Notizie

MESSE, il progetto Ue per le imprese sociali

SostenibilitàFavorire la crescita delle imprese sociali in Europa. E’ questo l’obiettivo del progetto Mechanism for Enhancement of Synergy among Enterprises and Sustainability (MESSE), coordinato dalla Regione Veneto con il supporto di UnionCamere Veneto e i servizi di Irecoop ConfCooperative.

Basilicata: in arrivo un bando per la filiera turistica

Camping - Foto di Flickr upload botE' attesa nei prossimi giorni la pubblicazione del bando relativo alla "Procedura valutativa a sportello per la concessione di agevolazioni per lo sviluppo e la qualificazione della filiera turistica Piot – Basilicata natura cultura", incentrato sulla fruizione attiva della natura. Le risorse a disposizione ammontano a 1,9 milioni di euro.

Fondo centrale garanzia: i criteri per start-up e incubatori

Start-up - foto di mdanysAggiornamento del 26.06.2013 Il Ministro dello Sviluppo economico ha individuato le modalità e i criteri di accesso all’intervento del Fondo centrale di garanzia per le piccole e medie imprese in favore delle start-up innovative e degli incubatori certificati. Il decreto sarà pubblicato a breve in Gazzetta ufficiale.

Decreto del fare: finanziamenti e sviluppo nel decreto-legge 69-2013

MacchinariCon la pubblicazione in Gazzetta ufficiale, entra il vigore il decreto-legge n. 69 del 21 giugno 2013, il cosiddetto decreto del Fare, con cui il Governo punta a rilanciare la crescita economica. Tra le misure, un bonus per le imprese che acquistano macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo e un fondo da oltre 2 miliardi di euro per la realizzazione di interventi infrastrutturali in tutto il territorio nazionale.

Erasmus per il lavoro: borse e contributi per giovani e datori di lavoro

GiovaniErasmus per il lavoro: così il presidente del Consiglio Enrico Letta ha battezzato il nuovo piano europeo per l'occupazione giovanile, che promuove una cooperazione più stretta tra scuola, università e agenzie per l'impiego con l’obiettivo di garantire ai giovani opportunità formative e lavorative in tutta Europa. Il piano si inserisce nel contesto dei programmi Erasmus for all e Your first Eures Job.

Decreto Mse 6 marzo 2013: circolare 21303-2013, le modalita' di accesso ai contributi per le start-up del Mezzogiorno

Startup - foto di Victor1558Aggiornamento del 3.07.2013 Con la circolare 21303/2013 il Ministero dello Sviluppo economico ha definito termini e modalità di concessione delle agevolazioni previste dal decreto del 6 marzo 2013 che istituisce un regime di aiuto per la promozione di start-up nelle regioni del Mezzogiorno. Le domande possono essere presentate a partire dal 4 settembre.

Il documento di orientamento sulla valutazione ex ante per la Politica di coesione 2014-2020

RiunioneIl Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica pubblica la traduzione del Documento di orientamento sulla valutazione ex-ante redatto dalla Commissione europea, contenente le linee guida rivolte agli enti nazionali e regionali incaricati di predisporre i programmi concernenti la Politica di Coesione per il periodo 2014-2020.

Ricerca: Clean Sky 2, verso il programma Ue 2014-2020 per l’aeronautica

Elicottero - foto di AvityaMaggiori investimenti nelle attività di ricerca e più sperimentazioni. Queste le principali richieste presentate alla Commissione europea da 16 aziende aeronautiche europee per garantire la continuazione del programma Clean Sky Joint Technology Initiative (JTI) dopo il 2013. Il programma - nato nel 2008 - promuove un trasporto aereo intelligente ed eco-sostenibile, attraverso partenariati pubblico-privati che coinvolgono 86 organizzazioni, 54 imprese, 15 centri di ricerca e 17 università di tutta Europa.

Abi lancia il fondo per la valorizzazione delle imprese – FVI

EuroVia libera dal Comitato esecutivo dell'Associazione bancaria italiana (Abi) al Fondo di valorizzazione imprese (Fvi), un nuovo strumento che investirà per rafforzare patrimonialmente le imprese sane, ma messe sotto stress dalla crisi economica e finanziaria.

Vino: certificazioni, Piattaforma europea delle regioni vinicole mediterranee

Vino - foto di Fir0002Tutelare la qualità dei vini certificati per una concorrenza leale sul mercato europeo. Questo l’obiettivo della "Piattaforma europea delle regioni vinicole mediterranee" presentata il 20 giugno dai viticoltori francesi della regione della Linguadoca durante un incontro a Bruxelles presso il Comitato delle Regioni. Presente anche la Regione Veneto, insieme ad altre regioni vinicole mediterranee pronte a collaborare per difendere i i criteri di certificazione dei vini.

UE: Hercule II, due bandi per combattere frodi e contrabbando

Frode - foto di BotMultichillTC’è tempo fino al 12 luglio 2013 per partecipare ai due nuovi bandi del programma europeo Hercule II per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari. Le risorse stanziate ammontano complessivamente a 7 milioni di euro che saranno utilizzati per sostenere le indagini anti-frode e per contrastare il contrabbando e la contraffazione di sigarette negli Stati membri. Il programma - lanciato nel 2007 - intende rafforzare la cooperazione tra gli organismi impegnati nella lotta contro le frodi che minacciano gli interessi finanziari dell'Ue.