Emilia-Romagna: Programma operativo Fondo europeo di Sviluppo regionale - PR FESR 2021-2027

FESR Emilia-Romagna - Photo credit: Foto di Willfried Wende da PixabayIl Programma operativo regionale dell'Emilia-Romagna è il documento di programmazione che definisce strategia e interventi di utilizzo delle risorse assegnate alla Regione dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), nel quadro della Politica di coesione. Il programma prevede un aggiornamento a seguito della riprogrammazione in chiave STEP (Strategic Technologies for Europe Platform).


Attraverso il FESR la Regione lavora per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale dell'Unione europea e ridurre il divario di sviluppo tra le sue regioni, con 5 obiettivi strategici per il 2021-2027: un'Europa più intelligente, più verde, più connessa, più sociale, più vicina ai cittadini.

Il Programma della Regione è definito in stretta coerenza con le principali strategie europee e nazionali che individuano nella transizione ecologica e digitale i due pilastri dello sviluppo economico e sociale dei territori, rafforzandone la coesione. Segue inoltre una visione strategica e unitaria della programmazione dei fondi europei, nazionali e regionali, che ha assunto come priorità il Green Deal e l’Agenda 2030.

Priorità

Il Programma Fesr è strutturato in quattro priorità - poi salite a cinque a seguito della riprogrammazione STEP - corrispondenti a diverse linee di intervento, ciascuna delle quali prevede obiettivi specifici e azioni:

  1. Ricerca, innovazione e competitività
  2. Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza
  3. Mobilità sostenibile e qualità dell'aria
  4. Attrattività, coesione e sviluppo territoriale

Investimenti e ricerca per le tecnologie strategiche Step

A queste si aggiunge l'Assistenza tecnica, funzionale alla gestione del Programma.

Il Programma sostiene un rilancio capace di coniugare qualità del lavoro, incremento della produttività e valore aggiunto, innovazione tecnologica, ambientale e sociale, attrattività e apertura internazionale. Così si accompagna il sistema regionale nella transizione ecologica e nella trasformazione digitale, contribuendo a ridurre le diseguaglianze economiche, sociali, di genere, generazionali e territoriali. 

Priorità 1 - Ricerca, innovazione e competitività

Obiettivo specifico: Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate

Interventi previsti: 

  • Sostegno a progetti di ricerca, sviluppo sperimentale e innovazione delle imprese;
  • Supporto a progetti di ricerca collaborativa dei laboratori di ricerca e delle università con le imprese;
  • Sostegno a progetti strategici di innovazione per le filiere produttive;
  • Sviluppo e potenziamento delle infrastrutture di ricerca;
  • Sostegno alle start up innovative;
  • Supporto allo sviluppo di incubatori/acceleratori;
  • Rafforzamento dell'ecosistema della ricerca e dell'innovazione.

Obiettivo specifico: permettere ai cittadini, alle imprese, alle organizzazioni di ricerca e alle autorità pubbliche di cogliere i vantaggi della digitalizzazione

Interventi previsti: 

  • Trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (Regione ed enti locali) ed attuazione della data strategy regionale (incluso il laboratorio PA);
  • Sostegno alla trasformazione e allo sviluppo digitale della cultura: interventi sulle digital humanities;
  • Sostegno per la digitalizzazione delle imprese, incluse azioni di sistema per il digitale;
  • Sostegno a spazi e progetti per le comunità digitali anche con il coinvolgimento del Terzo Settore.

Obiettivo specifico: rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi 

Interventi previsti:

  • Sostegno ai progetti di innovazione delle imprese, delle filiere e delle attività professionali, incentivandone il rafforzamento e la crescita;
  • Incentivazione dei processi di internazionalizzazione per rafforzare competitività ed attrattività sui mercati del sistema produttivo regionale;
  • Sostegno alla nascita di nuove imprese attraverso processi di sviluppo, crescita, accelerazione ed incremento dell’attrattività;
  • Sostegno all’innovazione e agli investimenti delle imprese del turismo, dei servizi e del commercio, delle imprese culturali e creative;
  • Sostegno ai processi di innovazione sociale finalizzati a soddisfare nuovi bisogni e rafforzare territori e coesione sociale;
  • Sostegno all’imprenditoria femminile e allo sviluppo di nuove imprese femminili.

Obiettivo specifico: crescita sostenibile e la competitività delle pmi e la creazione di posti di lavoro nelle pmi, anche grazie agli investimenti produttivi

Interventi previsti:

  • Rafforzamento delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3

Priorità 2 – Sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza

Obiettivo specifico: promuovere l’efficienza energetica e ridurre le emissioni di gas a effetto serra

Interventi previsti: 

  • Riqualificazione energetica negli edifici pubblici inclusi interventi di illuminazione pubblica;
  • Riqualificazione energetica nelle imprese.

Obiettivo specifico: promuovere le energie rinnovabili in conformità della direttiva (ue) 2018/2001, compresi i criteri di sostenibilità ivi stabiliti 

Interventi previsti: 

  • Supporto all'utilizzo di energie rinnovabili negli edifici pubblici;
  • Supporto all'utilizzo di energie rinnovabili nelle imprese;
  • Sostegno allo sviluppo di comunità energetiche;
  • Azioni di sistema per il supporto agli enti locali.

Obiettivo specifico: promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici

Interventi previsti: 

  • Interventi di miglioramento e adeguamento sismico in associazione ad interventi energetici negli edifici pubblici e nelle imprese;
  • Interventi per contrastare il dissesto idrogeologico secondo un approccio ecosistemico e privilegiando approcci e tecnologie Nature Based Solution (NBS).

Obiettivo specifico: promuovere la transizione verso un’economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse 

Interventi previsti: 

  • Interventi per la circolarità dei processi e lo sviluppo di impianti di economia circolare e per la transizione ecologica delle imprese.

Obiettivo specifico: rafforzare la protezione e la preservazione della natura, la biodiversità e le infrastrutture verdi, anche nelle aree urbane, e ridurre tutte le forme di inquinamento

Interventi previsti: 

  • Infrastrutture verdi e blu urbane e periurbane;
  • Interventi per la conservazione della biodiversità.

Priorità 3 - Mobilità sostenibile e qualità dell’aria

Obiettivo specifico: promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile quale parte della transizione verso un’economia a zero emissioni nette di carbonio

Interventi previsti: 

  • Piste ciclabili e progetti di mobilità «dolce» e ciclo-pedonale;
  • Sistemi per la mobilità intelligente;
  • Potenziamento delle infrastrutture di ricarica elettrica.

Priorità 4 - Attrattività, coesione e sviluppo territoriale

Obiettivo specifico: promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane

Interventi previsti: 

  • Attuazione delle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS)  

Obiettivo specifico: promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree diverse da quelle urbane

Interventi previsti: 

  • Attuazione delle Strategie Territoriali per le aree Interne e Montane (STAMI)  

Priorità 5 - Investimenti e ricerca per le Tecnologie Strategiche STEP

Obiettivo specifico 1.6 Sostenere gli investimenti che contribuiscono agli obiettivi della piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) di cui all'articolo 2 del regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio

Interventi previsti:

  • 1.6.1 Supporto agli investimenti delle imprese per lo sviluppo e la fabbricazione di tecnologie critiche STEP
  • 1.6.2 Sostegno a progetti di ricerca, innovazione e sviluppo sperimentale per le tecnologie STEP

Priorità Assistenza tecnica 

Le attività di assistenza tecnica rappresentano un imprescindibile elemento di supporto alla gestione del Programma, fornendo strumenti e metodi che permettono di assicurarne uno svolgimento efficace e coerente con gli obiettivi prefissati. Obiettivo della Priorità è pertanto quello di assicurare una conoscenza approfondita delle tematiche oggetto del programma ed il sostegno alle strutture amministrative e tecniche impegnate nell’attuazione e nella gestione per garantire efficacia e tempestività nell’utilizzo delle risorse.

Budget

Per l'attuazione del Programma regionale Fesr in Emilia-Romagna sono disponibili 1.024.200.000 €.

Link

Programma FESR 2021-2027

Regione Emilia-Romagna

Programma FESR 2021-2027 - vers. ottobre 2024

Pubblicato
25 Aug 2022
Ambito
Regionale
Settori
Affari marittimi, Agroalimentare, Alimentare, Assicurativo, Audiovisivo, Commercio, Costruzioni, Cultura, Energia, Farmaceutico, Ict, Industria, Pubblica amministrazione, Sanità, Servizi, Sociale, Trasporti, Turismo
Stanziamento
€ 1 024 200 000
Finalita'
Ammodernamento, Cooperazione, Digitalizzazione, Diversificazione, Formazione, Inclusione social, Innovazione, Internazionalizzazione, Legalità, Miglioramento competitività, Patrimonializzazione, Promozione, Ricerca, Risanamento finanziario, Sicurezza, Start-up, Sviluppo, Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Emilia-Romagna

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub