Notizie

Un bando per progetti di ricerca congiunti tra Italia e Algeria

RicercatricePromuovere la collaborazione in campo scientifico e tecnologico tra Italia e Algeria, in attuazione dell’Accordo di cooperazione tra i due paesi in vigore dal 2004, attraverso progetti di ricerca congiunti in campi che vanno dalla tutela ambientale all'agricoltura. E' l'obiettivo del bando appena lanciato da Roma e Algeri e aperto fino al 2 luglio 2013.

Banche: Commissione Ue, piu' trasparenza e meno burocrazia sui conti

Banche - foto di sergis blog Procedure più veloci per cambiare conto bancario e istituto di credito, trasparenza sulle commissioni, accesso a un conto di base per tutti i cittadini, a prescindere dalla loro situazione finanziaria. Questi i punti focali della proposta di direttiva sui conti bancari che domani verrà presentata dalla Commissione europea.

Ricerca: dal Cnr un microchip che interagisce con i neuroni

Ricerca - foto di Ian RuotsalaUn microchip organico trasparente in grado di decifrare le comunicazioni tra i neuroni, di stimolarli e di manipolarli per rigenerare il tessuto nervoso. E' il risultato della ricerca Ocst (Organic cell stimulating and sensing transistor), condotta da due laboratori bolognesi del Consiglio nazionale delle ricerche - l’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati (Ismn-Cnr) e l’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof-Cnr) - e pubblicata dalla rivista inglese "Nature Materials".

Energia: le conclusioni dei ministri Ue sul completamento del mercato unico

Cables - foto di kainetUna graduale transizione al mercato interno dell'energia da parte di tutti gli Stati membri, così da raggiungere il suo completamento entro il 2014 e garantire, entro il 2015, l'utilizzo in tutti i paesi Ue delle reti europee di elettricità e gas. Questi, gli obiettivi con cui il Consiglio dei ministri dell'Unione europea ha pubblicato la bozza di conclusioni alla comunicazione della Commissione Ue in tema di mercato unico energetico.

La strategia Ue per lo sviluppo delle infrastrutture verdi

Lago - foto di pizzodisevo“Un buon investimento per la natura, per l'economia e per l'occupazione”: così il commissario per l'Ambiente Janez Potočnik ha definito le infrastrutture verdi, soluzioni che mettono insieme tutela degli ecosistemi e delle risorse naturali ed efficacia in termini economici da oggi al centro di una strategia della Commissione europea.

Umbria: bando da 15 milioni di euro per programmi di riqualificazione urbana

Riqualificazione - foto di herbrm La Regione Umbria stanzia oltre 15 milioni di euro per la presentazione dei Puc3, i programmi urbani complessi di terza generazione. Il bando, destinato soprattutto ai Comuni con popolazione non superiore ai 10mila abitanti, prevede programmi di sviluppo urbano e cofinanziamenti per valorizzare i territori e migliorare la cooperazione tra le amministrazioni.

Agenzia Entrate: circolare 12/E-2013 con le novita' fiscali per la crescita

EuroL'Agenzia delle Entrate raccoglie, con la circolare 12/E del 3 maggio 2013, tutte le novità fiscali introdotte dalla Legge di stabilità 2013 e dal decreto “Cresci Italia” e in vigore da quest'anno. Tra queste, in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche, l'aumento delle detrazioni per i figli a carico, e, relativamente a quelle che interessano i titolari di reddito d'impresa, l'incremento delle deduzioni dalla base imponibile Irap.

L'Aquila: nasce CIAO, la rete di imprese che promuove il turismo

L'Aquila - foto di Rigeneriamoci...Si chiama CIAO - acrononimo di Cultura, Innovazione, Accoglienza, Organizzazione – ed è la neonata Rete di imprese per lo sviluppo del turismo presentata nelle scorse ore all'Aquila. Obiettivo primario del progetto è quello di risollevare l'economia promuovendo il settore turistico nella zona colpita dal sisma di aprile 2009.

Lombardia: nuovi finanziamenti per la competitivita’ delle imprese lombarde

Duomo di Milano - foto di Giovanni Dall'OrtoNuove imprese, internazionalizzazione, attrattività, credito, competitività e semplificazione. Sono queste le principali linee d’intervento proposte dalla Giunta regionale per favorire la ripresa economica e la competitività del sistema produttivo lombardo, con particolare attenzione alle piccole e medie imprese. Gli interventi - per i quali la Regione metterà a disposizione immediatamente circa 60 milioni di euro tra maggio e giugno - intendono venire incontro alle richieste espresse dalle imprese nell'attuale contesto economico.

Agroalimentare: Ue propone di semplificare le norme per la sicurezza

Agricoltura - foto di Hop-FrogDalla Commissione europea arriva la proposta di un nuovo pacchetto legislativo per rafforzare l'applicazione delle norme in tema di salute e sicurezza lungo tutta la catena agroalimentare. Una serie di misure che cerca innanzitutto di semplificare la legislazione attualmente in vigore nell'Ue: i 70 atti normativi che oggi disciplinano la catena alimentare diventano 5, con una riduzione dei processi e delle procedure cui sono soggetti agricoltori, allevatori e operatori del settore alimentare.

Reti di imprese: attesa per il testo sulla partecipazione alle gare d'appalto

Cantieri - foto di PensieroConclusa la consultazione dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (Avcp) relativamente alle "misure per la partecipazione delle reti di impresa alle procedure di gara per l'aggiudicazione di contratti pubblici", si attende ora il testo definitivo. L'iter per la revisione della normativa era stato avviato lo scorso autunno con l'accoglimento, da parte dell'Autorità, dell'atto di segnalazione n. 2 del 27 settembre 2012 che chiedeva la modifica alla legge per permettere anche alle aggregazioni di imprese di partecipare alle gare di appalto.