Notizie

Materie prime critiche nel PNRR: cosa prevede il REPowerEU

Materie prime critiche - Foto di Enrique da PixabayQuattro filoni di intervento, 50 milioni a disposizione. Parte da queste cifre l’investimento per l’approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche previsto dal REPowerEU, la settima mission del PNRR. 

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Guida agli incentivi per le assunzioni 2024

Foto di fauxelsIn base all’ultimo Bollettino mensile Excelsior le imprese italiane hanno in programma di assumere circa 1,4 milioni di lavoratori nei primi tre mesi dell'anno. Ecco una guida ai nuovi incentivi per le assunzioni 2024.

Incentivi assunzioni Manovra 2023

Horizon Europe, la call da 34,5 milioni per lo sviluppo di applicazioni spaziali a valle

Horizon Europe Call EUSPA - Photo credit: EUSPA C'è tempo fino al 14 febbraio per partecipare alla call per promuovere l'innovazione dell'industria spaziale europea e sostenere lo sviluppo di applicazioni spaziali downstream, nell'ambito del programma Horizon Europe.

Horizon Europe, in arrivo una call per ricerca e innovazione sulle tecnologie spaziali

OCM Unica: come ottenere i contributi PAC per le filiere agricole

Interventi settoriali OCM Unica - Photo credit: Foto di Ilo da PixabayCon la riforma della Politica agricola comune, i finanziamenti per gli interventi settoriali del Regolamento OCM Unica sono confluiti nel Piano strategico PAC 2023-27. L'Italia ha scelto ortofrutta, patate, miele, olivicolo e vitivinicolo e gli ha riservato in tutto 3 miliardi di euro, cui si aggiungono le risorse FEASR per lo sviluppo rurale. Dopo le disposizioni nazionali per i settori ortofrutticolo e pataticolo adottate dal Masaf a settembre, arrivano anche le istruzioni AGEA per la gestione dei relativi Programmi operativi.

Cosa prevede il Piano PAC dell'Italia

Manovra 2024: per le imprese arriva l’obbligo di assicurazione sui rischi catastrofali

Foto di Mikhail Nilov da PexelsNel corso del 2024 tutte le imprese dovranno stipulare assicurazioni contro i rischi causati da catastrofi naturali, per evitare sanzioni fino a mezzo milione di euro e conseguenze negative in caso di richiesta di incentivi pubblici. E’ questa la misura probabilmente più importante della Manovra 2024 in materia di calamità, che si affianca ai contributi per l'alluvione in Emilia e alle nuove risorse stanziate per i terremoti del 2009 e del 2016.

Cosa prevede la legge di bilancio 2024?

Finanziamenti per l'agricoltura: cosa prevede la legge di bilancio 2024

Agricoltura - Photo credit:Foto di LoggaWiggler da Pixabay Oltre al nuovo fondo per le emergenze in agricoltura, la legge di Bilancio 2024 ha previsto nuovi prestiti ISMEA per le imprese ortofrutticole e ampliato l'accesso al fondo di solidarietà nazionale. Nuove risorse anche per la Carta dedicata a te e per il fondo indigenti.

Guida alle principali misure della legge di bilancio 2024

Povertà educativa nel Mezzogiorno, nuovi termini per il bando PNRR

Foto da PixabaySlitta di una decina di giorni l'apertura dello sportello relativo all'avviso pubblico per la realizzazione di progetti socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore, finanziato con le risorse del PNRR. 

Cosa dice il Rapporto Svimez 2023 sull'economia del Mezzogiorno

Al via la prima call della Partnership EP PerMed sulla medicina personalizzata

Foto di RDNE Stock project da PexelsCon il lancio della prima call di EP PerMed (European Partnership for Personalised Medicine) si arricchisce la famiglia delle partnership finanziate da Horizon Europe e da decine di paesi e regioni europee (incluse quattro italiane) per mettere a sistema risorse e know how in campi di ricerca, come la medicina personalizzata, in cui la massa critica di fondi e la cooperazione internazionale sono indispensabili.

Cosa prevede il work programme Health di Horizon Europe?

Nel decreto Anticipi misure per il sostegno agli enti territoriali e l'accoglienza dei migranti

Photocredit: European CommissionIl Decreto Anticipi - Decreto Legge 145/2023, convertito nella Legge n° 191 del 15 dicembre 2023 - introduce un nuovo pacchetto di misure mirate a sostegno degli enti territoriali e all'accoglienza dei migranti.

Come funzionano i fondi europei per le politiche d'asilo

Manovra 2024, in arrivo 10 milioni per l'Erasmus italiano

Erasmus italiano - Foto di Andrea Piacquadio da PexelsOffrire percorsi di studio innovativi per gli studenti universitari, incentivando la mobilità studentesca sul territorio nazionale. È questo l'obiettivo dell'Erasmus italiano, che avrà a disposizione un Fondo ad hoc grazie alla legge di Bilancio 2024. Ecco le principali misure del pacchetto istruzione, università e ricerca nella manovra. 

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Come funzionano le aste di Terna per lo stoccaggio dell’energia

Aste stoccaggio - Foto di Sebastian Ganso da PixabaySi chiama MACSE, acronimo di Meccanismo di Approvvigionamento di Capacità di Stoccaggio Elettrico, ed è lo strumento che permetterà al sistema energetico nazionale di acquisire nuova capacità di accumulo tramite contratti di approvvigionamento di lungo termine aggiudicati attraverso aste competitive organizzate da Terna. 

Energia rinnovabile: i bandi europei per progetti di ricerca e innovazione