Notizie

Autotrasporto: Commissione Ue autorizza l'erogazione dell'ecobonus

Porto -foto di Max OppLa Commissione europea autorizza l’erogazione dell’ecobonus, l'incentivo agli autotrasportatori per favorire il trasferimento delle merci dalla strada al mare relativo al 2010, e prorogato al 2011. Dopo un'indagine avviata dall'Antitrust Ue sugli incentivi, inizialmente considerati aiuti di Stato, i nodi si sciolgono: Bruxelles dà ragione all'Italia e autorizza così il Governo italiano a pagare il contributo alle imprese che hanno ottenuto il beneficio.

Credito alle imprese: Bce riduce requisiti di garanzia per gli Abs

Bce - foto di JIPLa Banca centrale europea ha deciso di estendere la gamma di titoli cartolarizzati (Asset backed securities o Abs) che gli istituti di credito possono far valere come garanzia per ottenere liquidità dall'Eurotower. La decisione, che punta ad agevolare la concessione di finanziamenti bancari alle imprese, è stata annunciata ieri, a seguito della riunione del consiglio direttivo dell'istituto di Francoforte.

Invitalia: online il sito dedicato ai contributi per le conciliazioni paritetiche

Business - foto di Victor155Una piattaforma online per rendere più semplice la gestione delle procedure di richiesta di contributi per le conciliazioni paritetiche. L'ha realizzata Invitalia, l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, insieme al Ministero dello Sviluppo economico, per permettere alle associazioni di consumatori l’inserimento online dei dati che consentiranno loro di ricevere i benefici economici per le conciliazioni concluse positivamente.

Mibac: un bando per eventi culturali e fondi per la conservazione dei siti a rischio

Cinque Terre - foto di Artur Staszewski Il Ministero dei Beni e delle attività culturali lancia un bando per realizzare eventi in occasione della manifestazione 'Una notte al museo'. In contemporanea, l'annuncio di finanziamenti per 4,6 milioni di euro per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale in situazioni emergenziali.

Aiuti di Stato: terza consultazione pubblica sulla revisione del regime de minimis

Commissione europea - fonte: European Commission 2013La Commissione europea apre la terza consultazione pubblica sulla revisione del regolamento sugli aiuti di importanza minore, il cosiddetto regime "de minimis", alla luce dei risultati della prima consultazione, terminata a ottobre, e della seconda, conclusasi a maggio. In base alla bozza, le misure al di sotto di un certo limite non costituiscono aiuti di Stato ai sensi delle norme comunitarie, perché non hanno impatto sulla concorrenza e sugli scambi nel mercato interno, e quindi non devono essere notificate alla Commissione prima della loro attuazione.

Rete Imprese Italia: accesso al credito essenziale per la crescita in Europa

EuroSuperare le difficoltà di liquidità delle piccole imprese, attuare le riforme e dare seguito alle politiche di aggiustamento strutturale. Sono questi i tre assi di intervento per far ripartire l’Italia e l'Europa presentati da Rete Imprese Italia durante l’audizione del 17 luglio presso la XIV commissione della Camera dei deputati sulle Politiche dell'Unione.

Sace: Castellano confermato amministratore delegato

Castellano - foto di SaceIl Consiglio di amministrazione del gruppo Sace conferma Alessandro Castellano amministratore delegato, confermandogli le deleghe operative della società per il triennio 2013-2015. Castellano è Ad del gruppo assicurativo dal maggio 2007. Ruolo riconfermato nel 2010, e di nuovo con la nomina odierna.

Appalti pubblici: intesa raggiunta sul pacchetto Ue per la modernizzazione

Cantiere - foto di ingrid eulenfanIl Comitato dei Rappresentanti permanenti dell'Unione conferma l'accordo raggiunto a giugno dal Consiglio e dai rappresentanti del Parlamento europeo sulla modernizzazione degli appalti pubblici. L'intesa, fa sapere la presidenza lituana, contribuirà in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi della strategia Europa 2020 e in particolare a garantire l'uso ottimale dei fondi pubblici per promuovere la crescita e la creazione di posti di lavoro.

Delibere Cipe n. 15-2013 e 16-2013: ripartiti i fondi per la sanita'

Sanita' - foto di Alex E. ProimosSono operative, dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale del 17 luglio, le delibere Cipe n. 15 e n. 16 dell'8 marzo 2013 in materia di sanità pubblica. La prima stanzia 55 milioni di euro per il finanziamento degli oneri connessi al superamento degli ospedali psichiatrici giudiziari; la seconda stabilisce l'assegnazione di 90 milioni di euro per l'adeguamento degli impianti antincendio delle strutture sanitarie nell'ambito del programma pluriennale di interventi in materia di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico.

Campania: firmato protocollo per rilancio aree di crisi industriale

Area industriale - Foto di GeographBotFirmato ieri, dal ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato, dal Governatore Stefano Caldoro e dall’Ad di Invitalia Domenico Arcuri, un protocollo di intesa che avvia una serie di azioni per la conversione e il rilancio delle principali aree di crisi industriali presenti sul territorio campano: Acerra, Airola, Avellino, Caserta e Castellammare di Stabia.

Ambiente: presidenza lituana Ue conferma l'accordo sui fondi per il nuovo programma Life

Programma Life - foto di halfrain Il Comitato dei rappresentanti permanenti dell'Unione europea (Coreper I) ha confermato il compromesso finale sul testo che regolamenta il programma Life per l'azione ambientale e climatica. Il nuovo programma, frutto della negoziazione fra Consiglio e Parlamento Ue, dovrebbe diventare operativo dal prossimo anno, con uno stanziamento di poco più di 3 miliardi di euro nell'ambito del bilancio comunitario 2014-2020.