Notizie

Ambiente: IISD, sovrastimati i sussidi pubblici ai biocarburanti

BiocarburantiL'Istituto Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile (IISD) rivede al ribasso le proprie stime sull'entità dei sussidi pubblici concessi all'industria dei biocarburanti: i fondi erogati nel 2011, ha fatto sapere l'Istituto, ammonterebbero non a 10 miliardi, come dichiarato in uno studio pubblicato ad aprile, ma a circa 7 miliardi di euro.

UE: dibattito online per il mese del Mercato unico

Mercato unico - European commission creditCome migliorare il futuro del mercato unico? La Commissione europea lo chiede ai cittadini dell'Unione invitandoli a partecipare al dibattito online “Your ideas con change Europe”. L’evento virtuale durerà un mese – dal 23 settembre al 23 ottobre 2013 – e intende raccogliere nuove proposte per migliorare il funzionamento del mercato unico, con particolare attenzione a lavoro, diritti sociali, banche e e-commerce.

Sardegna: contributi ai Comuni per sussidi e servizi socio-sanitari

DisabilitàOltre 30 milioni di euro per l'erogazione di servizi sanitari e socio-assistenziali: sono le risorse stanziate dalla Regione Sardegna, per l'anno 2013, a favore dei Comuni, a valere sulla legge regionale n. 8 del 26 febbraio 1999.

Fondi Ue: l'Agenzia per la coesione territoriale ai blocchi di partenza

Palazzo Chigi foto di a.floraVia libera all'Agenzia per la Coesione territoriale: l'accordo è stato finalmente raggiunto, dopo mesi di rinvii. Ad approvarla è stato il Consiglio dei ministri del 26 agosto. Il nuovo organo farà da cabina di regia nazionale nella gestione dei nuovi fondi Ue per il settennato 2014-2020. Le risorse a disposizione partono da 30 miliardi di euro, cifra che potrebbe raddoppiare con il cofinanziamento nazionale.

Toscana: Progetto Girasole, garanzie alle imprese agricole

Progetto Girasole - foto di jhderojasProgetto Girasole: è il nome dell'iniziativa di Fidi Toscana per agevolare le imprese agricole che richiedono finanziamenti alle banche per promuovere nuovi investimenti.

Fondo Mecenati: contributi per le start-up giovanili

Young PeopleRisorse per 3 milioni di euro, nei prossimi tre anni, per i progetti innovativi di giovani talenti: lo prevede il Fondo Mecenati, lo strumento gestito dal Dipartimento della Gioventù che stimola gli investimenti di aziende private sui giovani brillanti, sul modello storico dei mecenati o dei moderni business angels.

Concorso InnoApps: premi alle migliori applicazioni per dispositivi mobili

Innoapps logoIl 2013 rimarrà nella storia come l'anno delle apps. In Italia, come nel resto del mondo, è tutto un fiorire di iniziative rivolte agli sviluppatori di applicazioni per dispositivi mobili. Entro il prossimo 8 settembre è possibile inviare la propria candidatura per partecipare a InnoApps, un concorso indetto da Microsoft, in collaborazione con Huawei e in media partnership con il portale di informazione europea EurActiv.com.

Mef: consultazione pubblica sull'imposta sulle transazioni finanziarie

Consultazione pubblica - foto di Ron Wiecki Il Ministero dell'Economia lancia una consultazione pubblica sull'imposta sulle transazioni finanziarie. I cittadini, gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti in materia possono inviare contributi e osservazioni sul tema entro il 30 agosto 2013.

Decreto Mse 6 marzo 2013: online la modulistica del bando Smart e Start per il Mezzogiorno

InnovazioneInvitalia mette a disposizione i fac simile dei moduli di domanda per accedere al regime di aiuto per le start-up del Mezzogiorno introdotto dal decreto ministeriale del 6 marzo 2013, in vista dell'apertura del bando prevista per il 4 settembre.

Piano Lavoro - Dl 76-2013: il testo della legge di conversione n. 99-2013

LavoroLa legge di conversione n. 99/2013 del decreto-legge 76/2013, il cosiddetto Piano Lavoro, entra in vigore oggi: il testo, pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 22 agosto, prevede una serie di agevolazioni per favorire l'occupazione giovanile, tra cui incentivi ai datori di lavoro per assunzioni a tempo indeterminato e contributi per l'autoimpiego.

ESPON: invito per diffondere i risultati della politica europea di coesione

European Union Flag - foto di Phl59Promuovere i risultati raggiunti grazie al programma europeo ESPON per la politica di coesione europea. Questo l’obiettivo dell’invito a presentare proposte “Transnational Networking Activities (TNA)” lanciato dalla Commissione Ue per divulgare negli Stati membri gli esito del programma ESPON. L’invito - aperto fino al 18 ottobre 2013 – è rivolto ai Contact Points dei paesi che aderiscono al programma.