Emilia Romagna: Contributo per utilizzo dei fondi rustici per stagione venatoria 2024-2025

Data chiusura
15 Jul 2024
Agevolazione
Regionale
Stanziamento
€ 56 000

Descrizione

Avviso pubblico per la richiesta di contributi per l’utilizzazione dei fondi rustici ai fini della gestione programmata della caccia. anno 2024. (Avviso - DGR 1049 del 04.06.2024).


Obiettivo

Il bando intende concedere, per l’utilizzo dei fondi rustici messi a disposizione dell’esercizio dell’attività venatoria 2024-2025, contributi destinati ai proprietari o conduttori dei fondi inclusi negli Ambiti Territoriali di caccia, ivi comprese le Zone di rispetto nelle quali si pratica l’esercizio venatorio ad una o più specie e nelle Aree Contigue ai Parchi regionali nelle quali è consentito l’esercizio dell’attività venatoria.

Beneficiari

Possono usufruire dei contributi previsti dal presente avviso i proprietari o conduttori dei fondi utilizzati per la caccia programmata nella stagione venatoria 2024-2025 che siano imprenditori agricoli con imprese attive in Emilia-Romagna.

Interventi ammissibili

L’aiuto è riferito all’estensione complessiva del podere utilizzato per la gestione programmata della caccia, unitamente all’assunzione da parte del richiedente, per la stagione venatoria 2024-2025, degli impegni di mantenimento e/o conservazione ambientale di seguito elencati:

  1. Recupero e mantenimento di aree aperte in territori vocati alla presenza degli ungulati di alta collina e montagna
  2. Tutela degli ambienti idonei alla sosta, al rifugio, all'alimentazione, alla nidificazione della fauna selvatica, attraverso la conservazione di: siepi, anche alberate, alberi isolati o in filare o in piccoli gruppi in pianura, maceri e stagni in pianura, laghetti, stagni e punti di abbeverata in collina e montagna
  3. Mantenimento di prati polifiti permanenti in pianura
  4. Mantenimento di bacini di risaia allagati con stoppie dopo la raccolta del riso

Budget e Tipologia di incentivo

Risorse a bando: 56.000 euro.

L’importo massimo dell’aiuto non può in ogni caso determinare il superamento del massimale complessivo di spesa erogabile al singolo imprenditore pari ad euro 25.000 calcolato quale valore complessivo degli aiuti concedibili ed erogabili in regime de minimis ad una medesima impresa nell'arco di tre esercizi fiscali, indipendentemente dalla forma degli aiuti o dall’obiettivo da essi perseguito.

Tempi e scadenze

Le domande vanno inviate entro il 15 luglio 2024.

 

 

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Agricoltura
Finalita'
Tutela ambientale
Ubicazione Investimento
Emilia-Romagna

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo