Più imprese femminili, meno burocrazia: riparte ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero
Riparte e si rinnova ON - Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero. Nei prossimi mesi riaprirà lo sportello per la presentazione delle domande di agevolazione, con focus sull’imprenditorialità femminile e nuove semplificazioni nell’iter istruttorio.
150 milioni per la misura Oltre Nuove imprese a tasso zero
|
Dal PNRR 300 milioni per le residenze universitarie
|
PMI e ricerca industriale: via al nuovo bando Eurostars 3
Si tratta della call 22 dell'European Partnership for Innovative SMEs - cofinanziato da Horizon Europe - che sostiene progetti di ricerca industriale messi in campo dalle PMI europee.
La nuova strategia industriale per l'Europa
|
Aperti i bandi PRIMA 2022 per la ricerca nel Mediterraneo
|
In arrivo i nuovi bandi di IHI per le scienze della vita
Nei prossimi mesi il partenariato pubblico-privato IHI (Innovative Health Initiative) finanziato dall’UE e dalle industrie delle scienze della vita pubblicherà sei nuove call destinate a centri di ricerca, imprese e associazioni. Molti i temi proposti, che spaziano dal cancro, alle malattie neurodegenerative o alle tecnologie per la salute.
I bandi aperti di Horizon Europe su salute e farmaceutica
|
IPCEI Salute: via alle candidature
Da oggi le imprese con un progetto d’investimento all’avanguardia nel settore delle scienze della vita da realizzare in Italia, possono candidarsi a partecipare all’IPCEI Health, un’iniziativa UE che riguarda le più importanti catene del valore, inclusa la salute. Si tratta della prima fase di una procedura più lunga che, al suo esito, potrà assicurare aiuti pari anche al 100% dei costi ammissibili.
Il PNRR e l'IPCEI
|
In arrivo gare per lavori, servizi e fornitura di beni per un grande progetto di opere civili in Cina
A comunicarlo il general procurement notice di una importante banca multilaterale di sviluppo, partner di un grande progetto di riabilitazione e ricostruzione di una provincia cinese colpita di recente da una catastrofe naturale.
L'accordo Europa-Cina sugli investimenti
|
Aiuti di stato, come funziona il controllo dei requisiti per le imprese beneficiarie
In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia che definisce le modalità di verifica del rispetto dei limiti e delle condizioni stabiliti dal Quadro temporaneo per gli aiuti di Stato da parte dei beneficiari delle misure eccezionali adottate a causa della pandemia. Con un’autodichiarazione al Fisco si attesta il rispetto di soglie e requisiti.
Aiuti di stato, via libera di Bruxelles alla proroga del regime italiano
|
Cooperazione internazionale: quali sono i paesi associati ad Horizon Europe?
Si tratta di paesi extra-UE che, sulla base di accordi specifici con Bruxelles, possono partecipare ai progetti di ricerca e innovazione finanziati dal programma Horizon Europe.
Guida al programma Horizon Europe
|
SEE MORE, la partnership pubblico-privata per rendere l'industria 4.0 e green
|
Dove sorgeranno le 10 hydrogen valley che verranno create con il PNRR?
|
Al via le domande di contributo per i birrifici artigianali
|
Fondo 394 PNRR, SIMEST: ok al cumulo degli incentivi
Dopo lo smarrimento dei mesi scorsi sul possibile divieto di cumulo dei fondi PNRR con altre agevolazioni e le successive rassicurazioni del MEF, adesso è la volta di SIMEST che, nelle FAQ sul Fondo 394, conferma la cumulabilità degli aiuti.
Dal MEF ok al cumulo degli incentivi coperti dal PNRR
|
Torna la Call ESA BIC Lazio per le startup della space economy
Anche quest’anno il bando sosterrà lo sviluppo di startup che vogliono applicare il know how di derivazione spaziale in altri settori o proporre tecnologie terrestri da applicare nel settore spaziale. In palio 50mila euro, un percorso di incubazione e l’affiancamento di esperti. La call è aperta a tutti coloro che hanno un progetto e che sono pronti a svilupparlo nel Lazio.
SMAU 2022, una vetrina europea per le startup innovative italiane
|
Al via i finanziamenti alle imprese manifatturiere di Lazio e Marche
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale del Dpcm del 30 novembre 2021 si sbloccano i 136 milioni della legge di bilancio 2021 per il contrasto ai fenomeni di deindustrializzazione. Sarà l'Agenzia per la Coesione territoriale a dettare termini e modalità di accesso ai contributi.
Guida alla legge di Bilancio 2021
|
Campania, quasi 200 milioni alle imprese per ristrutturazione aziendale
|