Cliccate qui per non ricevere piu' emails dal ns. server.

Logo Fasi.eu

Europrogettazione: il nuovo Template RIA/IA in Horizon Europe
News

Fondi europei ai Comuni per investimenti nell’energia sostenibile. In arrivo la terza call dello European City Facility European City Facility

Il 15 ottobre si apre la terza call dello European City Facility, l’iniziativa europea nata per fornire sostegno finanziario su misura, rapido e semplificato a Comuni e autorità locali per intercettare i finanziamenti europei e indirizzarli su progetti di energia sostenibile. 

Horizon Europe: work programme su clima, energia e mobilità. Obiettivi, temi e topic

A novembre i bandi di Digital Europe: intervista a Johannes Bahrke della Commissione UE Digital Europe

Le call si concentreranno su calcolo ad alte prestazioni, cybersicurezza, intelligenza artificiale e competenze digitali. Il portavoce della Commissione UE per l'economia digitale, la ricerca e l'innovazione, Johannes Bahrke, ci ha anche spiegato il ruolo strategico che avranno gli European Digital Innovation Hub nella transizione digitale delle imprese e delle pubbliche amministrazioni.

Fondi europei per la trasformazione digitale: in arrivo i bandi di Digital Europe

I bandi europei per accelerare la transizione verso l'energia pulita Bandi LIFE - Foto di Manfred Legasto Francisco da Pexels

C’è tempo fino al 12 gennaio 2022 per presentare le domande di accesso alla call LIFE da 95 milioni per la Clean Energy Transition.

LIFE Programme: guida ai fondi europei per ambiente e clima nel periodo 2021-24

Al via le nuove call Horizon Europe per salute e farmaceutica Photocredit: mwooten da Pixabay

Si aprono oggi i nuovi bandi finanziati dai fondi europei di Horizon Europe destinati al settore Health. In totale valgono quasi 800 milioni di euro e finanziano la ricerca su topic come i vaccini 2.0, i big data, l’AI o le malattie rare. 

Cosa prevede il work program Health di Horizon Europe

Un bando Inail per gli incentivi per l'agricoltura 4.0 del PNRR Macchine agricole - Photo credit: Foto di Elsemargriet da Pixabay

I contributi del Recovery Plan finanzieranno gli investimenti delle micro e piccole imprese in macchinari e attrezzature innovative per l'abbattimento delle emissioni inquinanti e per la riduzione dell'uso di concimi chimici.

I finanziamenti per l'agricoltura sostenibile nel Recovery Plan

EIT Culture and Creative: nuove anticipazioni sul bando per le imprese creative e culturali Call EIT per KIC Culture&Creative Sectors

Con la pubblicazione del factsheet, l'European Institute of Innovation and Technology (EIT) delinea il profilo della call della nuova Comunità della conoscenza e dell'innovazione (KIC) dedicata ai settori e alle industrie culturali e creative. In autunno le università, l'industria e le organizzazioni di ricerca saranno invitate a presentare le proprie roadmap per la realizzazione dei progetti.

Le call dell’European Institute of Innovation and Technology

Fondo impresa donna: come funzionano gli incentivi per l'imprenditoria femminile previsti dal PNRR Fondo Impresa Donna - Foto di rfstudio da Pexels

Il ministro dello Sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, ha firmato il decreto interministeriale che attiva il Fondo Impresa Donna per rafforzare gli investimenti e i servizi a sostegno dell’imprenditorialità femminile.

Gli incentivi per l'imprenditoria femminile nella Legge di Bilancio 2021

Cybersecurity month: i bandi da non perdere per la sicurezza informatica Cybersecurity bandi

Dalle call Horizon Europe ai voucher digitali delle Camere di Commercio. In occasione del mese europeo per la cybersecurity ecco una panoramica delle principali opportunità di finanziamento per la sicurezza ICT attive a livello europeo, nazionale, regionale e locale.

Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei?  

SIMEST, riapertura Fondo 394 con i soldi del PNRR: pubblicate le circolari operative Fondo 394/81 - Foto di Artem Beliaikin da Pexels

Grazie agli 1,2 miliardi del PNRR, dal 28 ottobre riapre il Fondo 394 di SIMEST per l’internazionalizzazione. Le domande però si potranno fare solo per tre strumenti: e-commerce, fiere e una linea per la transizione green e digital. I dettagli nelle circolari appena pubblicate.

Cosa prevede il Piano nazionale ripresa e resilienza per l’internazionalizzazione

Interreg 2021-2027: transizione verde e digitale al centro della cooperazione territoriale in Europa I programmi Interreg 2021-2027

Lo ha ribadito la commissaria europea per la coesione e le riforme, Elisa Ferreira, durante l'evento annuale dedicato alla nuova programmazione europea per la cooperazione territoriale, che si chiude oggi a Bruxelles.

In vigore il pacchetto legislativo della Politica di Coesione 2021-27

Al via il bando Mipaaf per la biodiversità e gli ecosistemi marini Aree marine protette - Photo credit: Foto di MJ TF da Pixabay

L'avviso, che mette a disposizione 6,2 milioni di euro per arrivare a predisporre un modello di gestione della pesca costiera artigianale sostenibile nelle aree marine protette, è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il 1° ottobre.

Cosa prevede la strategia europea per la biodiversità

Agritech, mobilità, spazio, tlc e made in Italy: dal PNRR 6 miliardi per la ricerca in filiera PNRR ricerca innovazione

Le risorse saranno utilizzate per finanziare - attraverso appositi bandi - grandi progettualità, tra cui: i partenariati tra università e imprese, i campioni nazionali di R&S, gli ecosistemi dell'innovazione e le infrastrutture di ricerca. Ecco cosa prevedono le linee guida del Ministero dell’università e della ricerca presentate durante la Cabina di Regia del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).

Dai dottorati alle startup: guida ai fondi del Recovery Plan per ricerca e innovazione 

PNRR, bando PinQua per la qualità dell’abitare: vincono 159 progetti. 40% fondi al Sud Programma innovativo per la qualità dell'abitare

Assegnati altri 2,8 miliardi del PNRR. Il ministro Giovannini ha infatti firmato il decreto che incorona i vincitori del bando per la qualità dell’abitare che, grazie al Recovery, si è visto aumentare il budget. Ora gli enti vincitori hanno 30 giorni per adeguare il cronoprogramma alla scadenza del 2026 imposta dal Piano, pena la revoca dei fondi.

Legge bilancio 2020: Programma per la qualita’ dell’abitare

PNRR, riforma degli ITS entro il 2022 Foto di ThisIsEngineering da Pexels

Il rinnovamento del sistema degli Istituti Tecnici Superiori (ITS) è tra le riforme prioritarie su cui si fonderà lo sviluppo dell'intero sistema scolastico. È quanto emerge dalle linee guida definite durante la prima riunione della Cabina di regia sul PNRR presieduta dal presidente del Consiglio, Mario Draghi.

Cosa è previsto nel Recovery Plan per gli ITS

Pronti gli aiuti per il post-Brexit: ecco come funzionano La Brexit Adjustment Reserve

Conclusi i passaggi formali sulla Riserva di adeguamento per la Brexit, lo strumento da 5 miliardi che aiuterà Stati e imprese ad affrontare i problemi causati dall’uscita del Regno Unito. Il Regolamento è stato infatti pubblicato in Gazzetta ufficiale europea ed è pronto a entrare in vigore dal 9 ottobre. Parte dei fondi arriveranno anche all’Italia.

Esportare nel Regno Unito dopo la Brexit

Edilizia scolastica: nuovi fondi per asili nido e scuole dell'infanzia Piano sistema integrato educazione e istruzione - Foto di max fischer da Pexels

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, ha deliberato l'adozione del Piano di azione nazionale pluriennale per la promozione del Sistema integrato di educazione e di istruzione per i bambini di età compresa tra zero e sei anni per il quinquennio 2021-2025.

Edilizia scolastica: fondi per manutenzione straordinaria ed efficientamento energetico

Bruxelles lancia consultazione su aiuti di Stato per transizione verde e digitale Aiuti di stato transizione verde e digitale - Foto di Alena Koval da Pexels

Fino all’8 dicembre è possibile esprimersi sulla proposta di revisione del regolamento generale di esenzione per categoria (GBER). L'obiettivo da raggiungere è integrare le modifiche al regime sugli aiuti di Stato, agevolando i finanziamenti pubblici a favore delle transizioni verde e digitale dell'UE.

Come dovrebbero essere gli aiuti di stato per clima, energia e ambiente?

Digitalizzazione appalti pubblici: pronto il decreto sull’e-procurement Photocredit: Lukas da Pexels

Dopo un lungo iter, dovrebbe essere pubblicato a breve in Gazzetta ufficiale il decreto sulla digitalizzazione degli appalti (e-procurement), che attua le direttive UE sulle procedure di gara. A comunicarlo il ministro per la PA, Renato Brunetta.

Codice appalti: al lavoro sulla legge delega

Scuola: via ai contributi per l'acquisto di quotidiani e riviste Contributi acquisto riviste

Sono aperti fino alla fine di ottobre i bandi 2021 per l'accesso ai contributi - previsti dalla legge di Bilancio 2020 - a favore delle istituzioni scolastiche per l’acquisto di abbonamenti a quotidiani, periodici e riviste scientifiche e di settore.

Università: stop alle tasse per studenti con ISEE fino a 22mila euro

Coronavirus, Bruxelles approva nuove misure eccezionali per il settore vino Vino - Photo credit: Foto di Photo Mix da Pixabay

Dopo i pacchetti di aiuti approvati a maggio e a luglio 2020, si tratta del terzo intervento della Commissione europea a sostegno del settore vitivinicolo, tra i più colpiti dalla crisi collegata alla pandemia da Covid-19. Sostegno UE anche per l'ortofrutta.

OCM Vino: come ottenere i contributi della misura Investimenti

Via libera del Parlamento alla Nadef 2021. Proroga e semplificazioni per il Superbonus Conferenza stampa Draghi - Photo credit: Palazzo Chigi

Nella risoluzione di maggioranza sulla Nota di aggiornamento al DEF approvata da Camera e Senato, anche richieste al Governo in materia di contrasto al caro energia e all'evasione fiscale, sostegno alla transizione ecologica e potenziamento degli ammortizzatori sociali.

Cosa prevede il Recovery Plan: risorse, mission, progetti e riforme

Infrastrutture energetiche: il nuovo regolamento sulla rete TEN-E punterà sull'idrogeno a scapito del gas? Regolamento Rete TEN-E - Photo by Matthias Zomer from Pexels

Le nuove norme sulle reti transeuropee dell'energia (regolamento TEN-E) prevedono uno stop al sostegno alle grandi infrastrutture per petrolio e gas naturale per dare priorità all'idrogeno e alla cattura e stoccaggio del carbonio. Vedremo che piega prenderanno i negoziati tra Parlamento e Consiglio.

Cosa prevede il pacchetto Fit for 55

Fondi europei sociale e innovazione, i bandi regionali da non perdere Fondi europei - Foto di jopwelll

Dai contributi a fondo perduto per la formazione mirata all’inserimento lavorativo ai finanziamenti europei per la creazione di nuove imprese, una panoramica dei bandi a valere sul Fondo sociale europeo FSE 2014-2020.

Fondi europei imprese e startup, i bandi regionali da non perdere

Prorogati i voucher alle PMI europee per tutelare la proprietà intellettuale Euipo proprietà intellettuale

C'è tempo fino a fine ottobre per richiedere gli aiuti previsti dal fondo europeo da 20 milioni di euro rivolto alle piccole e medie imprese che vogliono tutelare i propri diritti di proprietà intellettuale. Lo strumento fa parte dell'iniziativa Ideas Powered for Business, promossa dall'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale (EUIPO). Ecco come funziona.

IPA4SME: fondi europei alle PMI per tutelare la proprieta' intellettuale

Contributi per il caro materiali: firmato il DM per il Fondo da 100 milioni Photocredit: Peter Lomas en Pixabay

Nuovo step operativo per gli incentivi 2021 alle imprese edili per contrastare il caro materiali causato dal Covid. Qualche giorno fa, infatti, è stato firmato il decreto con i criteri per accedere al Fondo da 100 milioni. Atteso a fine ottobre, invece, il provvedimento che individuerà gli scostamenti di prezzo.

Cosa prevede il dl Sostegni bis

Fondo italiano per la scienza: pubblicato il bando con i grant per i ricercatori Fondo italiano scienza

A disposizione ci sono 50 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti ed affermati in diversi ambiti, dalle scienze della vita all'ingegneria.

Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori  

Da ottobre le domande per accedere al credito d’imposta per le spese di quotazione delle PMI Credito d'imposta quotazione PMI

Le domande per il credito d'imposta per le spese di consulenza relative alla quotazione delle PMI - l’agevolazione volta a rafforzare la patrimonializzazione e favorire la crescita anche organizzativa e gestionale delle piccole e medie imprese - possono essere presentate entro il 31 marzo 2022.

Cosa prevede il Piano Transizione 4.0

Cosa c'è da sapere sul bonus sanificazione e dispositivi di protezione Bonus sanificazione - Foto di Engin Akyurt da Pexels

Fino al 4 novembre si possono inviare le domande per accedere al credito d’imposta per la sanificazione degli ambienti di lavoro e l’acquisto dei dispositivi di protezione.

Come funziona il credito d’imposta per l’adeguamento degli ambienti di lavoro


In Evidenza

La legge di conversione del decreto Governance e Semplificazioni stabilisce che almeno il 40% dei fondi del Recovery allocabili territorialmente sia destinato alle regioni del Mezzogiorno. Ma nei fatti i primi bandi PNRR dimostrano che è complesso blindare le risorse per il Sud quando si passa per procedure competitive...
 
Ad ottobre FASI organizza un corso di formazione online per conoscere il nuovo programma europeo che stanzia 95,5 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione...

Vuoi assistenza per scrivere il tuo progetto?

Contattaci subito!

Scrivi a FASI.biz


Le vostre lettere, segnalazioni, commenti su

  • uso dei fondi pubblici,
  • qualità di bandi e programmi 
  • idee per migliorarne la spesa
  • best practice
  • investimenti sbagliati

Ogni settimana pubblicheremo le più interessanti.

lettere@fasi.biz


Corsi Formazione

Europrogettazione: il nuovo Template RIA/IA in Horizon Europe  
Giovedì, 21 Ottobre 2021


Tecniche e strumenti di Europrogettazione nel 2021-2027 - Gestione, sostenibilità e rendicontazione di un progetto comunitario  
Lunedì, 25 Ottobre 2021


Agevolazioni

Eventi

Road to Forum HR
Giovedì, 14 Ottobre 2021

La Nuova Energia dell’Economia: People, Planet, Innovation
Lunedì, 18 Ottobre 2021

The European Week of Active and Healthy Ageing 2021
Lunedì, 18 Ottobre 2021

Accelerating financing for climate and disaster risk prevention and de-risking investment
Mercoledì, 20 Ottobre 2021

Stati Generali della green economy 2021
Martedì, 26 Ottobre 2021

Dalla pandemia alla ripresa: sfide e best practice nella gestione della migrazione
Mercoledì, 27 Ottobre 2021

Investor Days: startup e PMI innovative incontrano gli investitori
Giovedì, 28 Ottobre 2021

XXXI Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME
Giovedì, 11 Novembre 2021

Space Tech Expo Europe
Martedì, 16 Novembre 2021

Science is Wonderful!
Lunedì, 22 Novembre 2021
 
Digital Italy Summit
Copyright © 2021 FASI.eu. Riproduzione riservata.
Ricevi questa e-mail perche' sei un utente registrato su www.fasi.eu.
Clicca qui per aggiornare il tuo profilo utente
Cliccate qui per non ricevere piu' emails dal ns. server.