Programma per l'ambiente e l'azione per il Clima - LIFE 2014-2020

homecare119 da PixabayIl programma LIFE 2014-2020 è lo strumento finanziario dell’Ue a supporto di progetti relativi all’ambiente e al clima.

 Obiettivi

Il programma LIFE persegue in particolare i seguenti obiettivi generali:

a) contribuire al passaggio a un'economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell'ambiente e all'interruzione e all'inversione del processo di perdita di biodiversità, compresi il sostegno alla rete Natura 2000 e il contrasto al degrado degli ecosistemi;
b) migliorare lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione della politica e della legislazione ambientale e climatica dell'Unione, e catalizzare e promuovere l'integrazione e la diffusione degli obiettivi ambientali e climatici nelle altre politiche dell'Unione e nella pratica nel settore pubblico e privato, anche attraverso l'aumento della loro capacità;
c) sostenere maggiormente la governance ambientale e in materia di clima a tutti i livelli, compresa una maggiore partecipazione della società civile, delle ONG e degli attori locali;
d) sostenere l'attuazione del Settimo programma d'azione per l'ambiente.

Struttura del programma 

Il programma si articola in due sottoprogrammi:

  1. sottoprogramma Ambiente (2 592 491 250 EUR);
  2. sottoprogramma Azione per il clima (864 163 750 EUR).

Il sottoprogramma Ambiente prevede tre settori di azione prioritari:

  • Ambiente ed uso efficiente delle risorse;
  • Biodiversità;
  • Governance e informazione ambientale.

Il sottoprogramma Azione per il clima prevede tre settori di azione prioritari:

  • Mitigazione dei cambiamenti climatici;
  • Adattamento ai cambiamenti climatici;
  • Governance e informazione in materia climatica.

I finanziamenti possono assumere le seguenti forme giuridiche:

  • sovvenzioni;
  • appalti pubblici;
  • contributi agli strumenti finanziari in conformità alle disposizioni generali sugli strumenti finanziari di cui al regolamento (CE, Euratom) n. 1605/2002 e ai requisiti più operativi indicati in atti specifici dell’Ue;
  • tutti gli altri interventi necessari al fine di conseguire gli obiettivi.

Le sovvenzioni per azioni possono finanziare i seguenti progetti:

  • a) progetti pilota;
  • b) progetti dimostrativi;
  • c) progetti di buone pratiche;
  • d) progetti integrati;
  • e) progetti di assistenza tecnica;
  • f) progetti di rafforzamento delle capacità;
  • g) progetti preparatori;
  • h) progetti d'informazione, sensibilizzazione e divulgazione;
  • i) tutti gli altri progetti necessari al fine di conseguire gli obiettivi generali

Il tasso massimo di cofinanziamento per i progetti è:

  • a) per la durata del primo programma di lavoro pluriennale, fino al 60 % dei costi ammissibili di tutti i progetti, ad eccezione di quelli indicati alla lettera c), finanziati nell'ambito dei sottoprogrammi Ambiente e Azione per il clima;
  • b) per la durata del secondo programma di lavoro pluriennale, fino al 55 % dei costi ammissibili di tutti i progetti, ad eccezione di quelli indicati alla lettera c), finanziati nell'ambito dei sottoprogrammi Ambiente e Azione per il clima;
  • c) per tutta la durata del programma LIFE:
    - i) fino al 60 % dei costi ammissibili dei progetti di cui all'articolo 18 del regolamento (vedi links), lettere d), e) e g);
    - ii) fatto salvo il punto iii), fino al 60 % dei costi ammissibili dei progetti finanziati nell'ambito del settore prioritario Natura e biodiversità del sottoprogramma Ambiente;
    - iii) fino al 75 % dei costi ammissibili dei progetti finanziati nell'ambito del settore prioritario Natura e biodiversità del sottoprogramma Ambiente riguardanti habitat prioritari o specie prioritarie ai fini dell'attuazione della direttiva 92/43/CEE o specie di uccelli per le quali il finanziamento è considerato prioritario dal comitato per l'adeguamento al progresso scientifico e tecnico istituito a norma dell'articolo 16 della direttiva 2009/147/CE, allorché necessario per conseguire l'obiettivo prefisso in materia di conservazione;
    - iv) fino al 100 % dei costi ammissibili dei progetti di cui all'articolo 18 del regolamento (vedi Links), lettera e bis).

 

Sono concesse sovvenzioni di funzionamento a favore di determinate spese operative e amministrative di organizzazioni senza scopo di lucro che perseguono finalità di interesse generale europeo, che sono attive principalmente nel settore dell’ambiente e/o dell’azione per il clima e sono coinvolte nello sviluppo, nell’attuazione e nell’applicazione della politica e della legislazione dell’Unione.

Il tasso massimo di cofinanziamento dell’Unione per le sovvenzioni di funzionamento è pari al 70% dei costi ammissibili.

Beneficiari

Il programma LIFE può finanziare enti pubblici e privati aventi sede nell'Ue e nei paesi candidati all’adesione in base ai seguenti criteri:

  • i paesi facenti parte dell’Associazione europea di libero scambio (EFTA) che sono firmatari dell’accordo sullo Spazio economico europeo (SEE);
  • i paesi candidati, i potenziali candidati e i paesi in via di adesione all’Unione;
  • i paesi ai quali si applica la politica europea di vicinato;
  • i paesi che sono divenuti membri dell’Agenzia europea dell’ambiente, a norma del regolamento (CE) n. 933/1999 del Consiglio, del 29 aprile 1999, che modifica il regolamento (CEE) n. 1210/90 sull’istituzione dell’Agenzia europea dell’ambiente e della rete europea di informazione e di osservazione in materia ambientale.

Budget

La dotazione finanziaria per l’attuazione del programma LIFE è pari a 3 456 655 000 EUR.

Soggetto gestore
Commissione europea
Pubblicato
10 Nov 2015
Ambito
Europeo
Settori
Affari marittimi, Agricoltura, Alimentare, Costruzioni, Energia, Industria, Pesca, Pubblica amministrazione, Servizi, Sociale, Trasporti
Stanziamento
€ 3 456 655 000
Finalita'
Innovazione, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Europe
Tags
Life, Clima, Ambiente, Tutela ambientale, Ue, Europa

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub