focus anche sull'attuazione del programma in Ungheria, sul riconoscimento dei crediti formativi e sull'housing universitario. 

Come partecipare al bando Erasmus+ 2024

Fondo Caregiver familiare: i criteri per ottenere le risorse per il 2023

Foto di RODNAE Productions da PexelsIl Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità ha stabilito il riparto dei 25 milioni a disposizione delle Regioni a valere sul Fondo per il sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare per l'annualità 2023. Domande fino al 16 marzo 2024 per l’assegnazione delle risorse, cui seguirà l’attivazione degli interventi a favore di chi si prende cura di persone non autosufficienti e disabili.

Finanziamenti INAIL per formazione e occupazione disabili

Agricoltura: domande dal 1° marzo per il settore agrumicolo

Criteri e modalità ripartizione Fondo nazionale agrumicolo AGEA ha pubblicato le istruzioni operative di accesso ai contributi per le imprese del settore agrumicolo danneggiate dalle fitopatie tristezza degli agrumi e malsecco degli agrumi. I fondi disponibili per la campagna 2023, pari a 9,4 milioni di euro, potranno essere richiesti dal 1° al 29 marzo 2024.

Fondo Sovranità Alimentare al via dal 25 gennaio

Farmaci: aperte le adesioni all’Alleanza sui medicinali critici

Foto di Susana da Pixabay Fino al 16 febbraio, imprese e organismi pubblici dei paesi UE possono aderire alla European Critical Medicines Alliance, un meccanismo consultivo per affrontare l'eventuale carenza di farmaci strategici per la nostra sicurezza e salute, mediante ad esempio la diversificazione delle supply chains, l’innovazione e il miglioramento della nostra capacità produttiva o l’allineamento dei finanziamenti nazionali volti ad affrontare tali criticità.

Cosa prevede il work programme 2024 di EU4Health?

Bando ISI INAIL 2023, 90 milioni per l'agricoltura

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayLa dotazione dell'Asse 5 Agricoltura del bando INAIL 2023 vale in questa edizione 90 milioni di euro. Fondi, ha spiegato in conferenza stampa il ministro dell'Agricoltura, Francesco Lollobrigida, che si aggiungono ai finanziamenti del bando PNRR per gli investimenti in macchinari agricoli e al Fondo per l'innovazione in agricoltura gestito da ISMEA.

Bando ISI INAIL 2023: oltre 500 milioni per la sicurezza sul lavoro