Notizie

Sardegna: Corte di giustizia Ue, illegittimi gli aiuti all'industria alberghiera

Sardegna - foto di Andrew PrimeLa Corte di giustizia europea conferma le sentenze del Tribunale Ue con cui erano stati dichiarati illegittimi gli aiuti della Regione Sardegna all'industria alberghiera del territorio. Aiuti che la Regione aveva introdotto con una legge regionale nel 1998, tramite contributi agli investimenti iniziali e al funzionamento delle imprese del settore alberghiero, senza però rispettare le indicazioni della Commissione europea.

I4MS: agevolazioni dal 7PQ per le Pmi manifatturiere ad alta tecnologia

Innovazione - foto di NASA Goddard Space Flight Center Un progetto pilota, cofinanziato dal 7° Programma Quadro di ricerca dell'Ue con 77 milioni di euro, per aiutare le piccole e medie imprese del manifatturiero ad alta tecnologia a sfruttare il potenziale dell'Ict per far crescere il loro business. E' I4MS, cioè ICT for Manufacturing SMEs, l'iniziativa interna al Partenariato pubblico privato Fabbriche del Futuro (Ppp FoF), in partenza a luglio.

DL 98-2011: decreto Mse del 19 aprile 2013, contributi per la chiusura di impianti di distribuzione carburanti

Distributore carburanti - foto di michaelgoodinAggiornamento del 10.07.2013 In base al decreto legge n. 98 del 6 luglio 2011, il Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione dei carburanti eroga contributi ai gestori degli impianti, non solo per la cessazione delle attività, ma anche per i costi ambientali di ripristino dei luoghi a seguito della loro chiusura. L'intensità degli aiuti e le modalità di accesso agli incentivi sono state approvate con decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 19 aprile 2013, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 12 giugno.

Trigilia, da riprogrammazione fondi Ue un miliardo di euro per i giovani

Job meeting - foto di Job MeetingIl Consiglio dei ministri potrebbe approvare, tra venerdì e sabato, lo stanziamento di circa un miliardo di euro per interventi per l'occupazione dei giovani e per il contrasto alla povertà, a valere sulla riprogrammazione di circa 4,1 miliardi di fondi europei. Lo ha annunciato, durante un'audizione davanti alle Commissioni V e XIV della Camera dei Deputati il ministro per la Coesione territoriale Carlo Trigilia.

Sisma Abruzzo: ok del Senato ai fondi per la ricostruzione

Ricostruzione - foto di Andrea OmizzoloUno stanziamento da 1 miliardo e 200 milioni di euro per l'emergenza post-sisma da erogare nel periodo 2014-2019 a favore dell'Aquila e degli altri territori colpiti dal terremoto del 2009. E' quanto stabilito dal decreto-emergenze approvato nelle scorse ore in Senato. Contestualmente, Palazzo Madama ha dato il via libera allo stanziamento, per l'anno in corso, di 150 milioni di euro per l'anticipazione bancaria su interventi di ricostruzione privata nel Cratere.

Puglia: in arrivo un bando per l'internazionalizzazione delle imprese

Bari - Foto di Fradeve11Attesa per giovedì la pubblicazione del bando che cofinanzia la realizzazione di progetti di promozione internazionale, volti alla penetrazione commerciale ed alla collaborazione industriale, a favore di reti per l’internazionalizzazione costituite da Pmi pugliesi. Le risorse a disposizione ammontano a 20 milioni di euro.

Lombardia: entro settembre le domande per i contributi ai Poli tecnico professionali

LavoroDal 14 giugno al 5 settembre potranno essere presentate le candidature per la costituzione dei Poli tecnico professionali (Ptp). Obiettivo dei Poli è avviare i giovani verso il mondo del lavoro, attraverso percorsi formativi che includono stage, laboratori e sperimentazioni pratiche in azienda. La Regione destinerà 20 milioni di euro al finanziamento dei bandi per la realizzazione di questi percorsi formativi.

Evasione fiscale: Ue propone di potenziare lo scambio di informazioni

Algirdas Semeta -Credit © European Union, 2013L'Europa potrebbe mettere in piedi il sistema di scambio automatico delle informazioni sui redditi dei contribuenti più completo al mondo. E' la proposta della Commissione europea, nell'ambito delle misure per il contrasto all'evasione fiscale presentate oggi dal commissario per la Fiscalità e l’unione doganale Algirdas Šemeta.

fUNDER35: contributi alle imprese culturali giovanili

Impresa giovanileAl via la seconda edizione di fUNDER35, l'iniziativa avviata lo scorso anno da dieci fondazioni bancarie su iniziativa dell'Acri, l'Associazione delle fondazioni e delle casse di risparmio, a sostegno delle imprese culturali giovanili. La scadenza del bando, che dispone di un budget pari a un milione di euro, è fissata al 15 luglio 2013.

Gli appalti della Banca Mondiale: una opportunita' per internazionalizzare le imprese italiane

World Bank - foto di Shiny ThingsCome ha rilevato il governatore Visco nella relazione annuale della Banca d'Italia, la perdurante e profonda crisi globale, che non accenna a diminuire, vede l'Italia esposta ai suoi contraccolpi ma anche in ritardo di 25 anni nell'ammodernare delle sue strutture. La capacità di internazionalizzazione delle imprese e delle loro attività, anche guidando o partecipando a catene produttive globali, come ha di nuovo sottolineato il governatore, demarca il confine tra le imprese che continuano ad espandere il fatturato e il valore aggiunto e quelle che, invece, faticano a rimanere sul mercato.

Liguria: in arrivo fondi Por Fesr per l'efficienza energetica

Energy efficiency - foto di jeancliclacCirca due milioni di euro destinati alle aziende liguri per investimenti di efficientamento energetico sono stati stanziati nelle scorse ore dalla Giunta regionale. Il progetto di finanziamento, avviato su proposta dell'assessore allo Sviluppo economico Renzo Guccinelli, prevede la pubblicazione di un bando a valere su risorse Por Fesr 2007-2013 che rimarrà aperto dal 24 settembre all'8 ottobre 2013.