Appalti: Bruxelles sostiene soluzioni innovative nella PA

Appalti innovativi UEFino a metà aprile i committenti pubblici possono richiedere l'assistenza della Commissione europea per realizzare gare d'appalto innovative in ambito ICT. Il supporto è offerto nell'ambito dell'iniziativa European Assistance for Innovation Procurement (EAFIP).

Appalti innovativi in Italia: a che punto siamo?

Aderendo all'iniziativa i committenti pubblici possono ricevere assistenza legale e tecnica per implementare appalti pre-commerciali (PCP) e appalti pubblici di soluzioni innovative (PPI) nel campo delle nuove tecnologie digitali (blockchain, intelligenza artificiale, big data, realtà virtuale, ecc).

Appalti pre-commerciali e appalti pubblici di soluzioni innovative

La Commissione UE sostiene i committenti pubblici che vogliono innovare attraverso due strumenti: gli appalti pre-commerciali (PCP) e gli appalti pubblici di soluzioni innovative (PPI).

I PCP sono finalizzati alla conclusione di contratti di ricerca e sviluppo e sono attivati prima della commercializzazione di un determinato prodotto. Rispetto al PPI, il PCP non si concentra sull’acquisto di prodotti o servizi già esistenti, ma sulla fase di R&S, quindi sull’esplorazione e sul progetto di possibili alternative e soluzioni che potranno tradursi in prototipi innovativi.

Scopo dei PPI, invece, è l’acquisto di soluzioni innovative da immettere sul mercato. In questo caso la fase di R&S è completamente esclusa e l’autorità pubblica opera come utente di lancio di beni, lavori e servizi innovativi vicini alla commercializzazione o già presenti sul mercato in scala ridotta.

European Assistance for Innovation Procurement: come funziona

Le autorità pubbliche che intendono sviluppare PCP o PPI possono richiedere l'assistenza della Commissione UE nel quadro dell'iniziativa European Assistance for Innovation Procurement (EAFIP), rispondendo ad un questionario online entro il 16 aprile 2023.

I committenti pubblici verranno selezionati sulla base di diversi criteri, che prendono in considerazione il reale interesse e impegno nell'avviare i PCP e i PPI destinati a sviluppare prototipi, soluzioni e prodotti innovativi in ambito digitale/ICT.

Le autorità pubbliche individuate dalla Commissione UE potranno beneficiare di assistenza gratuita (incontri con gli esperti, supporto via mail, ecc) per delineare i bisogni alla base delle gare d'appalto, preparare e condurre una consultazione di mercato, redigere i documenti di gara, lanciare l'appalto, rispondere alle domande dei potenziali fornitori e concludere i contratti con i fornitori.

Tra i beneficiari di EAFIP, c'è anche l'Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Pavia che - nella cornice del POR FESR Lombardia 2014-2020 - ha lanciato un appalto pre-commerciale per una “soluzione innovativa non invasiva per la valutazione della fragilità della placca aterosclerotica”.

European Assistance for Innovation Procurement

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub