Notizie

Bruxelles approva il terzo IPCEI Idrogeno, Hy2Infra. Dentro anche l’Italia

Foto di Roman da PixabayLa Commissione europea ha dato disco verde al terzo importante progetto di comune interesse europeo (IPCEI) nella catena del valore dell’idrogeno, approvando la concessione di 6,9 miliardi di euro di aiuti pubblici da parte del pool di Stati promotori del terzo IPCEI Idrogeno, tra cui l’Italia. Procede in questo modo il percorso dell’IPCEI Hy2Infra che, una volta completato, metterà in piedi una base di infrastrutture dedicate all’idrogeno.

Guida agli IPCEI

Previsioni economiche d'inverno: la crescita rallenta in UE e Italia

Commissario Gentiloni - Photo credit: European Union, 2024 - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea rivede al ribasso le sue previsioni di crescita per il 2023 e per il 2024, con prospettive di miglioramento nel corso dell'anno e un consolidamento della ripresa nell'UE e nell'eurozona solo nel 2025. Tagliate anche le stime di crescita per l'Italia: nel 2024 l'aumento del PIL dovrebbe fermarsi allo 0,7%, a fronte dello 0,9% ipotizzato da Bruxelles nelle previsioni d'autunno.

Previsioni d'autunno: crescita PIL in calo in UE e Italia

Sport bonus, pronto l'elenco dei beneficiari della seconda finestra

Foto di IMG_1979 da PexelsDisponibile l’elenco delle imprese che possono usufruire del credito d'imposta, messo a disposizione con la seconda finestra dello sport bonus 2023, per le erogazioni liberali destinate a finanziare interventi di manutenzione o la realizzazione di strutture sportive pubbliche. 

Intervista a Calvosa (OpenEconomics): ecco perché la Piattaforma Delta dell’ICS è così innovativa

Il Milleproroghe estende di un anno la Zona franca urbana sisma

Foto di Steve Buissinne da Pixabay Complice, probabilmente, anche il pressing di queste settimane da parte di molte associazioni di categoria, la legge di conversione del Milleproroghe estende di un anno la Zona franca urbana (ZFU) istituita nei Comuni colpiti dal sisma del 2016, colmando il vuoto lasciato dalla legge di bilancio 2024 che aveva invece cancellato la proroga.

Manovra 2024: per le imprese arriva l’obbligo di assicurazione sui rischi catastrofali

OpenCoesione si rinnova. Dati aperti e informazioni di dettaglio su spesa e progetti

OpenCoesione - Photo credit: Foto di Lalmch da PixabayGli oltre 600 data set di OpenCoesione si aprono a un più semplice ed efficace utilizzo grazie al restyling appena operato sulla piattaforma di open data dedicata ai fondi europei e nazionali della Politica di Coesione.

I fondi europei della Politica di Coesione 2021-2027

Le nuove misure della Campania per la famiglia e la natalità: cosa prevede il pacchetto anticrisi

Famiglia - Photo credit: Foto di Gustavo Fring da PexelsAl via le nuove misure a favore delle famiglie residenti in Campania. Per queste ultime, la Regione mette in campo un pacchetto da 25 milioni di euro a valere sul PR FSE+ 2021-2027. Tre gli interventi in programma per favorire la natalità e la conciliazione famiglia-lavoro: il voucher per i nuovi nati secondogeniti, l’attivazione di servizi di nido e cura e il bonus nidi.

Cosa prevede il Programma FESR Campania 2021-27

Al via bando UE per progetti di inclusione lavorativa e sociale dei giovani Neet

Call Giovani Neet - Photo credit: European Union, 2018 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusC'è tempo fino a fine mese per partecipare alla call europea che finanzia progetti transnazionali mirati alla riqualificazione dei giovani Neet, ossia under 29 che non studiano, non frequentano corsi di formazione e non lavorano. 

Al via Alma, un Erasmus del lavoro per i giovani Neet

Protesta Trattori, via libera definitivo al taglio dell'Irpef sui redditi agrari e dominicali

Protesta trattori - Photo credit: Foto di Peter H da PixabayL'ok del Senato alla legge di conversione del Milleproroghe conferma per gli anni 2024 e 2025 l'azzeramento dell'Irpef agricola per i redditi fino a 10mila euro e lo sconto del 50% per i redditi fino a 15mila euro, con applicazione dell'aliquota piena solo sulla quota di reddito eccedente i 15mila euro.

Più incentivi e ritiro regolamento SUR: Bruxelles prova a placare la protesta dei trattori

PA Digitale, via al piano triennale AGID 2024-2026

PA Digitale Piano Triennale 2024-2026 - Foto di ThisIsEngineering da PexelsL’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026, il documento di programmazione strategica per la PA. Per la prima volta si affronta il tema dell’intelligenza artificiale, fornendo linee guida e principi generali che le amministrazioni dovranno adottare e personalizzare in base all’evoluzione del contesto.

Come stanno andando gli appalti digitali?

Contact Center Experience: il 20 febbraio il webinar Soiel International

Contact Center - Foto di Antoni Shkraba via PexelsIn programma un webinar interamente dedicato ai principali trend e alle sfide del settore, con l'obiettivo di individuare le possibili soluzioni per sviluppare una strategia orientata al passaggio da Contact Center a Experience Management Center.

Bonus export digitale: al via le domande

Il ruolo di CDP nel sistema italiano della cooperazione allo sviluppo: intervista a Paolo Lombardo

Paolo Lombardo - Photocredit Cassa Depositi e PrestitiCassa Depositi e Prestiti (CDP) opera attivamente anche nel campo della cooperazione allo sviluppo, agendo su fronti che vanno dalla fornitura di capitale paziente per progetti ad elevato impatto, alla realizzazione di attività di business matching tra l’imprenditoria italiana e quella dei paesi partner, solo per citarne alcuni. Attività strategiche per la proiezione esterna del nostro Paese, di cui abbiamo parlato con il Direttore della Cooperazione Internazionale allo Sviluppo di CDP, Paolo Lombardo, in vista dell’evento “La cooperazione UE-Africa: investimenti e flussi migratori” promosso dalle istituzioni europee in Italia in collaborazione con FASI e in calendario il prossimo 16 febbraio.

Italia-Africa: il governo presenta il Piano Mattei