Toscana: risorse per anziani e disabili

Social - foto di Catherine Scott

Assegnati dalla Giunta 20 milioni di euro al Fondo regionale per la non autosufficienza, relativamente al periodo giugno-ottobre 2011, da ripartire tra le 34 zone-distretto Asl/Sds (Società della salute) toscane. Tali fondi verranno utilizzati, in primo luogo, per l’estensione dei servizi domiciliari, semiresidenziali e residenziali nel territorio regionale, e, in parte minore, per il sostegno ai disabili.

Sono destinatari delle prestazioni a carico del fondo coloro che:

  • sono residenti nel territorio regionale;
  • si trovano nella condizione di non autosufficienza e con un alto indice di gravità accertato sulla base della valutazione effettuata dall’unità di valutazione multidisciplinare (UVM);
    oppure
  • sono stati riconosciuti disabili in condizione di gravità ai sensi della Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (articolo 3, comma 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104).

Le risorse stanziate sono state ripartite sulla base di determinati criteri quali:

  • l’entità della popolazione ultra65enne;
  • la percentuale di over65 rispetto alla popolazione residente;
  • il numero di persone non autosufficienti;
  • la percentuale di persone non autosufficienti di età superiore ai 65 anni;

relativi alle singole zone-distretto sul totale regionale.

Nel commentare quanto approvato dalla Giunta, l'assessore al diritto alla salute ha spiegato che, nonostante i “pesanti tagli imposti alle risorse a livello nazionale”, la priorità della Regione rimane quella di "difendere il significato e i contenuti della Legge regionale 66 del 2008 che istituiva il Fondo". Fondo, al quale saranno assegnate ulteriori risorse per gli ultimi mesi dell’anno in corso.

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub