HERCULE II (2007-2013)

La Commissione Europea con Decisione n. 878/2007/CE del 23 Luglio 2007 (che modifica e proroga la decisione n. 804/2004/CE) istituisce il nuovo Programma di azione comunitario Hercule II per la promozione di azioni nel settore della tutela degli interessi finanziari della Comunità.

Obiettivi

  • potenziare la cooperazione transnazionale e pluridisciplinare tra le autorità degli Stati membri, la Commissione e l'OLAF (lotta antifrode);
  • costruire reti negli Stati membri, nei paesi in via di adesione e nei paesi candidati che agevolino lo scambio di informazioni, esperienze e migliori pratiche, nel rispetto delle specifiche tradizioni di ciascuno Stato membro;
  • fornire un supporto tecnico e operativo alle autorità degli Stati membri preposte all'applicazione della legge nella lotta contro le attività transfrontaliere illegali, ponendo l'accento sul sostegno alle autorità doganali;
  • realizzare un equilibrio geografico senza compromettere l'efficacia operativa, inserendo, se possibile, tutti gli Stati membri, i paesi in via di adesione e i paesi candidati nelle attività finanziate a titolo del programma;
  • moltiplicare e intensificare le misure nei settori individuati come più sensibili, in particolare nel settore del contrabbando e della contraffazione di sigarette.

Azioni
Lo strumento finanzia le seguenti azioni:
a) Assistenza tecnica alle autorità nazionali attraverso:

  1. scambio di conoscenze, di attrezzature e tecnologie dell'informazione (TIC) specifiche che facilitino la cooperazione transnazionale e la cooperazione con l'OLAF;
  2. sostegno alle operazioni congiunte;
  3. promozione degli scambi di personale.

b) Formazione, seminari e conferenze con l’obiettivo di:

  1. promuovere una migliore comprensione dei meccanismi comunitari e nazionali;
  2. realizzare scambi di esperienze tra le autorità degli Stati membri, dei paesi in via di adesione e dei paesi candidati;
  3. coordinare le attività degli Stati membri, dei paesi in via di adesione, dei paesi candidati e dei paesi terzi;
  4. divulgare le conoscenze, in particolare operative;
  5. appoggiare attività di ricerca di alto profilo, compresi gli studi;
  6. migliorare la cooperazione tra gli esperti sul campo e i teorici;
  7. sensibilizzare i giudici, i magistrati e gli altri giuristi alla tutela degli interessi finanziari della Comunità.

c) Sostegno attraverso:

  1. lo sviluppo e la messa a disposizione di banche dati e strumenti TIC specifici che agevolino l'accesso ai dati e la loro analisi;
  2. l'intensificazione degli scambi di dati;
  3. lo sviluppo e la messa a disposizione di strumenti TIC per le indagini e le attività di monitoraggio e intelligence

Beneficiari
Il programma è aperto agli Stati membri dell’UE e ai paesi candidati che hanno firmato il "Memorandum d'intesa” in materia (Croazia e Turchia). I restanti paesi candidati possono partecipare ai seminari, ma non avviare progetti.

Per maggiori informazioni consultare la Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea, nonchè il sito della Commissione Europea.

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub