Milleproroghe - detrazione Iva su acquisto case nuove per tutto il 2017

Il testo di conversione del Milleproroghe approvato giovedì dal Senato estende di un anno lo sconto del 50% per l’acquisto di case nuove.

Bonus casa - foto: Mobilius in Mobili

> Legge Bilancio - Le novità su Ecobonus e Sismabonus

> Legge Stabilita' - Ecobonus, dubbi imprese su detrazioni condomini

La misura è stata richiesta a lungo e, alla fine, è arrivata. Lo sconto Irpef del 50% sull’Iva versata per gli acquisti di case ad alta efficienza energetica (classe A o B) è stato prorogato di un anno. Era, infatti, scaduto alla fine del 2016 e andrà avanti fino alla fine del 2017, secondo quanto ha stabilito il Senato nel maxiemendamento sostitutivo del ddl di conversione del Milleproroghe. Il rinvio viene accolto con soddisfazione da parte dell’Ance, l'Associazione nazionale costruttori edili, che lo stava chiedendo da tempo: si tratta di una misura che riequilibra il mercato degli immobili, a favore di quelli nuovi e di qualità in chiave di rigenerazione urbana.

Cosa cambia per gli acquisti di case

L’agevolazione – va ricordato – prevede una detrazione dall’Irpef del 50% di quanto versato come Iva sull’acquisto di immobili in classe energetica A o B. La misura si applica esclusivamente alle unità immobiliari a destinazione residenziale e solo a quelle che vengano cedute direttamente dalle imprese. Quindi, tutto il mercato dell’usato è escluso.

> Ecobonus - In arrivo la circolare per gli sconti sui condomini

La storia dell'incentivo

L’incentivo, introdotto dalla legge di Stabilità 2016 per stimolare lo smaltimento dell’invenduto rimasto nella pancia delle imprese di costruzioni, era però scaduto lo scorso 31 dicembre, nonostante la richiesta di rinviarlo di un altro anno. Adesso il Senato ha deciso per la proroga di dodici mesi.

Detrazione su dieci anni

La misura prevede che la detrazione sia spalmata su dieci anni totali. Il suo impatto, quindi, andrà dal 2018 fino al 2027, ultimo anno nel quale saranno scontati i bonus. Complessivamente, la copertura costerà allo Stato poco meno di 100 milioni di euro, secondo quanto previsto dalla legge di conversione del Milleproroghe.

Rogito e pagamenti

Per l’applicazione dello sconto sarà importante considerare che nel corso del 2017 andranno effettuati sia il rogito dal notaio che il versamento dell’Iva. La sottoscrizione del solo contratto preliminare non rileva ai fini dello sconto fiscale. Stesso discorso per i pagamenti: andranno effettuati nel corso dell’anno.

Il periodo di agevolazione

Altro punto importante riguarda l’attivazione dello sconto. Per godere del bonus bisognerà aspettare l’entrata in vigore della norma. Quindi, potranno godere dell’agevolazione tutte le operazioni concluse dal momento della pubblicazione del Milleproroghe fino alla fine dell’anno.

Ance: segnale importante

Per il presidente dell’Ance Gabriele Buia la proroga “è un importante segnale di attenzione che va nella direzione di promuovere una politica delle costruzioni orientata al rinnovo urbano con edifici di qualità”. Per Ance, infatti, si tratta di “uno degli strumenti più efficaci pensati per stimolare il mercato residenziale e coniugare risparmio e rilancio economico”.

Misura per la rigenerazione

Il motivo è semplice. Con un minimo costo per l’erario il provvedimento consente, infatti, il raggiungimento di un duplice obiettivo: superare la “disparità di trattamento” tra chi compra case energivore da privati rispetto a chi si rivolge al nuovo e riqualificato in chiave “green” e indirizzare la domanda verso un mercato immobiliare di qualità, che favorisca il risparmio sulla bolletta energetica nazionale.