Interreg Italia Francia Alcotra 2021-2027

Intrreg Alcotra - photo credit Photo collections via PexelsIl programma Interreg Italia Francia Alcotra 2021-2027 persegue le 5 sfide prioritarie che l’Unione Europea si é prestabilita per il periodo 2021-2027, per un’ Europa più intelligente, più verde, più sociale e più inclusiva, più prossima ai cittadini e con una migliore governance.

Obiettivo

Il programma intende impegnarsi su diverse tematiche: ambiente, riscaldamento climatico, innovazione, formazione, gioventù e territorializzazione.

Priorità

Le priorità del programma sono 5:

  • Ridinamizzare l’economia nello spazio ALCOTRA
  • Migliorare la conoscenza del territorio per rispondere alle sfide ambientali della zona ALCOTRA
  • Sostenere la resilienza della popolazione nella zona ALCOTRA
  • Tenere conto delle specificità di alcune aree del territorio ALCOTRA per prepararsi meglio alle sfide della resilienza
  • Superare i principali ostacoli amministrativi della zona ALCOTRA

Beneficiari

Principali gruppi di destinatari (lista non esaustiva):

  • autorità pubbliche locali, regionali e nazionali;
  • autorità responsabili di aree naturali e Parchi naturali
  • soggetti operanti nell’ambito della prevenzione dei rischi e di primo soccorso (protezione civile, ONG, vigili del fuoco …);
  • università, centri di ricerca, poli di innovazione;
  • istituti scolastici e/o di formazione;
  • centri per l’impiego, per l’orientamento e la formazione;
  • Camere di Commercio;
  • enti di formazione;
  • associazioni, portatori di interesse locali;
  • imprese attive nei settori economici chiave;
  • MPMI ed operatori turistici;
  • aziende specializzate in ambito ambientale;
  • attori che operano nel settore del trasporto pubblico;
  • aziende locali specializzate nello sviluppo di soluzioni innovative di mobilità sostenibile;
  • ospedali, aziende sanitarie, centri di cura;
  • imprese del territorio specializzate nel settore sanitario, nella telemedicina e nella silver economy;
  • organizzazioni del terzo settore, associazioni di volontariato e di promozione sociale,
  • medici di base;
  • associazioni ambientali e associazioni sportive;
  • compagnie di musicisti, attori e danzatori, organizzazioni di artisti visivi;
  • teatri, musei e loro reti pubbliche e private;
  • cittadini e gruppi prioritari (persone in cerca di lavoro, persone con disabilità, giovani, persone anziane, famiglie a basso reddito).

Territorio

Il Programma ALCOTRA copre i 515 chilometri di confine terrestre tra Francia e Italia e coinvolge:

  • tre province italiane - ossia Torino, Cuneo (Regione Piemonte), Imperia (Regione Liguria) e la Regione Autonoma Valle d'Aosta
  • cinque dipartimenti francesi, ossia HauteSavoie, Savoie (Région Auvergne-Rhône-Alpes), Hautes-Alpes, Alpes de Haute-Provence, AlpesMaritimes (Région Provence-Alpes-Côte d’Azur)

Budget

A disposizione ci sono 182,33 milioni di euro del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).

Programma Interreg Italia Francia Alcotra 2021-2027

Pubblicato
01 Sep 2022
Ambito
Europeo
Settori
Trasporti, Audiovisivo, Pesca, Alimentare, Agricoltura, Pubblica amministrazione, Farmaceutico, Agroalimentare, Sanità, Cultura, Turismo, Commercio, Ict, Energia, Servizi, Industria, Affari marittimi, Sociale, Costruzioni
Stanziamento
€ 182 330 000
Finalita'
Cooperazione, Digitalizzazione, Formazione, Inclusione social, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
France, Valle D'Aosta, Torino, Cuneo, Imperia

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub