Le novità sul Fondo unico nazionale per il Turismo
Istituito dalla Manovra 2022, il Fondo unico nazionale per il Turismo sta diventando una misura sempre più importante per il sostegno al settore turistico. L’ultima iniezione di risorse, in tal senso, è arrivata dalla legge di conversione del decreto Aiuti bis pubblicata sulla Gazzetta ufficiale del 21 settembre 2022. Ecco dunque come funziona il Fondo unico nazionale Turismo e cosa finanzia.
Riparte il bando PNRR per le agenzie di viaggio
|
Nuovi incentivi per l’economia circolare nel 2023
|
Decreto Biometano: in arrivo nuovi incentivi
|
Hy2Use: Italia anche nel secondo IPCEI idrogeno approvato da Bruxelles
Arriva il via libera UE a un nuovo importante progetto di interesse comune nel settore idrogeno: IPCEI Hy2Use coinvolge 13 Paesi, Italia inclusa, che erogheranno fino a 5,2 miliardi di finanziamenti pubblici per sbloccarne altri 7. Focus su elettrolizzatori, infrastrutture di trasporto e sullo sviluppo di tecnologie innovative per integrare l'idrogeno nei processi industriali.
Idrogeno: varata la partnership per gli elettrolizzatori
|
Dl Aiuti Ter: crediti d'imposta, garanzie e bonus contro il caro energia
Oltre a misure per sostenere imprese e cittadini alle prese con le conseguenze della guerra in Ucraina, tra cui la proroga dei tax credit per l'acquisto di energia elettrica e gas e un nuovo bonus 150 euro contro l'inflazione, il decreto Aiuti ter mira ad accelerare anche l'attuazione del PNRR.
Le nuove misure per accelerare sul PNRR e centrare gli obiettivi 2022
|
Fondo complementare al PNRR: 500 milioni di contributi per navi green
Il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili firma il decreto che fissa le regole di ingaggio per accedere ai 500 milioni del Fondo complementare al Recovery per la concessione di contributi agli armatori per rinnovare le flotte con navi green.
Green Ports PNRR: le novità sul progetto cold ironing
|
CEF Energy, Call for Preparatory Studies for Cross-border Renewable Energy Projects
The European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) is launching a call for proposals for preparatory studies for cross-border renewable energy projects under he Connecting Europe Facility Energy.
|
How EIE is doing its part in connecting innovation ecosystems and scaling up innovative companies
With a dedicated budget, the 9th Framework Programme for Research and Innovation Horizon Europe 2021-27 introduced a specific work programme for the European Innovation Ecosystems (EIE), i.e. structures formed by public authorities, actors of the private sector, academia and civil society that pursue technology development and innovation as one of their objectives. Five calls are now open for various types of stakeholders in this field. The aim is to help European innovators and European enterprises to achieve their full potential.
|
A fundraising assistance call for blue economy solutions
A new call of the Blue Invest initiative has been launched with the aim to support, through a fundraising assistance training, equity rounds closures for 20 European start-ups that offer innovative blue economy solutions.
|
Urban Mobility Days 2022, what funding opportunities for the sector?
Sustainable, climate-neutral and energy-efficient urban mobility plays an important part in the achievement of EU’s Green Deal targets and objectives. But which EU funding instruments programs and initiatives are there in place to provide funding and financing in the sector?
|
Industria: cos’è il Fondo sovrano europeo?
|
Nasce il Fondo europeo per la sovranità digitale
|
Dai rifiuti alla simbiosi industriale: così l’economia circolare può aiutare a risolvere la crisi energetica
|
Cessione crediti e sconto in fattura: arriva la responsabilità solidale
La legge di conversione del decreto Aiuti bis ha alleggerito le conseguenze per coloro che comprano - in buona fede - crediti truffaldini derivanti da precedenti cessioni o sconti in fattura relativi ai bonus edilizi. Questo vale, però, solo in presenza di asseverazioni e visti.
Cosa prevede il DL Aiuti bis?
|
In Lombardia 25 milioni per la mobilità intelligente
Si apre oggi, 19 settembre, la manifestazione di interesse per sviluppare soluzioni innovative di Smart Mobility sul territorio lombardo, grazie alla collaborazione con il mondo della ricerca, rafforzata anche dalla nascita - con i fondi del PNRR - del nuovo Centro per la mobilità sostenibile, con sede centrale a Milano.
Connected Car, un mercato che vale quasi 2 miliardi
|
MISE, 10 milioni per il distretto tessile di Prato
Via libera al decreto attuativo che assegna 10 milioni al Comune di Prato per il sostegno alle imprese del distretto tessile. Un ulteriore provvedimento dovrà invece stabilire le regole operative per la concessione dei contributi a sostegno della filiera industriale tessile nel territorio di Biella.
Tax credit tessile e moda 2021: l’aiuto è pari al 100% di quanto richiesto
|