Notizie

PNRR: l'Italia presenta una richiesta di revisione mirata del Piano

PNRR - Photo credit: Foto di NakNakNak da Pixabay L'Italia ha presentato oggi una richiesta di revisione mirata del PNRR. Si tratta di modifiche tecniche che fanno seguito alla revisione completa del Piano, fa sapere la Commissione Europea.

Cosa prevede il decreto PNRR 4, il decreto legge 19/2024

Agroalimentare: nuova call EIT Food per PMI e startup

Food - Photo credit: Foto di Bernadette Wurzinger da PixabayC'è tempo fino al 10 aprile per partecipare alla call EIT Food volta ad accelerare la commercializzazione di prodotti e servizi sviluppati da PMI e startup del settore agroalimentare che siano capaci di generare un impatto significativo sui mercati B2B o B2C.

Imprenditoria giovanile in agricoltura: guida ai nuovi incentivi

Operative le garanzie SACE per infrastrutture e investimenti produttivi

Sede SACE - Photo credit: Di Mister No, CC BY 3.0La nuova Garanzia Archimede di SACE è stata introdotta dalla legge di Bilancio 2024, che ha stabilito la fine del sostegno alla liquidità delle imprese introdotto in risposta alla pandemia, destinando le garanzie SACE ai soli finanziamenti per gli investimenti privati in infrastrutture, nei servizi pubblici locali e industriali e a quelli per l'innovazione e la transizione verde e digitale.

Guida alla legge di bilancio 2024

Il testo del Decreto legge PNRR 19-2024 con Transizione 5.0 in Gazzetta ufficiale

Gazzetta UfficialePubblicato il 2 marzo 2024 in Gazzetta ufficiale il decreto-legge n. 19 con le "Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza - PNRR" (GU Serie Generale n.52 del 02-03-2024). Di seguito il contenuto dell'art. 38 con gli incentivi del nuovo Piano Transizione 5.0.

Transizione 5.0: le anticipazioni di Marco Calabro' del Mimit sugli incentivi per tecnologie digitali e verdi

Procure4Health lancia un nuovo bando per migliorare gli appalti innovativi nella sanità

Foto di Mart Production da PexelsIn questi anni Bruxelles ha finanziato un progetto che assiste le organizzazioni europee pubbliche e private attive nel campo degli appalti sanitari a ricorrere maggiormente allo strumento dell’innovation procurement, favorendo la circolazione di buone pratiche e fornendo assistenza tecnica anche mediante la promozione di call, una delle quali si è aperta questo mese.

Appalti innovativi: le call EIC per favorire l'incontro tra PA e providers di innovazione

Come sta andando il bando PNRR Parco agrisolare

Parco agrisolare - Foto di Cornell Frühauf da PixabayDopo lo scarso successo del primo avviso, il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida fa sapere che sono stati individuati i beneficiari della misura PNRR Parco agrisolare "per oltre 1,1 miliardi di euro di risorse e siamo pronti a coprire tutti i progetti che risulteranno ammissibili".

PNRR Agricoltura: aumento fondi europei per parco agrisolare e contratti di filiera

Bonus pubblicità 2024, al via le domande per il credito d’imposta

Bonus pubblicitàA partire da oggi, 1° marzo, è possibile richiedere il tax credit fino al 75% per gli investimenti pubblicitari incrementali 2024. Come di consueto, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della presidenza del Consiglio dei ministri ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso al contributo per l’anno in corso. Ecco a chi spetta e come ottenere il bonus pubblicità 2024.

Le risposte ai dubbi sul bonus pubblicità

In Gazzetta la legge per l'imprenditoria giovanile in agricoltura: guida ai nuovi incentivi

Agricoltura - Photo credit: Foto di Anna Shvets da PexelsUn Fondo da 15 milioni attivo dal 2024, un credito d'imposta per le spese di formazione e una serie di incentivi fiscali per favorire la compravendita di terreni agricoli e incrementare le superfici coltivate. Sono alcune delle misure previste dalla legge 36-2024 per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile nel settore agricolo appena approdata in Gazzetta ufficiale.

Fondi europei agricoltura: i bandi regionali da non perdere

Fondi europei: in vigore il Regolamento con la revisione del QFP 2021-27

Charles Michel - Photo credit: Copyright: European UnionDopo l'ok del Parlamento europeo e del Consiglio, il regolamento che modifica il Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 è entrato in vigore il 1° marzo. Oltre ai 50 miliardi per l'Ucraina, la mid term review del QFP aumenta gli stanziamenti per migrazione, difesa e aiuti di urgenza. Limitato l'investimento in STEP, che - fatta eccezione per gli investimenti dell'European Defence Fund - ottiene solo un utilizzo più flessibile dei finanziamenti europei già disponibili. Mentre diversi programmi - da Horizon a NDCI - perdono risorse per finanziare le nuove priorità.

Fondo sovrano europeo tra le priorità italiane dell'Italia per la revisione del QFP 2021-27

Fondi europei per trasporti e infrastrutture smart e sostenibili: nuova call CEF Trasporti 2021-27

CEF Trasporti - Foto di Stefan Gabriel Naghi da PexelsVale 1 miliardo di euro la nuova call CEF Transport 2021-27, il programma europeo per potenziare reti e infrastrutture per rendere la mobilità intelligente e sostenibile. Il focus della nuova call punta sulle infrastrutture di fornitura di combustibili alternativi.

CEF Trasporti: come funzionano i fondi europei per reti e infrastrutture per la mobilità

Digital Europe, le call per accelerare l’uso migliore delle tecnologie digitali

Terza tornata bandi Digital Europe - Foto di Google DeepMind da PexelsSi apre oggi, 29 febbraio, una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo che supera i 176 milioni di euro. 

Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe