ESPON 2013: Sviluppo e coesione regionale
Il provvedimento istitutivo del network è la Decisione della Commissione Europea n. C(2007) 5313 del 07/11/2007 che adotta il Programma Operativo ESPON 2013.
ESPON è un Programma di Cooperazione Territoriale che si occupa dei problemi della coesione europea attraverso:
- una diagnosi delle principali linee di sviluppo territoriale alla scala dell’Unione e, allo stesso tempo, un quadro completo delle difficoltà e delle potenzialità inespresse proprie dell’intero territorio europeo;
- una immagine cartografica delle principali disparità territoriali ed una loro quantificazione;
- una serie di indicatori territoriali funzionale alla compilazione di una lista di priorità per lo sviluppo del territorio europeo all’insegna dell’equilibrio e del policentrismo;
- alcuni strumenti mirati ed integrati (come ad esempio data bases, indicatori, metodologie per l’analisi degli impatti territoriali e analisi spaziali sistematiche) funzionali al miglioramento della coordinazione spaziale delle politiche di settore;
- analisi territoriali di regioni europee mirate a importare e sostenere azioni di sviluppo;
- mappatura degli indicatori e cartografia.
Il programma ha 5 assi prioritari di intervento:
- Priorità 1: "Ricerca applicata sullo sviluppo territoriale, competitività e coesione" (Applied research for territorial development, competitiveness and cohesion)
- Priorità 2: "Analisi concordata basata sulla domanda dell'utente" (Targed analysis based on user demand)
- Priorità 3: "Piattaforma scientifica e strumenti" (Scientif platform and tools)
- Priorità 4: "Capitalizzazione, proprietà e partecipazione" (Capitalisation, ownership and partecipation)
- Priorità 5: "Assistenza tecnica, supporto analitico e comunicazione" (Technical assistance, analytic support and communication)