UE: Internet Governance Forum 2009 (IGF)

Pc
Il 16 novembre 2009, nel corso dell'Internet Governance Forum (IGF) a Sharm el-Sheikh, la Commissione Europea ha stabilito un punto di riferimento importante affinchè Internet diventi un mezzo di comunicazione realmente "globale": il processo di internazionalizzazione dei nomi di dominio (IDN), dove l'ICANN (Internet Coorporation for Adsigned Names and Numbers) ha definito la procedura che permetterà ai cittadini e alle imprese europee di registrare i nomi di dominio utilizzando caratteri non appartenenti all'alfabeto latino.

Attualmente i nomi di dominio scritti con alfabeti non latini, come l'arabo, il cinese o il cirillico, sono utilizzabili solamente per il secondo livello di indirizzi Internet. ma non per i "top level domains" (TLD). La procedura (IDN ccTLD Fast Track Process) stabilita dall'ICANN prevede tre fasi che, a partire dal 16 novembre 2009, consentiranno ai Paesi interessati di richiedere i TLD mantenendo gli alfabeti locali.

Inoltre dal 10 dicembre 2009, grazie alle nuove regole sui nomi di dominio introdotte lo scorso giugno, sarà possibile registrare all'interno del TLD ".eu" i nomi di dominio utilizzando tutti i caratteri alfabetici appartenenti alle 23 lingue ufficiali dell'UE.

Al Forum hanno aderito autorità istituzionali, organizzazioni internazionali, accademici, rappresentanti del settore privato, della società civile e della comunità tecnica, che fino al 18 novembre 2009 si confronteranno sui temi seguenti:

  • definire le stategie da adottare per sfruttare a pieno la potenzialità di Internet, affinchè tutti possano trarne beneficio, secondo il motto "Creare opportunità per tutti";
  • sviluppare un accordo comune che definisca le opportunità offerte da Internet agli utenti di tutto il mondo;
  • analizzare le problematiche legate ai social network, alla sicurezza, alla diversità e alle risorse di Internet.

Nel corso del Forum il Commissario Europeo per le Telecomunicazioni ed Internet, Viviane Reding, ha affermato che "il mondo on-line dovrebbe riflettere il mondo off-line multiculturale e multilingue". Affinchè milioni di utenti possano visualizzare on-line la propria lingua è necessario che "Internet non adotti solo la lingua inglese, ma anche l'arabo, il bulgaro, il greco, il farsi, l'hindi e il cinese".

Il Commissario ha inoltre sottolineato la necessità di proseguire l'esperienza dell'IGF anche dopo il 2010 (anno in cui è previsto l'ultimo incontro  a Vilnius, Lituania), secondo l'agenda quinquennale definita in seguito alla nascita del Forum presso il Summit mondiale sulla Società dell'Informazione 2003-2005.

La decisione finale sul futuro dell'IGF sarà presa mercoledì nel corso della giornata conclusiva del Forum.

The Internet Governance Forum (IGF)

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub