Notizie

UE: approvati EUROSTARS e i programmi di domotica per categorie deboli

Il Consiglio dei ministri ha dato via libera a due nuovi programmi di ricerca paneuropei: il programma EUROSTARS ha lo scopo di sostenere le attività di ricerca delle piccole e medie imprese (PMI), il programma "Ambient assisted living" (AAL) utilizzerà le tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC) per migliorare la qualità della vita degli anziani.

Industria 2015: prorogate a settembre le scadenze dei primi bandi

Il ministro dello Sviluppo economico ha firmato il decreto che proroga al 15 settembre il termine di presentazione delle domande per i bandi "Efficienza energetica e "Mobilità sostenibile" di "Industria 2015". La proroga tiene conto dell'esigenza delle imprese di disporre di un periodo di tempo sufficiente sia per utilizzare il sistema di compilazione informatica, che sarà reso disponibile nei prossimi giorni, sia per formare partenariati di imprese adeguati alla complessità dei progetti di ricerca.

Umbria: ridotta l'aliquota del contributo del bando legge 266

La Giunta regionale ha ridotto al 20% l'aliquota di contributo massima previsto dal bando della legge 266, che finanzia progetti di investimento delle imprese commerciali riferiti a interventi sulla sicurezza, oltre a quelli per la ristrutturazione delle vetrine e la dotazione di attrezzature e programmi informatici.

Basilicata: in scadenza il bando per contributi all'occupazione e alla formazione

In scadenza il  prossimo 3 luglio il bando della Regione Basilicata che prevede aiuti alle imprese per l’assunzione a tempo indeterminato e per la trasformazione dei contratti a termine e atipici in rapporti di lavoro a tempo indeterminato, nonchè per la formazione. Le risorse a disposizione ammontano ad 21,8mln di euro.

Lazio: Poli produttivi, Trasporti e Centri Intermodali

Quattro dei dieci poli produttivi laziali avranno risorse per 3,5mln di euro che saranno distribuite attraverso un Bando regionale di prossima pubblicazione. Previsti inoltre sei interventi nell'ambito dell'Accordo di Programma Quadro in materia di "Trasporti e centri intermodali" - Apq 2 - Stralcio "Infrastrutture ferroviarie e entro merci", del valore di 39 milioni di euro.

Piemonte: al via il Contratto di Insediamento

La Regione Piemonte offre a tutte le imprese italiane e straniere interessate a insediarsi nel proprio territorio un pacchetto di agevolazioni fruibile attraverso il Contratto di Insediamento, strumento negoziale predisposto per favorire e assistere le aziende che vogliono effettuare investimenti produttivi, di ricerca o di servizi in grado di incrementare la competitività del territorio, in coerenza con le linee strategiche della programmazione regionale e con le vocazioni delle diverse aree.

Lombardia: 23mln di euro per il progetto Driade

La Regione ha varato il progetto "Driade" (Distretti regionali per l'innovazione, l'attrattività e il dinamismo dell'economia locale) per accrescere la competitività delle piccole e medie imprese industriali e delle imprese artigiane, in linea con quanto prevede la legge regionale n. 1 del 2007, con risorse per 23 milioni di euro.

Umbria: 700mila euro per voucher formativi

La Regione Umbria ha pubblicato l'Avviso pubblico per l’erogazione di voucher formativi per l’accesso individuale alle offerte formative presenti nel Catalogo interregionale di alta formazione, che permetteranno di attivare percorsi formativi personalizzati. La dotazione finanziaria ammonta a 700 mila euro, 300 mila per l’Asse adattabilità e 400 mila euro per attuare politiche del lavoro attive e preventive.

Marche: Programma di riqualificazione urbana

La Giunta Regionale della Regione Marche ha deliberato di aderire all'innovativo Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone stabilito, finalizzato all'incremento della disponibilità degli alloggi da affittare a prezzi contentuti ed al miglioramento infrastrutturale di ambiti urbani e quartieri degradati caratterizzati da condizioni di forte disagio abitativo.

Tecnologia: il nuovo browser Internet Firefox 3

Firefox 3 è la nuova versione del popolare browser web Open Source, scaricabile gratuitamente da ieri su Internet in circa 50 lingue, molto più veloce della versione precedente e con oltre 15.000 migliorie, tra cui barra degli indirizzi intelligente e la protezione dai malware. La comunità di sviluppatori è supportata dalla Fondazione Mozilla, che non ha scopi di lucro e che viene finanziata da Mozilla Corporation.

Marche: Innovazione e ricerca

L'assessore alle Attività produttive ha comunicato che gli interventi regionali per la promozione di ricerca e innovazione recentemente attivati hanno dato risultati positivi e sono quindi stati aumentati i fondi destinati agli investimenti per l'innovazione dei processi aziendali, ricerca industriale e sviluppo precompetitivo, le filiere tecnologico-produttive, lo sviluppo tecnologico nelle piccole e medie imprese.