Notizie
Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC
A meno di un mese di distanza dal suo insediamento in qualità di Rappresentante italiano presso l’EIC, in un’intervista esclusiva a FASI il prof. Luigi Nicolais traccia alcune delle sue priorità di lavoro per rafforzare la partecipazione dell’ecosistema italiano alle opportunità dell’European Innovation Council. Tra queste: la promozione della call EIC STEP Scale Up, dove l'obiettivo realistico è portare 1-2 imprese alla vittoria; il dialogo con i Fondi di Venture Capital; la creazione, direttamente dentro al MUR, di un desk dedicato all’EIC.
Il work programme EIC 2025: in arrivo 1,4 miliardi per gli investimenti e diverse novità
Smart grid: necessari più investimenti per modernizzare rete elettrica UE
Per far fronte alla futura domanda di energia elettrica e per garantire i target climatici di Bruxelles, occorre effettuare investimenti su larga scala nella rete elettrica dell’Unione. Le stime della Commissione UE, come sottolinea la Corte dei conti europea in questa analisi, parlano di 1.996- 2.294 miliardi di euro necessari per soddisfare il fabbisogno al 2050, cifre irraggiungibili con gli attuali livelli di investimento.
Piano UE per un’energia accessibile per tutti: le iniziative in arrivo
PNRR, prorogato il bando da oltre 800 milioni per gli asili nido
Slitta al 30 aprile il termine per partecipare al bando del Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM), nell'ambito del PNRR, per consentire la costruzione di nuovi asili nido e la riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. A disposizione oltre 800 milioni di euro aggiuntivi per colmare il deficit infrastrutturale nel settore dell’educazione prescolare.
Attuazione PNRR: rispetto al Nord, al Sud i lavori vanno più a rilento
Urban Mobility Conference: a Milano l'edizione 2025
Il 9 aprile torna Urban Mobility Conference, il roadshow organizzato da Soiel International che dal 2021 promuove il dibattito sui temi dell’evoluzione della mobilità urbana.
Evento Sanità digitale 2025: a marzo torna l'appuntamento Soiel
Acqua, oltre 600 contributi alla Strategia europea e una richiesta comune: più fondi
Dialogare con gli allevatori, sfruttare al massimo le tecnologie per il riuso, definire una scala di priorità degli utilizzi e applicare il principio "chi inquina paga": sono le direttrici secondo le quali si muoverà la Strategia per la resilienza idrica che la commissaria UE Jessica Roswall sta preparando. La deadline prevista è la fine di giugno e il 4 marzo si è chiusa la consultazione pubblica. Oltre 600 i pareri arrivati, con un comune denominatore: la richiesta di fondi. Ma questo sembra proprio essere il punto debole del piano.
La consultazione sulla Strategia europea per la resilienza idrica
PNRR, efficientamento energetico di ERP: cosa prevede il decreto che disciplina l’agevolazione?
Centralità delle ESCo, mix agevolativo composto da sovvenzioni, prestiti e garanzie, e focus assoluto sull'edilizia residenziale pubblica (ERP). Sono queste le caratteristiche fondamentali della misura PNRR per l’efficientamento energetico degli immobili ERP, che emergono dalla lettura del decreto interministeriale adesso in circolazione e che è consultabile in questo articolo.
Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing
Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche
Intervenendo al Parlamento europeo, i commissari Dombrovskis e Fitto sono tornati a parlare di PNRR, invitando gli Stati membri a riesaminare attentamente i propri Piani e a mettere in atto le ultime modifiche, facendo perno sulle cinque opzioni di revisione sul tavolo. Un passaggio che coinvolgerà inevitabilmente anche il PNRR italiano che conta diverse misure in ritardo, come emerge anche dalla sesta Relazione sullo stato di attuazione del Piano approvata in questi giorni.
Cosa avevano detto Fitto e Dombrovskis nel precedente incontro con il Parlamento UE?
Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: il MIMIT proroga termini per accedere agli incentivi
Più tempo per le piccole e medie imprese interessate ad accedere all’Investimento PNRR “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, la misura da 320 milioni di euro che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici o eolici da parte delle PMI. Il MIMIT ha prorogato la scadenza del bando di oltre un mese.
MIMIT: nuovi bandi PNRR in arrivo e novità per i crediti d'imposta 5.0
Nuovi codici ATECO 2025, le istruzioni INPS per imprese e professionisti
A partire da oggi, 1° aprile, diventa operativa la nuova classificazione delle attività economiche: ATECO 2025. Seguendo le istruzioni rilasciate dall'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) con un'apposita circolare, le aziende e i liberi professionisti possono ora verificare, confermare o modificare i nuovi codici assegnati.
Bonus assunzioni under 35: Durigon, sgravio da 500 euro decorre da settembre
Polizze catastrofali: in Gazzetta decreto-legge che conferma obbligo per grandi imprese dal 31 marzo
Con la pubblicazione del decreto-legge relativo alle polizze catastrofali in Gazzetta Ufficiale, si ufficializza a tutti gli effetti il calendario dell’obbligo di stipula dei contratti assicurativi a copertura dei danni legati a calamità naturali ed eventi catastrofali. Il 31 marzo è scattato per le grandi imprese, mentre le altre saranno coinvolte gradualmente nel corso dell’anno.