Notizie

Contributi per i danni della peste suina africana. Via alle domande

Peste suina africana - Photo credit: Foto di PublicDomainImages da PixabayAGEA ha pubblicato la circolare di coordinamento per l'attuazione della misura da 20 milioni di euro a sostegno delle aziende suinicole italiane che hanno subìto danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di Peste Suina Africana (PSA).

Fondo Innovazione Agricoltura ISMEA: come funziona

Bruxelles raccoglie feedback su FSE 2014-2020 e Iniziativa Occupazione giovani

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di Kampus ProductionLa consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista degli stakeholder su efficienza, efficacia, pertinenza e valore aggiunto del Fondo sociale europeo (FSE) e della Youth Employment Initiative (YEI) nella programmazione 2014-2020 rimarrà aperta fino al 9 gennaio.

Il regolamento del Fondo sociale europeo 2021-2027

PNRR, i bandi a cascata dell’ecosistema ECOSISTER per la transizione sostenibile

Bandi ECOSISTER - Foto di Google DeepMind da PexelsC'è tempo fino a metà dicembre per partecipare alla prima tornata di bandi finalizzati a supportare progetti di ricerca e sviluppo in materia di clima, energia e ambiente promossi da uno degli ecosistemi dell'innovazione finanziati dal PNRR e indirizzati alle imprese.

I fondi PNRR per ricerca e innovazione

Le call della ZEWT Partnership per trasporto marittimo e navigazione interna a zero emissioni

ZEWT Partnership - Foto di Igor Ovsyannykov da PixabayZEWT Partnership è l’acronimo di European Zero Emission Waterborne Transport Partnership, il partenariato che, nell’ambito di Horizon Europe, intende finanziare le innovazioni e le tecnologie in grado di rendere il trasporto per vie navigabili sostenibile e a zero emissioni. I bandi 2024 valgono più di 60 milioni di euro.

Le call 2ZERO Partnership per rendere la mobilità a zero emissioni

Agrivoltaico: via libera UE agli incentivi italiani per 1,7 miliardi

Agrivoltaico - Foto di Sebastian Ganso da PixabayLa Commissione europea ha approvato gli incentivi italiani per l’agrivoltaico. Il via libera, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, riguarda misure che valgono 1,7 miliardi di euro, incluso il bando PNRR per impianti agrivoltaici innovativi.

Una mappa dell'agrivoltaico in Italia

Tourism Digital Hub: benefici alle imprese accreditate, anche sui bandi

Photocredit: Albrecht Fietz en PixabayIl Ministero del Turismo (MiTur) annuncia i benefici previsti per le imprese turistiche che decidono di caricare la propria offerta sul Tourism Digital Hub, il portale finanziato dal PNRR che mira a mettere in contatto domanda e offerta. Oltre alla possibilità di partecipare a campagne di comunicazione, i benefici dovrebbero comprendere anche un titolo preferenziale nei bandi ministeriali.

Contributi a fondo perduto per il turismo collegato ai cammini religiosi

Spazio, nasce a Roma la Space Smart Factory

Space Smart Factory - Photo credit: © Thales Alenia SpaceSarà attiva a partire dal 2025 la Space Smart Factory, la fabbrica intelligente, digitale e riconfigurabile specializzata nella realizzazione di piccoli satelliti. Il progetto verrà realizzato da Thales Alenia Space con un investimento pubblico-privato di oltre 100 milioni di euro. 

PNRR, in arrivo un Partenariato pubblico-privato per la space economy

Bandi Toscana: contributi FESR e finanziamenti BEI per gli investimenti delle imprese

Imprese - Photo credit: Foto di RAEng_Publications da Pixabay Primi passi verso l'attivazione della provvista BEI da 300 milioni di euro destinata alle PMI toscane. La Regione ha pubblicato il bando per la selezione delle banche e degli intermediari finanziari che gestiranno le risorse per la concessione di finanziamenti alle imprese. Finanziamenti che saranno accompagnati da contributi per l'abbattimento degli interessi a valere sul PR FESR 2021-2027 e dall'intervento della sezione regionale del Fondo Garanzia PMI.

Innovazione, green, mobilità: cosa prevede il PR FESR Toscana 2021-27

Manovra 2024 e superbonus: niente proroga e aumento tassazione

Foto di Jens Neumann da PixabayCome ampiamente annunciato dal governo, la legge di bilancio 2024 non prevede alcuna proroga per il superbonus, inclusa quella per dare più tempo ai condomini di finire i lavori. Di contro, il testo mette mano ad una serie di aspetti che riguardano i bonus edilizi, con un'attitudine che l’ANCE definisce di “ostilità ingiustificata”.

Cosa prevede la Manovra 2024 per imprese e famiglie?

Emilia Romagna: Fondo StartER e Fondo Energia, gli incentivi per nuove imprese e green economy

FESR Emilia Romagna - Foto di Willfried Wende da Pixabay A disposizione ci sono oltre 51 milioni di euro - a valere sul Fondo multiscopo alimentanto con i fondi europei del FESR 2021-27 - ripartiti tra due interventi: il Fondo StartER a sostegno della nuova imprenditorialità e il Fondo Energia per favorire i processi di efficientamento energetico nelle imprese. C'è tempo fino all'inizio di dicembre per accedere ai prestiti a tasso agevolato.

Dalla Regione Emilia Romagna un fondo da 50 milioni per prestiti a imprese e professionisti

Via al Fondo Reddito energetico 2024: online il bando GSE e la vetrina dei realizzatori

Reddito energetico - Foto di Kindel MediaA partire dal 5 luglio si potrà richiedere l’accesso al contributo del Fondo nazionale reddito energetico tramite il portale GSE. Insieme al bando da 100 milioni di euro per le istanze 2024, è online anche la mappa dei realizzatori di impianti fotovoltaici. In via di pubblicazione sul sito del GSE anche il contatore delle risorse disponibili per ciascuna area geografica.

Bollette, il punto sul bonus sociale