Rifinanziamento e restyling, come cambia il Fondo Nuove Competenze 2022
In arrivo un miliardo di euro per la tranche 2022 del Fondo Nuove Competenze, da orientare verso le transizioni verde e digitale. Lo ha stabilito il decreto, firmato dal ministro del Lavoro Andrea Orlando, che consentirà all’Anpal di pubblicare entro ottobre l’avviso rivolto alle aziende.
Come funziona il Fondo nuove competenze per la formazione dei lavoratori
|
Ricerca: 420 milioni per il nuovo bando PRIN 2022. Largo a progetti di giovani ricercatori
Il 30% delle risorse a disposizione del bando - finanziato dal PNRR - va ai progetti presentati da professori o ricercatori con meno di 40 anni. I termini per la presentazione dei Progetti di rilevante interesse nazionale (PRIN) scattano a fine ottobre.
I bandi PNRR per ricerca e innovazione
|
Al via la nuova call del partenariato Horizon Europe Biodiversa+
|
Via ai nuovi bandi 2022 di EU4Health
L’Unione europea ha pubblicato quattro nuovi bandi del programma EU4Health. Sul tavolo ci sono quasi 30 milioni di euro con cui saranno finanziati progetti di lotta al cancro e alle malattie non trasmissibili (in particolare malattie cardiovascolari e diabete).
Cosa prevede il programma EU4Health 2021-2027?
|
Rinnovabili: la call europea per progetti guidati dalle donne
|
Via libera alle risorse del Fondo per le politiche della famiglia 2022
|
Tax credit librerie, al via le domande per il credito d'imposta 2022
A partire da domani, 15 settembre, gli esercenti che operano nella vendita al dettaglio di libri potranno presentare la propria domanda per accedere al tax credit librerie 2022. Ecco come funziona il credito d'imposta.
In GURI il decreto attuativo del tax credit librerie
|
568 million euros for the European rail network research and innovation
The Europe’s Rail Joint Undertaking 2022-1 will soon enjoy 568,4 million euros in funds coming from the first Call for Proposals for rail research & innovation projects.
|
EU Commission and local authorities together to boost sustainable development
The EU Commission signed new framework partnership agreements with five local and regional government associations to support their role in implementing policies to boost on local, regional, and global level sustainable development.
|
A new common framework established for monitoring and evaluating the CAP plans
The European Commission adopted a new Regulation to provide a common framework for monitoring and evaluating the Common Agriculture Policy (CAP) achievements, establishing rules on the methods for the calculation of the common output. The purpose of the Regulation is to set out clear rules on the detailed information that Member States will need to collect, in order to develop IT tools and collection systems before the start of the new CAP on 1st January 2023.
|
MEPs call for a revision of the Multiannual Financial Framework to face energy and climate crises
The European Parliament in a vote today have approved the interim report on the Commission’s proposal for a revision of the Multiannual Financial Framework (MFF) 2021-2027 to ensure that the EU budget has sufficient resources to pursue the targets of the Fit for 55 climate package by protecting those most exposed to the consequences of the energy transition.
|
Ricerca e innovazione: sinergie tra le azioni Marie Skłodowska-Curie e l'EIT
|
Domande ad Agea per i contributi alle filiere zootecniche in crisi
|
Incentivi per il fotovoltaico: i bonus per installare pannelli solari
Grazie al Modello Unico, da settembre installare impianti solari fotovoltaici è più semplice. Chi vuole optare per il fotovoltaico a casa, anche per ridurre i costi delle bollette, può contare su una serie di bonus e incentivi.
I bandi per le comunità energetiche rinnovabili
|
PNRR e Regioni: quali sinergie con la Strategia di specializzazione intelligente?
Transizione 4.0, investimenti per ricerca, innovazione e startup. Sono le aree di intervento in cui si intrecciano maggiormente gli investimenti previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) con le Smart specialisation strategies (S3) 2021-2027 delle Regioni italiane.
Attuazione PNRR: i rischi sollevati dalla Corte dei Conti europea
|
Economic Forum 2022: perché investire nella space economy
Nel panorama dei suoi oltre 300 dibattiti, l’Economic Forum 2022 ha puntato i riflettori anche sul tema della new space economy. Dall’osservazione della Terra alla gestione dei rifiuti spaziali, ecco in che direzione sta andando il settore Spazio in Europa.
A settembre torna l’Economic Forum in Polonia
|
Torna anche quest’anno il Forum Sostenibilità
|
Bonus auto: gli ambientalisti ricorrono al TAR contro gli incentivi alle auto non elettriche
“I bonus auto non devono supportare tecnologie da abbandonare”. Con questa dichiarazione Legambiente, WWF Italia, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’aria, con il supporto e il coordinamento di Transport & Environment, ricorrono al TAR contro il bonus auto e puntano il dito sugli incentivi ai motori a combustione.
Bonus auto: come funzionano gli incentivi auto 2022. Le ultime novità
|