Decreto Alluvione: ecco il pacchetto di aiuti per le imprese agricole in Emilia-Romagna

Ministero Agricoltura - Photo credit: Carlo Dani - Opera propriaIl Ministero dell'Agricoltura ha destinato 100 milioni di euro del Fondo di solidarietà nazionale agli indenizzi per le imprese danneggiate dall'alluvione che ha colpito l'Emilia-Romagna, cui si aggiungono 75 milioni del Fondo per l'innovazione in agricoltura per incentivare gli investimenti aziendali.

CdM vara decreto Alluvione Emilia-Romagna da 2 miliardi

Le misure, annunciate al termine del Consiglio dei Ministri dalla premier Giorgia Meloni, sono state illustrate in maggior dettaglio con una nota del Masaf, che cita anche un'ulteriore previsione del decreto Maltempo.

La possibilità di raccolta del legname depositato naturalmente nell'alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e sulla battigia del mare - prevista dalla Legge di Bilancio in caso di eventi atmosferici o meteorologici, mareggiate e piene, e incentivata anche attraverso uno specifico bando del Masaf aperto fino al 26 giugno 2023 - viene ora ammessa anche in assenza di tali eventi. "Mantenere gli alvei di fiumi, torrenti e laghi e la battigia del mare sempre puliti, potrà evitare in futuro il verificarsi di decorsi d'acqua ostruiti, che provocano gli allagamenti a cui stiamo tristemente assistendo in questi giorni", ha sottolineato il ministro Francesco Lollobrigida.

Cosa prevede il decreto Alluvione Emilia-Romagna per l'agricoltura

A livello di finanziamenti sono due le misure previste dal decreto Maltempo varato il 23 maggio dal Consiglio dei Ministri.

Da una parte c'è lo stanziamento di 100 milioni di euro a valere sul Fondo di solidarietà nazionale per la concessione di ristori alle aziende che hanno riportato danni alle strutture e alle produzioni agricole, anche se non assicurate. Queste imprese potranno ottenere sostegno anche mediante il nuovo Fondo di mutualità nazionale AgriCat, istituito nell'ambito del Piano strategico PAC 2023-27. Gli aiuti potranno assumere la forma di contributi in conto capitale fino all'80% della spesa sostenuta, di prestiti con ammortamento quinquennale, della proroga delle operazioni di credito agrario e di esonero contributivo relativamente al pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti.

"In questo modo forniremo un aiuto immediato alle imprese agricole gravemente danneggiate dagli eventi alluvionali che hanno interessato l'Emilia-Romagna negli ultimi giorni", ha spiegato il ministro Lollobrigida.

A questo stanziamento si aggiungono i 75 milioni del Fondo per l'innovazione in agricoltura, che è stato istituito dalla legge di Bilancio 2023, con una dotazione complessiva di 225 milioni di euro (75 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025). I 75 milioni impegnati per il decreto Alluvione vengono destinati al sostegno degli investimenti e dei progetti di innovazione realizzati dalle imprese dei settori dell'agricoltura, della zootecnia, della pesca e dell'acquacoltura che operano nell'Emilia-Romagna e che sono state colpite dagli eccezionali eventi atmosferici. I primi 10 milioni di euro sono messi a disposizione per l'anno 2023, mentre 30 milioni è la dotazione per il 2024 e 35 milioni quella per il 2025.

Per approfondire: Cosa prevede la legge di bilancio 2023 per l'agricoltura

Photo credit: Carlo Dani - Opera propria