Giovani innovatori: spazio e blue economy al centro della VeneTo Stars Challenge 2025
C'è tempo fino all'inizio di aprile per partecipare alla sfida europea della Regione Veneto per i giovani innovatori dedicata all'economia blu e alle tecnologie spaziali. I vincitori avranno l’opportunità di entrare in contatto con aziende e professionisti per realizzare i propri progetti.
Giovani, al via il bando per progetti di innovazione civica e cittadinanza attiva
Organizzata dalla Regione Veneto nell’ambito della propria Agenda digitale, in collaborazione con Veneto Innovazione, la VeneTo Stars Challenge 2025 si rivolge ai giovani innovatori che vogliono sviluppare soluzioni innovative per supportare la crescita della blue e space economy.
Oltre alla filiera della pesca, al trasporto marittimo e alla cantieristica, il Veneto punta sull'economia dello spazio, un settore di eccellenza che ha visto concludere importanti contratti pubblici tra la Regione, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La maggior parte delle aziende regionali che operano nella space economy si concentra sul segmento "a monte" (upstream), tuttavia, iniziative come il Business Incubation Centre (BIC) dell'ESA, la partecipazione al progetto IRIDE e l'enfasi dell'Agenda Digitale Veneta sui dati spaziali stanno sempre più indirizzando lo sviluppo del settore "a valle" (downstream).
L'interazione tra la space economy e la blue economy offre il potenziale per creare nuove applicazioni e servizi per i cittadini, le imprese e l'ambiente, oltre a promuovere opportunità di mercato globali.
VeneTo Stars Challenge 2025 premia i giovani innovatori: candidature entro il 10 aprile
Le candidature possono essere presentate da team composti da un minimo di 2 ad un massimo di 7 giovani (studenti, neolaureati e professionisti) di età compresa tra i 18 e i 25 anni, residenti nei paesi dello Spazio economico europeo (European Economic Area - EEA) e in Svizzera.
Le proposte progettuali dovranno sfruttare dati o tecnologie spaziali per sviluppare soluzioni applicabili nel territorio della Regione del Veneto, concentrandosi su diversi settori:
- ambiente marino e cambiamenti climatici
- logistica e trasporti marittimi e terrestri
- turismo e valorizzazione del patrimonio culturale
- energie rinnovabili e sostenibilità
- sistemi di sicurezza e protezione
- industria ittica e gestione delle risorse marine
Le candidature devono essere inviate entro il 10 aprile 2025.
Entro il 19 aprile verranno selezionati i 10 team che potranno partecipare agli "Space Meetings Veneto 2025" di Venezia dove incontreranno aziende e professionisti. Una giuria internazionale selezionerà le tre squadre vincitrici che saranno invitate a trascorrere una settimana in Veneto nel mese di giugno, per partecipare ad un programma su misura con incontri, coaching e attività di consulenza per sviluppare concretamente la propria idea con il supporto di esperti.
Consulta la scheda di sintesi della VeneTo Stars Challenge 2025
Foto di ThisIsEngineering da Pexels