Cliccate qui per non ricevere piu' emails dal ns. server.

Logo Fasi.eu

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR
News

In arrivo bandi regionali per 2 miliardi per l’edilizia residenziale pubblica Photocredit: Uccio “Uccio2” D'Agostino from Wikipedia

Il Ministero delle Infrastrutture ha pubblicato il decreto che ripartisce tra le Regioni i 2 miliardi del Fondo complementare al PNRR destinati all’edilizia residenziale pubblica. In ciascuna regione la selezione degli interventi avverrà tramite bando. Serrate le tempistiche di attuazione, pena la perdita dei finanziamenti.

Cosa prevede il Bando per la qualità dell'abitare per la rigenerazione urbana?

Nuova call Innovation Fund per progetti clean tech: 1,5 miliardi e procedure più semplici per l'invio delle domande Innovation Fund - Foto di Alexas Fotos da Pexels

Aperto fino al 3 marzo il nuovo bando del Fondo per l’Innovazione, che sostiene progetti per le tecnologie pulite. E' rivolto a grandi progetti e può contare su un budget di 1 miliardo e mezzo. A marzo 2022 sarà la volta di un'altra call, dedicata ai progetti su piccola scala.

Innovation Fund: 232 domande per accedere ai fondi europei per piccoli progetti clean tech

Le nuove regole degli incentivi FER: la road map delle aste rinnovabili Incentivi rinnovabili - Foto di Manny da Pexels

Il flop degli ultimi bandi per le procedure di registro e asta spinge il Ministero della Transizione ecologica a mettere a punto nuovi schemi di gioco per incentivare le rinnovabili. Programmazione, semplificazione, certezze, accelerazione degli iter autorizzativi: sono le parole chiave della roadmap per le aste di nuovi impianti di energie rinnovabili.

Agricoltura e energie rinnovabili: gli incentivi all’agrovoltaico in una mini-guida

Dal superbonus alberghi alla rigenerazione urbana: cosa c’è nel decreto Recovery Decreto Recovery - Foto di Mike da Pexels

Nel decreto Recovery una serie di misure per centrare gli obiettivi del PNRR da raggiungere entro fine anno, così da mettere in sicurezza i fondi che l’Italia attende da Bruxelles.

PNRR: 13 obiettivi centrati su 51. Palazzo Chigi chiede ai ministeri di accelerare

Due miliardi al Fondo nazionale innovazione per il Venture capital Fondo nazionale innovazione

Con un emendamento al decreto infrastrutture, approvato lo scorso 25 ottobre dalle commissioni Ambiente e Trasporti della Camera, una parte delle risorse del Patrimonio destinato verranno assegnate al Fondo Nazionale Innovazione - CDP Venture Capital Sgr.

Cosa prevede il dl Infrastrutture?

EIT Culture and Creative, al via il bando per le imprese creative e culturali Call EIT per KIC Culture&Creative Sectors - Foto di Pixabay

Con il lancio della call, l'European Institute of Innovation and Technology (EIT) istituisce la sua  nuova Comunità della conoscenza e dell'innovazione (KIC), a sostegno della competitività e della crescita delle industrie e dei settori culturali e creativi. 

Le call dell’European Institute of Innovation and Technology

Cittadinanza globale: via al bando AICS da 20 milioni per Enti territoriali e Società Civile Foto di fauxels da Pexels

Torna anche quest’anno il bando dell’Agenzia AICS che finanzia iniziative di educazione alla cittadinanza globale, promosse da Enti Territoriali (come Regioni e Comuni), Organizzazioni della Società Civile e no profit.

Programma UE NDICI: definiti budget e priorità per aree geografiche e temi

Manovra 2022: tutte le novità sulle proroghe dei bonus edilizi Foto di Thanks for your Like • donations welcome da Pixabay

La legge di bilancio 2022 mette mano a tutto il set dei bonus edilizi (incluso il superbonus) prevedendo una loro proroga, caratterizzata però da una complessiva cura dimagrante. Anche se per molti di loro l’arco temporale di vita si allunga diventando triennale (invece che annuale), quasi ovunque si abbassano infatti tetti, percentuali e si riduce la platea.

Cosa prevede la Legge di Bilancio 2022?

Contributi per il caro materiali: in Gazzetta il decreto per il Fondo da 100 milioni Photocredit: Peter Lomas en Pixabay

Nuovo step operativo per gli incentivi 2021 alle imprese edili per contrastare il caro materiali. E’ stato infatti pubblicato in Gazzetta il decreto sul Fondo da 100 milioni costituito a tal scopo. Ancora nulla da fare invece per il provvedimento, previsto in teoria entro il 31 ottobre, che individua gli scostamenti di prezzo e che apre davvero i termini per fare domanda di contributo.

Cosa prevede il dl Sostegni bis

Come richiedere i finanziamenti del Fondo filiere agricole, pesca e acquacoltura Filiere agricole - Photo credit: Foto di RitaE da Pixabay

Il Mipaaf ha approvato le modalità di accesso ai contributi per le imprese armatrici di imbarcazioni da pesca e per le imprese di acquacoltura. A disposizione 20 milioni di euro a valere sul Fondo previsto dalla manovra 2021 per sostenere lo sviluppo e il sostegno delle filiere agricole e ittiche. 

Le misure per l'agricoltura nella legge di Bilancio 2021

Via alle domande per il Tax credit rimanenze di magazzino causa Covid Foto di JamesDeMers da Pixabay

Da oggi è possibile fare domanda per il bonus moda sulle rimanenze di magazzino, il credito d’imposta del 30% per cui sono stati stanziati 245 milioni. Una seconda finestra si aprirà invece a maggio 2022. A comunicarlo l’Agenzia delle entrate.

Risorse esaurite per il bando MISE per moda, tessile e accessori

Bruxelles semplifica la chiusura dei fondi europei 2014-2020 Commissione europea - Photo credit: Suicasmo

La Commissione europea ha adottato degli orientamenti per facilitare la chiusura dei Programmi operativi cofinanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), dal Fondo sociale europeo (FSE), dal Fondo di coesione (FC) e dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) 2014-2020.

Fondi europei 2021-27: intesa vicina sul nuovo Accordo di partenariato

Incentivi alle imprese: 900 milioni per la Nuova Sabatini nel 2022 Nuova Sabatini - Foto di cottonbro da Pexels

L’agevolazione forse più amata dalle imprese italiane torna anche nella Manovra 2022, con una nuova iniezione di risorse.

Nuova Sabatini: 300 milioni in più nella legge di assestamento di bilancio 2021

Aiuti di Stato: via libera di Bruxelles agli incentivi per assunzioni di donne Incentivi assunzioni donne - Photo credit: Foto di Free-Photos da Pixabay

Gli sgravi contributivi per i datori di lavoro che assumono lavoratrici svantaggiate entro il 31 dicembre 2021 sono stati autorizzati dalla Commissione europea ai sensi del Quadro temporaneo sugli aiuti di Stato.

Esonero contributivo per le assunzioni di donne: la guida INPS

Il successo della Green Deal Call e il futuro dei fondi europei per la sostenibilità in Horizon Europe Green Deal call - Foto di Marshall Reyher da Pexels

La call Green Deal di Horizon 2020 ha ottenuto una risposta impressionante, con 1.550 progetti presentati. Di questi ne sono stati selezionati 73, che coinvolgono oltre 1800 soggetti provenienti da comunità di ricerca, settore pubblico e privato, organizzazioni della società civile. Un successo che parla anche italiano e che segna la strada per i bandi dedicati all'energia, al clima e alla sostenibilità di Horizon Europe.

Guida al programma Horizon Europe

In arrivo una legge per l'imprenditoria femminile in agricoltura Imprenditoria femminile agricoltura - Photo credit: Foto di HubertPhotographer da Pixabay

La commissione Agricoltura della Camera è al lavoro su un disegno di legge per la promozione dell'imprenditoria e del lavoro femminile nel settore agricolo e a sostegno dei progetti di agricoltura sociale.

Mutui imprese agricole femminili: dalla manovra 15 milioni per il bando Donne in campo

In arrivo le regole per il superbonus alberghi Superbonus alberghi - Foto di Martin Péchy da Pexels

Per rimediare agli effetti della pandemia e proiettarsi in un'ottica di sviluppo futuro, il decreto Recovery introduce due nuovi strumenti, destinati agli operatori del turismo, per ristrutturare le strutture alberghiere: un credito di imposta, noto anche come superbonus alberghi, e un contributo a fondo perduto.

Guida al superbonus: interventi ammessi, cessione del credito e sconto in fattura

Bonus idrico e bonus acqua potabile: cosa sono, come funzionano Bonus idrico - Foto di Kaboompics .com da Pexels

Il 2021 ha visto il debutto di due bonus acqua: il bonus idrico da 1.000 euro per sostituire lavandini, rubinetti e docce e un tax credit per l’acquisto e l’installazione di sistemi per migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda. Le istruzioni per accedere.

Tutte le misure della Manovra 2021

Digitalizzazione appalti pubblici: In Gazzetta il decreto sull’e-procurement Photocredit: Lukas da Pexels

E' stato pubblicato in Gazzetta ufficiale il decreto sulla digitalizzazione degli appalti (e-procurement), che attua le direttive UE sulle procedure di gara. 

Codice appalti: al lavoro sulla legge delega

Appalto in Bangladesh per l’efficienza del sistema energetico Foto di Singkham da Pexels

C’è tempo fino ai primi giorni di dicembre per partecipare alla gara internazionale finanziata da una Banca di sviluppo multilaterale per migliorare l’efficienza del sistema energetico del Bangladesh.

Finance in Common Summit: su clima e ripresa post-Covid scendono in campo le Banche pubbliche di sviluppo

Scuola: 12 milioni per sostenibilità, orientamento, sport e lotta al bullismo Bandi scuola - Foto di Max Fischer da Pexels

Dai contributi a fondo perduto per il potenziamento delle competenze linguistiche fino agli incentivi per la transizione ecologica, il ministero dell'Istruzione mette a disposizione 12 milioni per l'ampliamento dell'offerta formativa.

PNRR, Scuola: a novembre in arrivo bandi per 5 miliardi

Fondo italiano per la scienza: via ai grant per i ricercatori Fondo italiano scienza

Scattano oggi, 26 ottobre, i termini per accedere al Fondo italiano per la scienza; a disposizione ci sono 50 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca fondamentale condotti da ricercatori emergenti ed affermati in diversi ambiti, dalle scienze della vita all'ingegneria.

Horizon Europe: le call Marie-Curie per la mobilità dei ricercatori  

Horizon 2020: intelligenza artificiale e big data per l'industria. Intervista al progetto AI-CUBE Intelligenza artificiale

Si chiama AI-CUBE (Artificial Intelligence and Big Data CSA for Process Industry Users, Business Development and Exploitation) il progetto finanziato dal programma Horizon 2020 che sostiene lo sviluppo di intelligenza artificiale e big data nell'industria europea. In questa intervista la società italiana che coordina il progetto, CiaoTech Srl del Gruppo PNO B.V., ci ha spiegato in cosa consiste.

Intelligenza artificiale: come finanziare le nuove tecnologie con i fondi europei?

Le istituzioni europee offrono nuove opportunità di tirocinio photo credit: European Union, 2021 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Jennifer Jacquemart

Dagli stage della Corte dei Conti ai tirocini presso la Banca centrale europea, le istituzioni comunitarie offrono un ampio ventaglio di nuove opportunità per i giovani curiosi di conoscere le dinamiche interne all'amministrazione UE. 

Garanzia giovani 2021-27: Parlamento UE, piu' fondi e stop a tirocini non pagati

I bandi da non perdere della Regione Veneto Bandi Regione Veneto

Grazie alla concessione di contributi a fondo perduto, incentivi e finanziamenti il Veneto intende rilanciare e rafforzare la competitività di enti ed imprese sul territorio regionale.

Dalle Regioni ristori a professionisti, lavoratori autonomi e partite IVA 

Dal Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione 5,4 milioni per i lavoratori in Sardegna Fondo europe adeguamento globalizzazione (Cagliari) - photo credit David Michael via Pexels

Il sostegno proposto dalla Commissione europea aiuterà oltre 800 lavoratori licenziati nei settori del trasporto aereo e del magazzinaggio in Sardegna.

Bilancio UE 2021-27: il regolamento del Fondo europeo di adeguamento alla globalizzazione  


In Evidenza

Secondo la Corte dei Conti UE, nel 2020 oltre la metà della spesa controllata è stata ritenuta ad alto rischio, continuando ad essere inficiata da errori rilevanti. Un problema da risolvere, soprattutto ora che, con il Covid, i 27 paesi UE hanno deciso di fare per la prima volta debito comune per uscire dalla crisi...
 
Per avere un monitoraggio davvero efficace dei soggetti coinvolti in un Partenariato Pubblico Privato, l’ANAC ha deciso che bisogna rivedere le Linee guida n. 9 e, in particolare, la matrice dei rischi che serve a verificare la convenienza dei PPP rispetto agli appalti tradizionali...

Vuoi assistenza per scrivere il tuo progetto?

Contattaci subito!

Scrivi a FASI.biz


Le vostre lettere, segnalazioni, commenti su

  • uso dei fondi pubblici,
  • qualità di bandi e programmi 
  • idee per migliorarne la spesa
  • best practice
  • investimenti sbagliati

Ogni settimana pubblicheremo le più interessanti.

lettere@fasi.biz


Corsi Formazione

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza  
Lunedì, 15 Novembre 2021


Agevolazioni

Eventi

Info day nazionali Horizon Europe sui bandi 2022
Lunedì, 08 Novembre 2021

XXXI Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME
Giovedì, 11 Novembre 2021

Space Tech Expo Europe
Martedì, 16 Novembre 2021

Marketing Forum
Giovedì, 18 Novembre 2021

Science is Wonderful!
Lunedì, 22 Novembre 2021

AI Forum
Martedì, 23 Novembre 2021

Conferenza internazionale - EU DataViz
Martedì, 23 Novembre 2021

European Innovation Council Summit
Mercoledì, 24 Novembre 2021

EU-Africa Business Summit 2021
Domenica, 28 Novembre 2021

6th European Congress of Local Governments
Lunedì, 06 Dicembre 2021
 
Copyright © 2021 FASI.eu. Riproduzione riservata.
Ricevi questa e-mail perche' sei un utente registrato su www.fasi.eu.
Clicca qui per aggiornare il tuo profilo utente
Cliccate qui per non ricevere piu' emails dal ns. server.