Notizie

Restituzione aiuti Covid turismo: si parte con le autocertificazioni

Photo credit: Foto di Edar da PixabayMotori accesi per la procedura di restituzione degli aiti Covid da parte delle imprese turistiche che hanno superato i limiti previsti per gli aiuti di stato. L’invio dell’autocertificazione sui massimali superati scatta oggi, mentre il recupero delle somme avverrà nel 2024.

Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi

Fondi europei: cos'è e come funziona il Seal of excellence?

Seal of excellenceIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha risposto alle domande frequenti sul Seal of excellence, il marchio di eccellenza che la Commissione europea conferisce a quei progetti ammissibili a contributo ma non finanziabili per carenza di fondi. Il meccanismo consente ai beneficiari che lo ricevono di accedere ad altre fonti di finanziamento, sia europee che nazionali.

Fondi europei: STEP, guida al Sovereignty seal

Previsioni d'autunno: crescita PIL in calo in UE e Italia

Paolo Gentiloni - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Jennifer JacquemartDopo la fase di espansione sperimentata per buona parte del 2022, la fine dello scorso anno e i primi tre trimestri del 2023 sono stati segnati da una contrazione del PIL che, secondo la Commissione europea, proseguirà nell'ultimo trimestre dell'anno e condurrà a una crescita del prodotto interno lordo dello 0,6% sia nell'UE che nell'eurozona. Crescita in rallentamento anche in Italia, per cui Bruxelles prevede un aumento del Pil dello 0,7% nel 2023, a fronte dello 0,9% stimato a settembre e dell'1,2% delle previsioni di primavera.

Bruxelles rivede al ribasso le previsioni di crescita. Ombre sulla manovra 2024

Corte dei conti UE: le Joint Undertaking vanno bene, ma si può migliorare

Foto di ThisIsEngineering da PexelsAnche quest'anno la Corte dei conti europea ha analizzato le performance delle Imprese Comuni dell’UE, cioè di quei partenariati pubblico-privati finanziati da Horizon e Digital Europe insieme a soggetti privati e Stati, per portare avanti congiuntamente importanti progetti di ricerca comune su aree ben definite. Il giudizio è sostanzialmente positivo, anche se per alcune partnership la Corte pressa per raggiungere i target sui contributi del mondo privato.

Cosa sono le partnership Horizon Europe?

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

Bandi a cascata partenariato esteso SERICS - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsC'è tempo fino a fine luglio per partecipare ad un nuovo bando finalizzato a supportare i progetti di ricerca industriale nel campo della cybersicurezza. L'iniziativa, promossa da uno dei partenariati estesi della ricerca e finanziata dal PNRR, è indirizzata alle startup innovative e alle imprese di ogni dimensione attivi nelle Regioni del Mezzogiorno.

I bandi a cascata PNRR del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Nucleare: gara per la fornitura dei sistemi robotici della Divertor Tokamak Test Facility (DTT)

DTT - foto di Divertor Tokamak Test facilityLa gara, da 9,6 milioni di euro e finanziata nell’ambito del PNRR, riguarda la fornitura dei sistemi di manipolazione remota della Divertor Tokamak Test Facility (DTT-RH). Si tratta di sistemi che permetteranno di testare le procedure di assemblaggio, manutenzione ed estrazione dei componenti in-vessel prima del loro utilizzo su Divertor Tokamak Test (DTT), l'infrastruttura di ricerca che mira a contribuire alla realizzazione dell'energia da fusione. 

Nucleare: alleanza industriale europea Small Modular Reactor all’inizio del 2024

Fondo di solidarietà UE: in arrivo quasi 95 milioni per l’alluvione in Emilia-Romagna

Alluvione Emilia-Romagna maggio 2023 - Foto di Pixabay da PexelsLa Commissione europea ha adottato la decisione di versare all'Italia un anticipo di 94,7 milioni di euro per alleviare l'onere finanziario causato dalle devastanti alluvioni che hanno colpito l'Emilia-Romagna a maggio 2023. Si tratta di un sostegno finanziario proveniente dal Fondo di solidarietà dell'Unione europea (FSUE).

Decreto Alluvione: il pacchetto di aiuti per le imprese agricole in Emilia-Romagna

Manovra 2024, investimenti pubblici: spesa sbilanciata sul Ponte sullo Stretto

Foto di Hands off my tags! Michael Gaida da PixabayGli investimenti pubblici previsti dalla Manovra 2024 sono sbilanciati verso la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina. Un dato che frena l’effetto di volano per la crescita svolto solitamente dagli investimenti pubblici e che, paradossalmente rispetto alla localizzazione del Ponte al Sud, rischia di acuire il divario di competitività proprio delle regioni meridionali che continuano a restare indietro sul piano dei trasporti e delle infrastrutture.

Cosa prevede la Manovra 2024 per imprese e famiglie?

Nuovo bando PNRR per idrogeno green: 100 milioni per la produzione di elettrolizzatori

Idrogeno - Photo credit: Foto di Roman da PixabayIncassato il via libera di Bruxelles al regime di aiuto, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il bando PNRR per il finanziamento di progetti di investimento diretti a creare stabilimenti per la produzione di elettrolizzatori.

Aiuti di stato, via libera UE al regime italiano per la produzione di elettrolizzatori

Le novità sul Fondo per il turismo all’aria aperta e di prossimità

Photocredit: This file is from Pixabay where the creator has released it explicitly under the license Creative Commons ZeroE’ in arrivo un bando da 32,8 milioni di euro con cui i Comuni potranno realizzare investimenti per favorire l'offerta turistica all’aria aperta, contribuendo in tal modo alla realizzazione di una tipologia di turismo sostenibile sempre più richiesta dall’utenza.

Fondo Turismo Sostenibile: ecco l’elenco aggiornato degli Enti certificatori

PA: CDP lancia Prestito Investimenti PNRR-PNC per progetti di sviluppo in settori strategici

CDP Prestito Investimenti PNRR-PNC - Foto di Pixabay da PexelsIn linea con quanto previsto dal PNRR e dal Piano Nazionale Complementare, Cassa Depositi e Prestiti (CDP) mette a disposizione delle pubbliche amministrazioni un nuovo strumento finanziario per favorire gli investimenti destinati alla crescita economica e sociale del Paese.

Garanzie InvestEU: da BEI, CDP e banche in arrivo 4,3 miliardi per le PMI