Ue - Ebola, aiuti per educazione bambini in Guinea e Sierra Leone

Author: United Nations Photo / photo on flickr

Un milione di euro per garantire supporto educativo e psicosociale a orfani e bambini affetti da ebola

Lanciata nel 2012, l'iniziativa Ue Bambini della pace ha garantito a oltre 108mila bambini in 12 Paesi interessati da conflitti, l'accesso alla scuola e il sostegno psicologico per superare le traumatiche esperienze di guerra.

È nel contesto di tale iniziativa che si inquadra lo stanziamento, da parte della Commissione europea, di un milione di euro per garantire il supporto educativo e psicosociale agli orfani e ai bambini affetti da ebola. Bruxelles intende inoltre formare insegnanti e bambini sulle misure dirette a prevenire l'insorgere dell'epidemia, promuovere azioni volte al miglioramento delle condizioni igienico-sanitarie nelle scuole, fornire supporto psicologico, reintegrare i bambini nella loro comunità e rafforzare la resilienza delle popolazioni in caso di nuove crisi sanitarie.

Tali risorse verranno impiegate, nello specifico, per la riapertura delle scuole ad oggi chiuse a causa dello scoppio dell'epidemia di ebola e verranno erogate attraverso Unicef e Save the Children (ogni organizzazione riceverà rispettivamente 500mila euro) per sviluppare progetti educativi in Guinea e in Sierra Leone.

Insieme alla Liberia, infatti, i due paesi sono fra quelli maggiormente colpiti dall’epidemia del virus ebola: oltre 27mila persone sono state contagiate e più di 11 milioni hanno perso la vita. Per aiutare i Paesi colpiti dall’epidemia, la Commissione Ue e gli Stati membri hanno già inviato un contributo finanziario di circa 1,8 miliardi di euro, cui si è aggiunto lo stanziamento di circa 450 milioni di euro, annunciato dall'Esecutivo comunitario durante la conferenza internazionale sull’ebola organizzata dalla Nazioni Unite a New York (9-10 luglio 2015). 

Link
Innovative Medicines Initiative-IMI 2: Ebola+, finanziamenti contro virus
Innovative Medicines Initiative – IMI 2: Ebola +, bando di ricerca per contrastare virus

Photo credit: United Nations Photo / Foter / CC BY-NC-ND