Emilia-Romagna: Programma operativo Fondo Sociale Europeo Plus - PR FSE+ 2021-2027

FSE Plus Emilia-Romagna - Foto di: Foto di Oleksandr PidvalnyiIl Programma regionale FSE Plus della Regione Emilia-Romagna intende affrontare le profonde trasformazioni in atto e generare sviluppo sostenibile e inclusivo, accrescere le competenze dei singoli e della collettività.

La Regione ha definito il PR FSE+ in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali, per dare piena attuazione territoriale alla Politica di Coesione e partecipare alla costruzione di un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale e più vicina ai cittadini. 

La programmazione del Fondo Sociale Europeo Plus agisce prioritariamente per: 

  • contrastare la disoccupazione e creare le condizioni per una piena e buona occupazione  
  • aumentare la buona occupazione delle donne 
  • promuovere l’adattabilità dei lavoratori e delle imprese  
  • qualificare e rafforzare tutti i segmenti dell’infrastruttura educativa e formativa regionale  
  • investire nell'apprendimento permanente degli adulti 
  • investire nell’orientamento  
  • aumentare l’occupabilità delle persone 
  • investire su interventi di innovazione sociale 
  • assicurare un diritto allo studio universitario universale e inclusivo 
  • potenziare il sistema di welfare 
  • investire in un sistema di orientamento 
  • contrastare l’abbandono scolastico  
  • valorizzare i sistemi duali e l’apprendistato  

Priorità e obiettivi

La struttura del PR FSE Plus si articola in 4 Priorità, cui si aggiunge l’Assistenza Tecnica:

  1. Occupazione 
  2. Istruzione e formazione 
  3. Inclusione sociale 
  4. Occupazione giovanile 
  5. Assistenza Tecnica

Priorità 1 - Occupazione

Obiettivo specifico: ESO4.1. Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale

Interventi previsti

Le principali azioni che si intendono attivare riguardano:

  • Misure integrate per l’accompagnamento all’inserimento, al reinserimento e alla mobilità professionale con particolare attenzione a intervenire in chiave preventiva della disoccupazione riducendo i costi individuali e sociali della disoccupazione e rendendo disponibili alle imprese le competenze necessarie per continuare ad investire e crescere;
  • Azioni di sistema e di rafforzamento delle capacità del partenariato della Rete attiva per il lavoro.

Indicatori di risultato: 

Partecipanti che hanno un lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all'intervento:

  • Unità di misura: persone
  • Valore di base o di riferimento: 47,10
  • Target finale (2019): 50

Obiettivo specifico: ESO4.3. Promuovere una partecipazione equilibrata di donne e uomini al mercato del lavoro, parità di condizioni di lavoro e un migliore equilibrio tra vita professionale e vita privata, anche attraverso l'accesso a servizi abbordabili di assistenza all'infanzia e alle persone non autosufficienti

Interventi previsti:

  • azioni orientative e formative mirate a contrastare gli stereotipi di genere nelle scelte formative e professionali e accompagnare le ragazze nella costruzione di percorsi formativi nelle discipline STEM; 
  • attività di formazione permanente per l'inserimento e la permanenza qualificata delle donne nel mercato del lavoro, per incrementare le competenze richieste per la transizione ecologica e digitale; 
  • azioni di accompagnamento e sostegno ai percorsi di crescita professionale, progressione di carriera e per l’avvio di impresa e l’autoimpiego capaci di valorizzare, arricchire e rendere spendibili i pregressi percorsi di istruzione; 
  • percorsi integrati, orientativi, formativi e di accompagnamento al lavoro finalizzati a sostenere le donne in particolari in condizione di svantaggio, quali le donne vittime di tratta e/o di violenza, nei percorsi di autonomia e inclusione. 

A questo si affiancano azioni di sistema e di sviluppo delle capacità progettate e realizzate con il coinvolgimento del partenariato economico e sociale per la costruzione e sperimentazione di modelli e strumenti di intervento funzionali a qualificare, rafforzare e innovare gli strumenti e i dispositivi per la partecipazione delle donne al mercato del lavoro. 

Indicatori di risultato: 

Partecipanti che migliorano l'occupabilità e/o lo stato sul mercato del lavoro:

  • Unità di misura: %
  • Valore di base o di riferimento: 58,35
  • Target finale (2019): 60

Obiettivo specifico: ESO4.4. Promuovere l'adattamento dei lavoratori, delle imprese e degli imprenditori ai cambiamenti, un invecchiamento attivo e sano, come pure ambienti di lavoro sani e adeguati che tengano conto dei rischi per la salute

Interventi previsti:

Gli interventi per l’innalzamento diffuso delle competenze dei lavoratori, degli imprenditori e delle imprese per accompagnare i cambiamenti in atto nel sistema economico e produttivo che si intendono finanziare riguardano: 

  • misure diffuse di innalzamento delle competenze per lo sviluppo delle filiere e dei sistemi produttivi di beni e sevizi che non si configurino come aiuti di stato; 
  • misure di formazione e sostegno ai professionisti; 
  • misure formative e di accompagnamento e supporto ai processi di innovazione e transizione ecologica e digitale; 
  • azioni formative e di accompagnamento delle politiche di specializzazione intelligente inclusi i nuovi cluster introdotti nella S3 (turismo ed economia circolare), anche per favorire l’attrattività degli investimenti, 
  • supporto dei processi di crescita e consolidamento di nuove imprese e delle start up; 
  • misure di formazione e sostegno per assicurare i livelli più elevati di salute e sicurezza sul lavoro, quale leva di una strategia integrata ed unitaria di intervento, coerente con quanto sottoscritto nel Patto per il Lavoro e per il Clima, per la qualità e tutela del lavoro nei diversi comparti dell'economia regionale, anche anticipandone le trasformazioni.

Indicatori di risultato: 

Partecipanti che godono di una migliore situazione sul mercato del lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all'intervento:

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 54
  • Target finale (2019): 56

Priorità 2 - Istruzione e formazione

Obiettivo specifico: ESO4.5. Migliorare la qualità, l'inclusività, l'efficacia e l'attinenza al mercato del lavoro dei sistemi di istruzione e di formazione, anche attraverso la convalida dell'apprendimento non formale e informale, per sostenere l'acquisizione di competenze chiave, comprese le competenze imprenditoriali e digitali, e promuovendo l'introduzione di sistemi formativi duali e di apprendistati

Interventi previsti: 

  • percorsi di formazione terziaria non universitaria: percorsi realizzati da Istituti tecnici superiori (ITS), percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) percorsi di Formazione superiore (liv. Eqf 5^ e superiore) fondati sulla collaborazione con le imprese, funzionali a formare competenze tecniche, tecnologiche organizzative e gestionali in grado di sostenere un’occupazione qualificata e accompagnare le imprese nei processi di innovazione, specializzazione intelligente, transizione ecologica e digitale, e a incrementare l’attrattività degli investimenti; 
  • percorsi di specializzazione e di alta formazione per formare competenze nuove e innovative, per il rafforzamento della filiera regionale delle industrie culturali e creative;
  • progetti finalizzati alla formazione e al trasferimento di alte competenze per sostenere i processi di innovazione e sviluppo delle imprese e dei sistemi produttivi regionali, in coerenza con la S3, realizzati nella collaborazione tra le università, gli enti di ricerca e le imprese. 

Indicatori di risultato: 

Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento:

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 76,90
  • Target finale (2019): 80

Obiettivo specifico: ESO4.7. Promuovere l'apprendimento permanente, in particolare le opportunità di miglioramento del livello delle competenze e di riqualificazione flessibili per tutti, tenendo conto delle competenze imprenditoriali e digitali, anticipando meglio il cambiamento e le nuove competenze richieste sulla base delle esigenze del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento professionale e promuovendo la mobilità professionale

Interventi previsti:

  • offerta modulare di formazione permanente accessibile e fruibile in modo personalizzato per l’acquisizione di competenze digitali, competenze trasversali e di base, competenze tecnico professionali riferite alle diverse funzioni e ai differenti sistemi di produzione di beni e servizi alle imprese e alle persone
  • formazione permanente per acquisire competenze per presidiare, comprendere e agire nelle organizzazioni di lavoro al fine di rafforzare la spendibilità dei titoli universitari: percorsi di formazione permanente per le alte competenze digitali e per la sostenibilità, percorsi di formazione permanente per le competenze manageriali, organizzative, gestionali

Indicatori di risultato: 

Partecipanti che migliorano l'occupabilità e/o lo stato sul mercato del lavoro:

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 58,90
  • Target finale (2019): 60

Priorità 3 - Inclusione sociale

Obiettivo specifico: ESO4.8. Incentivare l'inclusione attiva, per promuovere le pari opportunità, la non discriminazione e la partecipazione attiva, e migliorare l'occupabilità, in particolare dei gruppi svantaggiati 

Interventi previsti:

La Regione intende programmare un’offerta di misure integrate e personalizzate orientative, formative e di accompagnamento al lavoro, progettate e realizzate nel partenariato tra attori pubblici e privati, istituzioni, imprese ed enti del Terzo settore, per l’inclusione sociale attraverso il lavoro.

A questi interventi si affiancano misure di sostegno al Diritto allo studio universitario dei giovani capaci, meritevoli e in difficili situazioni economiche per contrastare le disuguaglianze nell’accesso alle opportunità formative e sostenere le pari opportunità nella costruzione di qualificati percorsi professionali e lavorativi. La Regione inoltre prevede l’attivazione di azioni di sistema e rafforzamento delle capacità fondate sul rafforzamento delle reti di collaborazione pubblico-privato per la qualificazione degli strumenti e dei dispositivi di intervento e la piena valorizzazione dell’apporto di tutti gli attori al fine di massimizzare l'efficacia degli interventi di inclusione sociale delle persone svantaggiate. 

Indicatori di risultato:

Partecipanti in un percorso di istruzione o di formazione alla fine della loro partecipazione all'intervento:

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 17,20
  • Target finale (2019): 18

Partecipanti che hanno un lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all'intervento: 

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 24,90
  • Target finale (2019): 27

Obiettivo specifico: ESO4.11. Migliorare l'accesso paritario e tempestivo a servizi di qualità, sostenibili e a prezzi accessibili, compresi i servizi che promuovono l'accesso agli alloggi e all'assistenza incentrata sulla persona, anche in ambito sanitario; modernizzare i sistemi di protezione sociale, anche promuovendone l'accesso e prestando particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l'accessibilità l'efficacia e la resilienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza di lunga durata, anche per le persone con disabilità

Interventi previsti:

La Regione intende potenziare il proprio sistema di welfare attraverso misure che a partire dalle bambine e dai bambini permettano l’equità nell’accesso ai percorsi educativi, contrastando le disuguaglianze all’origine che possono alimentare ulteriormente l’esclusione sociale. In particolare, per sostenere il più ampio e paritario accesso e la piena fruizione di servizi educativi sostenibili e di qualità, contrastare le povertà educative, rafforzare la piena inclusione di tutte le bambine e i bambini e degli adolescenti, favorire la conciliazione tra vita e lavoro e la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, si intendono attivare: 

  • misure economiche alle famiglie per l’abbattimento delle rette agli asili nido e misure economiche per sostenere la partecipazione alle opportunità educative extrascolastiche quali i centri estivi: servizi di qualità rivolti ai bambini costituiscono un supporto fondamentale per rendere più solidi i loro percorsi educativi e per contrastare le disuguaglianze nell’accesso ai servizi con particolare riferimento alle famiglie in stato di maggior difficoltà economica e al fine contrastare marginalità ed esclusione dal mercato del lavoro delle donne; 
  • azioni e servizi per il rafforzamento e la qualità dei servizi di sostegno ai bambini e alle bambine nonché agli adolescenti con bisogni specifici (a titolo di esempio i bambini/adolescenti BES e/o certificati).

La Regione intende inoltre supportare azioni innovative dirette a promuovere un’economia sociale più competitiva con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di soluzioni alternative, più efficaci e sostenibili di quelle preesistenti, per rispondere ai bisogni della collettività insoddisfatti, migliorando i risultati in termini sociali. Il PR FSE+ della Regione può contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative, attraverso la promozione di una cultura dell’apprendimento e di una comunità della conoscenza, lo sviluppo delle capacità e delle strutture dell’innovazione, l’identificazione dei settori prioritari per la sperimentazione sociale e l’innovazione. 

Indicatori di risultato:

Percentuale di bambini 0-3 anni appartenenti a famiglie aventi requisiti ISEE per l’abbattimento della retta che beneficiano del sostegno:

  • Unità di misura: %
  • Valore di base o di riferimento: 60
  • Target finale (2019): 95

Priorità 4 - Occupazione giovanile

Obiettivo specifico: ESO4.1. Migliorare l'accesso all'occupazione e le misure di attivazione per tutte le persone in cerca di lavoro, in particolare i giovani, soprattutto attraverso l'attuazione della garanzia per i giovani, i disoccupati di lungo periodo e i gruppi svantaggiati nel mercato del lavoro, nonché delle persone inattive, anche mediante la promozione del lavoro autonomo e dell'economia sociale; (FSE+) 

Interventi previsti:

La Regione intende sostenere interventi finalizzati a promuovere il successo formativo dei giovani, contrastare la dispersione scolastica, accompagnare i giovani nell’inserimento qualificato nel mercato del lavoro, contrastando il fenomeno dei NEET attraverso un’offerta formativa capace di valorizzare le attitudini e le propensioni dei singoli, personalizzare le risposte formative ed educative, promuovere la continuità dei percorsi individuali e favorire l’apprendimento nei contesti di lavoro.

In particolare, saranno finanziati:

  • Percorsi formativi di IeFP per il conseguimento di qualifiche professionali di III e IV livello EQF capaci, nella personalizzazione, di corrispondere alle attitudini dei giovani e di accompagnarli nell’acquisizione di competenze e qualificazioni coerenti con la domanda delle imprese; 
  • Misure formative a sostegno dell’inserimento e dell’ingresso qualificato nel mercato del lavoro attraverso interventi che valorizzino i sistemi duali e l’apprendistato, anche accompagnate da sostegni e incentivi alle imprese; 
  • Azioni di orientamento alle scelte educative, formative e professionali e supporto alle transizioni per promuovere il successo formativo dei giovani ed accompagnarli nei propri percorsi in coerenza con le loro attitudini ed aspettative nella piena collaborazione tra i soggetti coinvolti (istituzioni, autonomie educative e imprese, ecc); 
  • Azioni di orientamento al lavoro e all’imprenditorialità nella piena collaborazione tra i soggetti coinvolti con particolare riferimento alla rete attiva per il lavoro e supporto alle transizioni.

Indicatori di risultato: 

Partecipanti che ottengono una qualifica alla fine della loro partecipazione all'intervento:

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 82,40
  • Target finale (2019): 84

Partecipanti che hanno un lavoro sei mesi dopo la fine della loro partecipazione all'intervento:

  • Unità di misura: Persone
  • Valore di base o di riferimento: 34,60
  • Target finale (2019): 36

Priorità 5 - Assistenza Tecnica

Le attività di assistenza tecnica rappresentano un imprescindibile elemento di supporto alla gestione del Programma, fornendo strumenti e metodi che permettono di assicurarne uno svolgimento efficace e coerente con gli obiettivi prefissati. Obiettivo della Priorità è pertanto quello di assicurare una conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del programma ed il sostegno alle strutture amministrative e tecniche impegnate nell’attuazione e nella gestione del Programma per garantire efficacia e tempestività nell’utilizzo delle risorse.

Budget

Le risorse a disposizione del Programma regionale FSE Plus ammontano a 1.024.214.643 euro

Di queste: 

  • quasi il 50% delle risorse, 502 milioni di euro, saranno destinate all’occupazione, a partire da quella giovanile e con un’attenzione specifica a quella femminile;
  • 288 milioni di euro saranno investiti per interventi di inclusione sociale, per contrastare diseguaglianze e marginalità;
  • 202 milioni di euro saranno utilizzati per qualificare e rafforzare ulteriormente l’infrastruttura educativa e formativa regionale;
  • più di 32 milioni di euro saranno infine dedicati alla gestione del programma.

Dotazioni finanziarie totali per fondo e cofinanziamento nazionale

Link

Programma PR FSE Plus 2021-2027

Regione Emilia-Romagna

Pubblicato
04 Aug 2022
Ambito
Regionale
Settori
Audiovisivo, Trasporti, Alimentare, Farmaceutico, Agroalimentare, Sanità, Cultura, Turismo, Commercio, Ict, Energia, Servizi, Affari marittimi, Industria, Sociale, Costruzioni
Stanziamento
€ 1 024 214 643
Finalita'
Formazione, Inclusione social, Innovazione, Promozione, Sviluppo
Ubicazione Investimento
Emilia-Romagna
Tags
Fse plus emilia-romagna, Fondo sociale europeo, Fondo sociale europeo Plus, Occupazione, Lavoro, Inclusione sociale, Inclusione, Lavoro giovani, Occupazione giovanile, Occupazione femminile, Lavoro donne

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub