Notizie

In arrivo il tax credit per le imprese che acquistano prodotti riciclati e imballaggi green

Foto di Lina Trochez da UnsplashGrazie ad un budget di 10 milioni di euro a valere sulla legge di bilancio 2023, il Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica (MASE) mette a disposizione un credito d'imposta per sostenere le imprese che scelgono di acquistare prodotti realizzati con materiali di riciclo e imballaggi sostenibili. 

Plastiche monouso: due tax credit per acquisti green e riconversione

Fondi europei ambiente: il 28 maggio l'info day nazionale sulle call LIFE 2024

LIFE - Photo credit: Foto di homecare119 da PixabayIl National Contact Point del Programma LIFE presso il MASE organizza, insieme all’Agenzia esecutiva europea per il clima, l’infrastruttura e l’ambiente (CINEA) che gestisce LIFE per conto della Commissione europea e al Team esterno di monitoraggio dei progetti LIFE realizzati in Italia (ELMEN EEIG – Timesis), una giornata informativa dedicata alle call LIFE 2024, pubblicate lo scorso 18 aprile.

Call LIFE 2024: al via i nuovi bandi per ambiente e clima

Agroalimentare: in arrivo i contributi per investimenti nella filiera della frutta a guscio

Frutta a guscio - Photo credit: Foto di Bob da PixabayIn Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che definisce i criteri di accesso alle risorse disponibili sul Fondo per la tutela e il rilancio delle filiere apistica, brassicola, della canapa e della frutta a guscio. In arrivo un bando AGEA da oltre 7 milioni di euro per la concessione di finanziamenti a sostegno degli investimenti delle imprese nel comparto della frutta a guscio.

Fondo filiere agroalimentari: contributi per le filiere danneggiate dal Covid

Intelligenza artificiale, in arrivo un Hub internazionale per lo sviluppo sostenibile

Consultazione AI Hub - Foto di Hitesh Choudhary su UnsplashC’è tempo fino a fine luglio per partecipare alla consultazione lanciata dal Ministero delle imprese e del made in Italy – Dipartimento per il digitale, la connettività e le nuove tecnologie sulla costituzione di un 'AI Hub per lo sviluppo sostenibile'.

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

FESR Piemonte: via agli incentivi per l'efficienza energetica delle imprese

Efficienza energetica - Foto di VV1ntermute da Pixabay A disposizione oltre 53,6 milioni di euro destinati a finanziare investimenti per l'efficienza energetica delle attività produttive e per la promozione dell’utilizzo di fonti rinnovabili. Domande da oggi.

Grassi (Confindustria), per competitività UE serve sintesi di PNRR e Coesione

In Gazzetta il decreto attuativo sul credito d’imposta ZES unica Sud: domande dal 12 giugno

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsDopo sei mesi di attesa, in Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto attuativo del credito d'imposta ZES unica Mezzogiorno che stabilisce i termini e le modalità per accedere all’incentivo. Sul tavolo ci sono 1,8 miliardi di euro destinati a sostenere gli investimenti delle imprese nella nuova ZES unica, effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2024.

Come funziona la ZES unica Sud?

CER: arriva il vademecum ANCI per i Comuni

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Kindel MediaL’ANCI ha presentato un nuovo vademecum per orientare le amministrazioni comunali nell’ambito delle configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia rinnovabile (CACER). Lo strumento, redatto con il supporto del GSE, serve ad avvicinare i Comuni alle opportunità legate alle comunità energetiche rinnovabili, così da favorire la diffusione delle CER sul territorio nazionale.

PNRR: i contributi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo

Decreto Coesione, Svimez: attenzione ai meccanismi di attuazione e monitoraggio

Direttore Svimez Luca Bianchi - Photo Credit: SvimezIl decreto Coesione n. 60/2024 all'esame del Senato ha il merito di aver posto con forza il tema del coordinamento tra la Politica di Coesione europea, quella nazionale e il PNRR, identificando una serie di settori strategici attorno ai quali focalizzare gli interventi. Diverse delle novità previste - dalla premialità per l'utilizzo delle risorse FSC ai fini del cofinanziamento dei Programmi UE, fino all'aumento della quota di fondi ordinari da destinare al Sud - richiederanno però meccanismi di attuazione e monitoraggio più cogenti. Il punto di vista dello Svimez.

Decreto Coesione in Gazzetta ufficiale: la riforma della governance e i nuovi incentivi

Plastiche monouso: 30 milioni di euro per la riconversione green delle imprese

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Karolina Grabowska, 2020Arriva in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per sostenere le imprese produttrici di prodotti in plastica monouso a modificare i propri cicli produttivi in ottica più sostenibile. A disposizione vi sono 30 milioni di euro, derivanti dal Dlgs 196/2021 che attua in Italia la Direttiva europea per la riduzione della plastica.

MCC-FEI finanziamenti alle imprese per innovazione, digitalizzazione e sostenibilità

Riesame intermedio e obiettivi STEP: opportunità per ricalibrare i Programmi europei 2021-27

Fondi europei - Photo credit: Foto di Elias da Pixabay Complice la sovrapposizione con il PNRR, l'avanzamento dei fondi strutturali europei 2021-27 è in drammatico ritardo. La revisione di metà periodo e la modifica dei Programmi in relazione agli obiettivi della Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa rappresentano però un'occasione per allocare le risorse sugli interventi che possono contribuire maggiormente ai nuovi obiettivi di policy dell'UE, in particolare la doppia transizione verde e digitale, e allo sviluppo del Mezzogiorno. Con vantaggi anche finanziari, a cominciare dal cofinanziamento UE al 100% per gli obiettivi STEP.

Al palo la spesa dei fondi europei 2021-2027

Piani urbani integrati e sesta rata al centro della Cabina di regia PNRR

Photocredit: Governo italianoIn linea con quanto previsto dal DL 19/2024, la Cabina di regia PNRR di ieri ha confermato la copertura finanziaria di tutti i Piani urbani integrati, inclusi quelli fuoriusciti dal Recovery plan italiano. Al centro dell’incontro, anche la sesta rata PNRR che conta 37 obiettivi e traguardi tra investimenti e riforme.

Come cambia il PNRR: il punto sui progetti entrati e usciti dal Piano

Pagina 4 di 1965